I ricercatori hanno sviluppato nanoparticelle in grado di penetrare nella retina neurale e fornire mRNA alle cellule dei fotorecettori il cui corretto funzionamento rende possibile la visione.

Gli scienziati dell’Oregon State University College of Pharmacy hanno dimostrato in modelli animali la possibilità di utilizzare nanoparticelle lipidiche e RNA messaggero, la tecnologia alla base dei vaccini COVID-19, per trattare la cecità associata a una rara condizione genetica.

Lo studio è stato pubblicato oggi (11 gennaio 2023) sulla rivista I progressi della scienza. È stato guidato dal professore associato di scienze farmaceutiche dell’OSU Gaurav Sahay, dallo studente di dottorato dell’Oregon State Marco Herrera-Barrera e dall’assistente professore di oftalmologia dell’Oregon Health & Science University Renee Ryals.

Gli scienziati hanno superato quella che era stata la principale limitazione dell’utilizzo di nanoparticelle lipidiche, o LNP, per trasportare materiale genetico ai fini della terapia della vista, facendole raggiungere la parte posteriore dell’occhio, dove si trova la retina.

I lipidi sono acidi grassi e composti organici simili tra cui molti oli e cere naturali. Le nanoparticelle sono minuscoli pezzi di materiale di dimensioni variabili da uno a 100 miliardesimi di metro. L’RNA messaggero fornisce istruzioni alle cellule per produrre una particolare proteina.

Con i vaccini contro il coronavirus, l’mRNA trasportato dagli LNP istruisce le cellule a creare un pezzo innocuo della proteina spike del virus, che innesca una risposta immunitaria dal corpo. Come terapia per la compromissione della vista derivante dalla degenerazione retinica ereditaria, o IRD, l’mRNA istruirebbe le cellule dei fotorecettori – difettose a causa di una mutazione genetica – a produrre le proteine ​​necessarie per la vista.

L’IRD comprende un gruppo di disturbi di varia gravità e prevalenza che colpiscono una persona su poche migliaia in tutto il mondo.

Gli scienziati hanno dimostrato, in una ricerca che ha coinvolto topi e primati non umani, che gli LNP dotati di peptidi erano in grado di passare attraverso le barriere negli occhi e raggiungere la retina neurale, dove la luce viene trasformata in segnali elettrici che il cervello converte in immagini.

“Abbiamo identificato un nuovo set di peptidi che possono raggiungere la parte posteriore dell’occhio”, ha detto Sahay. “Abbiamo usato questi peptidi per agire come codici postali per consegnare nanoparticelle che trasportano materiali genetici all’indirizzo previsto all’interno dell’occhio”.

“I peptidi che abbiamo scoperto possono essere usati come ligandi mirati direttamente coniugati a RNA silenzianti, piccole molecole per terapie o come sonde di imaging”, ha aggiunto Herrera-Barrera.

Sahay e Ryals hanno ricevuto una sovvenzione di 3,2 milioni di dollari dal National Eye Institute per continuare a studiare la promessa delle nanoparticelle lipidiche nel trattamento della cecità ereditaria. Condurranno la ricerca sull’uso degli LNP per fornire uno strumento di editing genetico che potrebbe eliminare i geni cattivi nelle cellule dei fotorecettori e sostituirli con geni correttamente funzionanti.

La ricerca mira a sviluppare soluzioni per le limitazioni associate all’attuale principale mezzo di consegna per l’editing genetico: un tipo di virus noto come virus adeno-associato o AAV.

“L’AAV ha una capacità di confezionamento limitata rispetto agli LNP e può provocare una risposta del sistema immunitario”, ha affermato Sahay. “Inoltre, non funziona in modo fantastico nel continuare a esprimere gli enzimi che lo strumento di modifica utilizza come forbici molecolari per eseguire tagli nel DNA da modificare. Speriamo di utilizzare ciò che abbiamo appreso finora sugli LNP per sviluppare un sistema di consegna dell’editor di geni migliorato”.

Riferimento: “Le nanoparticelle lipidiche guidate da peptidi forniscono mRNA alla retina neurale di roditori e primati non umani” 11 gennaio 2023, I progressi della scienza.
DOI: 10.1126/sciadv.add4623

Lo studio LNP guidato dai peptidi è stato finanziato dal National Institutes of Health. Hanno partecipato alla ricerca per l’Oregon State anche i docenti del College of Pharmacy Oleh Taratula e Conroy Sun, i ricercatori post-dottorato Milan Gautam e Mohit Gupta, gli studenti di dottorato Antony Jozic e Madeleine Landry, l’assistente di ricerca Chris Acosta e lo studente universitario Nick Jacomino, uno studente di bioingegneria al College di Ingegneria che si è laureata nel 2020.

Da un’altra testata giornalistica news de www.europeantimes.news

4.6 C
Rome
domenica, Aprile 6, 2025
- Pubblicità -
NewsL'impatto di un'iniziativa globale UE/ONU che lavora con prigionieri estremisti violenti: la...

L’impatto di un’iniziativa globale UE/ONU che lavora con prigionieri estremisti violenti: la storia di Nurlan

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.

©UNODC

Pavlodar (Kazakistan), 30 gennaio 2023 – “Mi chiamo Nurlan. Vorrei raccontarvi la mia storia.”

Cinque anni fa, Nurlan è stato mandato in una prigione nel nord del Kazakistan. “Mi sono chiesto, come supererò la mia condanna? Ciò che mi accingo a fare?”

La riabilitazione è una funzione chiave delle carceri. È fondamentale che il tempo trascorso in carcere sia utilizzato in modo produttivo in modo che, una volta rilasciati, gli ex detenuti possano rientrare nelle loro comunità e partecipare in sicurezza alla società. Eppure molti fattori indeboliscono la capacità delle carceri di fornire efficacemente la riabilitazione. Questi includono sovraffollamento, cattive condizioni carcerarie, carenza di personale, mancanza di risorse finanziarie e scarso sostegno ai detenuti per mantenere legami sociali all’esterno.

Kuanysh Koichubaev è il governatore della prigione in cui Nurlan ha scontato la pena. “Lavoriamo a lungo con i detenuti per sostenere la loro risocializzazione di successo”, dice, descrivendo tre filoni chiave di sostegno: disimpegno dalla violenza; programmi educativi e professionali; e supporto attivo per il mantenimento dei legami sociali al di fuori delle mura. “Le prove dimostrano che coloro che hanno qualcuno che li aspetta fuori hanno meno probabilità di violare le regole della prigione e si sforzeranno di tornare a casa il prima possibile”, aggiunge Koichubaev.

“I rappresentanti delle Nazioni Unite hanno compreso le nostre esigenze”.

Nurlan ha deciso di avvalersi del programma professionale del carcere, avviando un laboratorio di produzione di mobili con altri tre detenuti.

“All’inizio prendevamo piccoli ordini. Abbiamo realizzato mobili nel miglior modo possibile senza alcuna attrezzatura moderna. Ma nel 2019, i rappresentanti delle Nazioni Unite (ONU) hanno visitato il seminario. Ho mostrato loro i miei ordini, i miei prodotti, i miei problemi e quello che ci mancava per il lavoro su larga scala. Hanno capito le nostre esigenze e ci hanno aiutato a procurarci le attrezzature necessarie”.

Dal 2018, il Kazakistan è uno dei tre paesi beneficiari di un’Unione europea e delle Nazioni Unite globali iniziativa congiunta sostenere gli Stati membri nella gestione dei detenuti estremisti violenti e prevenire la radicalizzazione alla violenza nelle carceri.

I partner attuatori sono stati l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine, il Centro antiterrorismo delle Nazioni Unite e la Direzione esecutiva del Comitato antiterrorismo del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Tutti hanno lavorato a stretto contatto con le autorità nazionali di Kazakistan, Tunisia e Uganda in quattro aree di impatto chiave: sicurezza e protezione; valutazione dei rischi e dei bisogni; interventi di disimpegno; e reinserimento sociale.

Sebbene l’iniziativa abbia preso di mira la questione dell’estremismo violento, gli interventi hanno anche mirato a una più ampia riforma carceraria al fine di promuovere una buona gestione carceraria. Questa è la base per tutti gli altri interventi mirati, compresi quelli per i detenuti estremisti violenti.

L’impatto dell’iniziativa può essere visto nelle carceri pilota di tutti e tre i paesi ed è stato sentito profondamente da Nurlan, che “ha iniziato a portare più detenuti al lavoro”. Il suo numero di dipendenti è passato da tre a 35, inclusi 17 prigionieri estremisti violenti. Sono stati offerti loro un lavoro e un reddito significativi, oltre a una formazione che ha dato loro la possibilità di diventare membri produttivi della società una volta usciti di prigione.

Koichubaev afferma l’importanza del programma professionale del carcere: “È difficile per i detenuti integrarsi nella società dopo anni di isolamento. Ecco perché il sostegno familiare, le competenze professionali e le opportunità di lavoro possono offrire ai detenuti una piattaforma potente non solo per diventare membri a pieno titolo della società, ma anche per prevenire la recidiva e rendere le comunità più sicure. Stiamo influenzando positivamente il destino di un prigioniero e mostrandogli che ci teniamo alla sua vita”.

“Ho grandi progetti davanti a me.”

L’iniziativa congiunta sta volgendo al termine, ma viene prestata grande attenzione per garantire che i suoi significativi risultati siano sostenuti e replicati.

Ciò include l’agevolazione della titolarità locale e il continuo impegno politico verso i risultati raggiunti; investire nello sviluppo delle capacità; lo sviluppo di partenariati strategici con le organizzazioni della società civile; e spostare le prospettive politiche verso la prevenzione dell’estremismo violento, piuttosto che limitarsi a punirlo.

Le conoscenze acquisite dall’iniziativa in Kazakistan, Tunisia e Uganda hanno rafforzato la base internazionale di prove sulla gestione dei detenuti estremisti violenti e sulla prevenzione della radicalizzazione alla violenza nelle carceri.

Eppure c’è altro da fare. In tutti e tre i paesi, il costante impegno politico contribuirà a integrare ed estendere i cambiamenti osservati nel corso del programma, portando a carceri ben gestite e comunità più sicure.

Per quanto riguarda Nurlan, è fiducioso per il futuro. “Ho grandi progetti davanti a me. Ho una famiglia e un figlio che mi aspettano a casa, e penso che sia solo questione di tempo prima che torni a casa e li incontri”.

Ulteriori informazioni

L’iniziativa per gestire i detenuti estremisti violenti e prevenire la radicalizzazione alla violenza nelle carceri è stata resa possibile grazie al generoso sostegno dei donatori dell’Unione europea, dei Paesi Bassi e dell’Ufficio antiterrorismo delle Nazioni Unite.

Puoi leggere il rapporto sull’impatto qui in inglese. Le versioni in francese e russo sono disponibili anche tramite questa pagina.

Qui è un video di Nurlan che racconta la sua storia.

Scopri di più qui sul più ampio lavoro dell’UNODC sulla riforma penitenziaria e penale.

Da un’altra testata giornalistica news de www.europeantimes.news

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.