15.1 C
Rome
venerdì, Novembre 1, 2024
- Pubblicità -
WorldEuropaLa lunga e tortuosa strada verso la salvezza

La lunga e tortuosa strada verso la salvezza

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.

Nascosto nell’angolo sud-orientale dell’Europa, gli inverni della Moldavia possono essere grigi e rigidi, ma la strada dal confine con l’Ucraina si snoda attraverso colline brune e spoglie come un nastro di speranza.

Per Larysa, originaria della regione ucraina di Donetsk, la brughiera silenziosa significa sicurezza. Significa una pausa nel costante fuoco di sbarramento dell’artiglieria, il lamento di sirene e droni, la corsa al bunker, l’oscurità, il freddo, l’odore e la sporcizia della guerra. Il terrore può essere messo da parte e la vita può ricominciare.

Quando Larysa è scesa da un autobus dal confine all’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM) fuori dalla cittadina di Palanca, si è lasciata alle spalle la regione di Donetsk, dopo aver percorso tre giorni di viaggio di 2.000 chilometri con la figlia malata.

Larysa Kirilenko di Donetsk e sua figlia fanno uno spuntino in una stazione di passaggio in rotta verso Bucarest.

“Mamma, domani ci svegliamo?”

La sua conversazione, come tutte quelle che hanno appena lasciato l’inferno della guerra, va a gonfie vele. Torrenti seguono silenzi, lacrime soffocate e ricordi troppo crudi. Prima incredulità, poi sollievo. Ma sta già pianificando il suo prossimo trasferimento, in Romania.

“Quando arrivo a Bucarest, voglio fare domanda per un lavoro, trovare lavoro, alloggio”, dice. “La cosa più importante è che lì non ci siano spari, che sia tranquillo e che tuo figlio vada a letto senza dire ‘mamma, ci svegliamo domani?’

Larysa e sua figlia sono due delle poche decine di persone sedute intorno a una tenda gestita dall’OIM e da altre agenzie. Prima che l’autobus parta per un viaggio di 10 ore verso la capitale rumena, c’è tempo per un pasto caldo, un controllo sanitario, per ottenere le informazioni necessarie per i prossimi giorni e settimane e persino per una doccia.

“Quando siamo arrivati ​​qui per la prima volta alla fine di febbraio, subito dopo l’invasione russa, c’era il caos totale al confine”, ricorda Lars Johan Lonnback, capo missione dell’OIM in Moldavia. “Ci è stato subito chiaro che, insieme a cibo, riparo, cure mediche e consulenza, il trasporto era un bisogno enorme. Stavano arrivando volontari ben intenzionati, che si offrivano di portare famiglie vulnerabili – che, bisogna ricordare, hanno lasciato i loro uomini a combattere – in Portogallo, Norvegia, Italia. Era totalmente disorganizzato e uno scenario da sogno per i trafficanti di esseri umani, che si presentano sempre quando le persone sono più vulnerabili”.

In autobus per Bucarest

Era anche abbondantemente chiaro a Lonnback che le migliaia di persone che attraversavano il confine avrebbero messo a dura prova le scarse risorse della Moldavia, rischiando una crisi sociale. OIM, in collaborazione con le autorità moldave e l’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR), ha valutato le esigenze e si è adoperato per trovare soluzioni. I partner hanno rapidamente istituito un servizio di autobus dedicato che ha decongestionato l’area di confine, protetto i vulnerabili e aggiunto una serie di servizi al massiccio sforzo di soccorso.

Allo stesso modo, l’OIM ha aiutato le persone, in particolare le più bisognose – comprese le persone con disabilità, gli anziani e coloro che sono costretti a letto – a raggiungere i paesi dell’Unione Europea in aereo. Ad oggi, più di 15.000 persone sono entrate nell’Unione Europea in autobus e in aereo con il sostegno dell’OIM, che secondo Lonnback ha contribuito a scongiurare una situazione difficile in Moldavia, un paese già dilaniato dalla povertà e dalle tensioni sociali.

“La cosa fondamentale è che la comunità internazionale continui ad aiutare la Moldavia in ogni modo possibile”, afferma. “Abbiamo visto che il Gli ucraini sono orgogliosi e resilienti e non vogliono davvero lasciare le loro case. Ma, man mano che gli attacchi alle infrastrutture aumentano e la neve si accumula, diventa sempre più difficile vivere, semplicemente esistere. Abbiamo istituito un sistema flessibile e reattivo e possiamo espanderci in caso di un gran numero di persone che fuggono ancora una volta Ucraina.”

Circa il 10 per cento di coloro che sono fuggiti dall’Ucraina attraverso la Moldavia hanno deciso di rimanere nel Paese. Molti di coloro che sono rimasti provengono da città relativamente vicine al confine; avere famiglia e amici in Moldavia; oppure, come le persone in qualsiasi guerra, vogliono rimanere vicino alla loro patria.

image770x420cropped 1 - Moldova: La strada lunga e tortuosa verso la salvezza

Quattro generazioni sradicate

Svitlana, un’agente immobiliare di 60 anni di Odessa, a 40 chilometri dalla Moldavia, è ora un pilastro per quattro generazioni di donne che vivono in una piccola casa a circa un’ora da Chisinau. Parla lentamente, a volte meccanicamente, descrivendo gli orrori che ha visto e sentito. Sua madre legge in silenzio mentre sua figlia prepara il borscht e gli schizzi di sua nipote.

Ma lei non piange. Svitlana dà l’impressione che il dolore sia qualcosa per cui non deve, non vuole, trovare il tempo. Il marito ei generi sono in prima linea e il suo compito è guidare la famiglia, da sola.

La Moldavia li ha accolti calorosamente, dice, con aiuti umanitari e semplice gentilezza. Lei e sua figlia stanno imparando il rumeno in modo da poter competere sul mercato del lavoro locale e utilizzare le loro competenze a vantaggio del paese ospitante e di se stesse. Per quanto apprezzino l’aiuto che hanno ricevuto, non vogliono sopravvivere con esso.

“È sostenibilità attraverso la solidarietà”, afferma Margo Baars, coordinatore dell’emergenza dell’OIM in Moldavia, descrivendo l’approccio dell’organizzazione. “Forniamo sostegno per i mezzi di sussistenza, sovvenzioni per le piccole imprese, formazione e sostegno transitorio per rifugi, in particolare per far superare alle persone questo inverno difficile. Una delle cose principali che facciamo è il supporto psicologico, perché le persone ne hanno passate tante e hanno bisogno di più di un semplice aiuto materiale”.

A lasciare l’Ucraina insieme alle madri, ai bambini piccoli e alle nonne, sono i vecchi. Yurii, 73 anni, ricorda vividamente i suoi genitori che parlavano della seconda guerra mondiale e non avrebbe mai pensato che avrebbe visto tanta morte e distruzione nella sua terra natale. “È orribile”, dice. “Ogni giorno vengono portate dentro delle vittime. Ogni giorno. Ci sono così tante vittime, così tanto dolore, così tante persone che soffrono”.

Ivan, di cinque mesi, concepito in pace e nato in guerra in Ucraina, ora è al sicuro in Moldavia con sua madre Ksenia. Mentre era fortemente incinta, Ksenia aveva attraversato un campo minato mentre le bombe a grappolo piovevano. Cadde, ma riuscì a scappare, con una voglia su Ivan rimasta come ricordo del giorno in cui entrambi avevano ingannato la morte.

“Voglio che questa guerra finisca in modo da poter godere appieno della maternità”, afferma Ksenia. “Penso che sarei impazzito con questa guerra senza Ivan. È lui che ha ravvivato tutto l’orrore.

In questo campo freddo e miserabile, il suo stesso sorriso è un raggio di sole.

Da un’altra testata giornalistica news de www.europeantimes.news

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.