2.7 C
Rome
giovedì, Aprile 3, 2025
- Pubblicità -
WorldEuropaNuove misure Ue contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del...

Nuove misure Ue contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.

I deputati hanno approvato norme più severe per colmare le lacune esistenti nella lotta al riciclaggio di denaro, al finanziamento del terrorismo e all’evasione delle sanzioni nel Unione Europea.

Martedì, i deputati delle commissioni Affari economici e monetari e Libertà civili, Giustizia e Affari interni hanno adottato la loro posizione su tre progetti di legge sulle disposizioni di finanziamento della politica antiriciclaggio e di lotta al finanziamento del terrorismo (AML/CFT) dell’UE . Il pacchetto è composto da:

  • il “codice unico” dell’UE – regolamento – con disposizioni in materia di due diligence sui clienti, trasparenza dei titolari effettivi e utilizzo di strumenti anonimi, come i cripto-asset, e nuove entità, come le piattaforme di crowdfunding. Include anche disposizioni sui cosiddetti passaporti e visti “d’oro”. Il testo è approvato con 99 voti favorevoli, 8 contrari e 6 astenuti.
  • La sesta direttiva antiriciclaggio – contenente disposizioni nazionali sulla vigilanza e sulle unità di informazione finanziaria, nonché sull’accesso delle autorità competenti alle informazioni necessarie e affidabili, ad esempio registri dei titolari effettivi e beni custoditi nelle zone franche. Il testo è approvato con 107 voti favorevoli, 5 contrari e 0 astenuti.


Prevenzione del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo

Secondo i testi adottati, soggetti come banche, gestori di patrimoni e criptovalute, agenti immobiliari e virtuali e club di calcio professionistico di alto livello, saranno tenuti a verificare l’identità dei propri clienti, ciò che possiedono e chi controlla l’azienda. Dovranno inoltre stabilire tipi dettagliati di rischio di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo nel loro settore di attività e trasmettere le informazioni pertinenti a un registro centrale.

Per limitare le transazioni in contanti e criptovalute, i deputati vogliono limitare i pagamenti che possono essere accettati da persone che forniscono beni o servizi. Fissano limiti fino a € 7000 per i pagamenti in contanti e € 1000 per i trasferimenti di cripto-asset, in cui il cliente non può essere identificato. Dato il rischio evidente di abusi da parte dei criminali, i deputati vogliono vietare qualsiasi cittadinanza per schemi di investimento (“passaporti d’oro”) e imporre forti controlli antiriciclaggio sulla residenza per schemi di investimento (“visti d’oro”).


Unità di informazione finanziaria

Ogni Stato membro dovrebbe istituire un’unità di informazione finanziaria (UIF) per prevenire, segnalare e combattere il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Le FIU dovrebbero condividere le informazioni tra loro e con le autorità competenti, nonché cooperare con l’AMLA, l’Europol, l’Eurojust e la Procura europea.


Informazioni sulla proprietà effettiva

Per individuare tempestivamente i sistemi di riciclaggio di denaro e congelare i beni, le FIU nazionali e le altre autorità competenti dovrebbero poter accedere alle informazioni sulla titolarità effettiva, sui conti bancari, sui registri fondiari o immobiliari. Poiché alcuni prodotti sono attraenti per i criminali, i deputati chiedono inoltre agli Stati membri di aggregare informazioni sulla proprietà di beni come yacht, aerei e automobili per un valore superiore a 200.000 euro o beni immagazzinati in zone franche.

I deputati hanno convenuto che la proprietà effettiva significa avere il 15% più un’azione, o diritti di voto, o altri interessi di proprietà diretti o indiretti, o il 5% più un’azione nell’industria estrattiva o in una società esposta a un rischio maggiore di riciclaggio di denaro o finanziamento del terrorismo.


Registri dei beneficiari effettivi

Le informazioni sulla titolarità effettiva conservate nei registri centrali nazionali dovrebbero essere disponibili digitalmente, in un Unione Europea lingua ufficiale più l’inglese e includono informazioni attuali e storiche per un periodo definito. Il soggetto responsabile del registro centrale avrà il diritto di richiedere alle persone giuridiche e giuridiche tutte le informazioni necessarie per identificare e verificare i loro titolari effettivi.

Tali informazioni dovranno essere aggiornate ea disposizione delle FIU, LRD, autorità competenti, organismi di autoregolamentazione e soggetti obbligati. Il mancato conferimento ai registri di dati accurati e adeguati sarà sanzionato. I soggetti responsabili dei registri centrali dovrebbero essere in grado di utilizzare una tecnologia adeguata per effettuare le verifiche.


Accesso alle informazioni

Dopo l’ultima sentenza della Corte di Giustizia, i deputati hanno deciso che le persone con interessi legittimi, quali giornalisti, giornalisti, altri media, organizzazioni della società civile, istituti di istruzione superiore, dovrebbero poter accedere al registro, compresi i registri centrali interconnessi. Il loro diritto di accesso sarà valido per almeno due anni e mezzo. Gli Stati membri rinnoveranno automaticamente l’accesso, ma lo revocheranno o lo sospenderanno anche in caso di abuso.

L’interesse legittimo dovrebbe applicarsi senza alcuna discriminazione basata sulla nazionalità, sul paese di residenza o di stabilimento.


LRD per garantire un’applicazione coerente

La nuova LRD monitorerebbe i rischi e le minacce all’interno e all’esterno dell’UE e vigilerebbe direttamente su specifici istituti di credito e finanziari, classificandoli in base al loro livello di rischio. Inizialmente, avrebbe il compito di vigilare su 40 entità con il più alto profilo di rischio residuo e presenti in almeno due Stati membri. Come minimo, verrebbe scelta un’entità per ogni Stato membro.

Per adempiere ai propri compiti, LRD potrebbe incaricare aziende e persone di consegnare documenti e altre informazioni, effettuare visite in loco con autorizzazione giudiziaria e imporre sanzioni da € 500.000 a € 2 milioni, ovvero lo 0,5-1% del fatturato annuo, per violazioni sostanziali – e fino al 10% del fatturato totale annuo del soggetto obbligato nell’esercizio sociale precedente.

Nella loro posizione sul disegno di legge, i deputati vorrebbero estendere la competenza dell’agenzia alla redazione di liste di paesi extra UE ad alto rischio. I deputati vogliono anche conferire all’AMLA il potere di mediare tra le autorità di vigilanza finanziaria nazionali e risolvere le controversie, supervisionare e indagare sull’attuazione nazionale del codice unico antiriciclaggio, garantire una maggiore supervisione delle autorità di vigilanza nel settore non finanziario e ricevere reclami da parte di informatori.

La sede dell’agenzia sarà decisa durante i negoziati tra il Parlamento e il Consiglio.


Prossimi passi

Il Parlamento europeo sarà pronto ad avviare i negoziati sul pacchetto AML/CFT dopo una conferma durante una sessione plenaria di aprile.

Da un’altra testata giornalistica news de www.europeantimes.news

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.