6.8 C
Rome
giovedì, Novembre 21, 2024
- Pubblicità -
WorldAsiaCosa succede alle donne giraffa della tribù Kayan e al turismo? ...

Cosa succede alle donne giraffa della tribù Kayan e al turismo? – Europeantimes.news

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.

Nel nord della Thailandia, a metà strada tra Chiang Rai e Chiang Mai, c’è un villaggio di rifugiati birmani molto particolare. Si tratta di apolidi espulsi dal Tibet, perseguitati dal regime. Senza passaporti né diritti di cittadinanza, fanno parte dell’etnia Kayan.

Ciò che spicca in questa tribù sono le loro “donne giraffa” come sono conosciute, anche se gli antropologi differiscono sul motivo per cui indossano le loro famose collane. Alcuni dicono che fossero una protezione contro gli attacchi delle tigri, poiché le tigri tendono a mordere il collo; altri sostengono che fossero indossati per renderli meno attraenti ed evitare così che venissero rapiti per essere usati come schiavi da altre tribù; ma qualunque sia la tradizione, quel che è certo è che per loro è simbolo di bellezza e ricchezza, poiché più anelli porti al collo, più ricca la tua famiglia può permetterseli.

Il fatto triste è che le autorità birmane si sono rese conto dell’interesse turistico per questo gruppo e ne hanno chiesto il rimpatrio al governo thailandese, che è stato ottenuto, con loro grande rammarico. Un astuto uomo d’affari thailandese ha portato un paio di donne a Bangkok dove le ha usate come trovata pubblicitaria per l’apertura di un supermercato. Anche una troupe giapponese ha chiesto di filmarli, ma il permesso è stato rifiutato.

Dall’età di cinque anni, iniziano a indossare anelli al collo. Una donna Kayan indossava un record di 27 collane, pesava circa nove chili e allungava il collo di dieci centimetri. In un articolo del National Geographic del 1979, una radiografia di una donna Kayan ha mostrato che le collane non aumentavano la separazione tra le vertebre del collo, ma premevano invece sulla clavicola e sulla gabbia toracica.

Sono rimaste 120 donne che indossano collane piene

Oggi sono rimaste solo circa 120 donne che indossano collane complete. Oltre al collo, li indossano anche sulle mani e sui piedi. Le più giovani decidono di indossarne solo poche come ornamento, proprio come le donne occidentali, poiché si rifiutano di portare al collo un peso di oltre dieci chili per il resto della vita.

Ma la realtà di questa tribù è che sono riusciti, mantenendo questa tradizione, ad essere la principale fonte di reddito dal turismo, e dove si vede che mantengono questo fardello, mentre gli uomini indossano jeans e magliette, senza qualsiasi tipo di ornamento. È anche vero che questa pratica rende la vita delle donne meno confortevole e le costringe a trascorrere più tempo al chiuso.

Man mano che invecchiano, è impossibile per queste donne togliersi le collane, perché i loro muscoli del collo sono così atrofizzati che non riescono a tenere la testa eretta. Tuttavia, ci sono storie che confermano che ad alcune donne adultere sono state tolte le collane per punizione, al fine di lasciarle morire, dandoci un’idea delle conseguenze per le loro spine.

La tecnica di cambiare le collane è nota solo a pochi anziani tribali e viene eseguita durante le celebrazioni nelle notti di luna piena. Il processo prevede una reazione chimica strettamente sorvegliata, che si ottiene allargando con la forza l’anello finché non viene tirato verso l’alto attraverso la testa. La vecchia incaricata del processo accende un fuoco e vi posa sopra la collana. Quando diventa rovente, perde la sua forma primaverile. La mattina dopo i cerchi vengono puliti e strofinati con una pasta e poi con i limoni, e poi posti sulla testa della ragazza e si comincia a piegarla lentamente, per circa un’ora, fino a che non acquisisce la sua forma originaria. L’ultimo anello viene posizionato colpendolo con l’estremità smussata di un lungo coltello. Poi si aggiusta la collana piatta, che va sulle spalle, seguita da un’altra che si inserisce dietro la nuca in modo che sia ad angolo retto rispetto agli altri orecchini.

La maggior parte delle donne si lega i capelli in una crocchia con un lungo ago di metallo che inseriscono nelle collane per grattarsi.

È angosciante che vivano in una specie di zoo umano, uno zoo sponsorizzato dall’ONU dove bisogna pagare 250 baht (circa sette euro) per entrare, e sebbene il governo thailandese non renda obbligatorio indossare le collane, è vero che i thailandesi danno soldi solo alle famiglie le cui donne continuano a portare gli orecchini, circa 40 euro in cambio; se non li indossano, ricevono appena una manciata di riso per la loro sussistenza.

L’unica fortuna per queste donne è che il bronzo, il materiale di cui sono fatti gli anelli, sta diventando raro e sempre più costoso.

Da un’altra testata giornalistica news de www.europeantimes.news

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.