6.4 C
Rome
sabato, Novembre 2, 2024
- Pubblicità -
notizieAmbienteGli esseri umani sono specie uniche ma non eccezionali di mammiferi --...

Gli esseri umani sono specie uniche ma non eccezionali di mammiferi — ScienceDaily

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


Nella società moderna, un genitore può portare una figlia a lezione di danza classica e preparare la cena in modo che l’altro genitore possa andare a lezione di ginnastica prima di andare a prendere il figlio dall’allenamento di calcio. A un osservatore, sembrano cooperare nella loro relazione molto impegnata, co-genitoriale e monogama.

Queste persone possono pensare di far parte di una società evoluta diversa dagli altri mammiferi che abitano la terra. Ma il loro comportamento quotidiano e le abitudini di educazione dei figli non sono molto diversi da quelli di altri mammiferi che cacciano, cercano cibo e allevano e insegnano ai loro figli, suggeriscono i ricercatori.

“Per molto tempo si è sostenuto che gli esseri umani sono una specie eccezionale ed egualitaria rispetto ad altri mammiferi”, ha affermato Monique Borgerhoff Mulder, professoressa emerita di antropologia presso l’Università della California, Davis, e corrispondente autrice di un nuovo studio. Ma, ha detto, questo eccezionalismo potrebbe essere stato esagerato.

“Gli umani sembrano assomigliare a mammiferi che vivono in associazioni monogame e, in una certa misura, a quelli classificati come allevatori cooperativi, dove gli individui riproduttori devono fare affidamento sull’aiuto di altri per allevare la loro prole”, ha detto.

Lo studio condotto da UC Davis, con oltre 100 ricercatori che collaborano da diverse istituzioni in tutto il mondo, è il primo a esaminare se i maschi umani sono più egualitari rispetto ai maschi tra gli altri mammiferi, concentrandosi sul numero di prole che producono.

L’articolo, “Disuguaglianza riproduttiva negli esseri umani e in altri mammiferi”, è stato pubblicato questa settimana (22 maggio) negli Atti della National Academy of Sciences. I coautori includono ricercatori della UC Davis, del Santa Fe Institute, del National Institute for Mathematical and Biological Synthesis e del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, Germania.

I ricercatori hanno raccolto dati da 90 popolazioni umane comprendenti 80.223 individui provenienti da molte parti del mondo, sia storiche che contemporanee. Hanno confrontato i record per uomini e donne con i dati sulla vita di 45 diversi mammiferi non umani e liberi.

I ricercatori hanno scoperto che gli esseri umani non sono affatto eccezionali, semplicemente un altro specie unica di mammifero. Inoltre, come sottolinea il primo autore Cody Ross, ex studente laureato alla UC Davis presso il Dipartimento di Antropologia ora al Max Planck Institute, “possiamo modellare con successo la disuguaglianza riproduttiva negli umani e nei non umani usando gli stessi predittori”.

L’egualitarismo nelle società poliginiche

Un po’ inaspettatamente, concentrandosi specificamente sulle donne, i ricercatori hanno scoperto un maggiore egualitarismo riproduttivo nelle società che consentono il matrimonio poligamo rispetto a quelle in cui prevale il matrimonio monogamo. Nei sistemi poligami, in cui gli uomini prendono più mogli contemporaneamente, le donne tendono ad avere un accesso più equo alle risorse, come la terra, il cibo e l’alloggio e l’aiuto dei genitori. Questo perché le donne, oi loro genitori per loro conto, favoriscono i matrimoni poliginici con uomini ricchi che hanno più risorse da condividere.

I ricercatori hanno osservato qualcos’altro nel loro lavoro.

“Si scopre che l’accoppiamento monogamo (e il matrimonio) può portare a significative disuguaglianze tra le donne”, ha detto Borgerhoff Mulder. La monogamia, praticata nelle economie agricole e di mercato, può promuovere grandi differenze nel numero di figli prodotti dalle coppie, hanno scoperto i ricercatori, risultanti da grandi differenze di ricchezza in tali economie.

In che modo gli esseri umani possono differire

Il fatto che gli uomini siano relativamente egualitari rispetto ad altri animali riflette i nostri modelli di educazione dei figli. I bambini umani dipendono fortemente dalle cure e dalle risorse fornite sia dalle madri che dai padri – un fattore insolito, ma non del tutto assente – in altri mammiferi, hanno detto i ricercatori.

L’importanza fondamentale della natura complementare di questa cura – che ogni genitore fornisce risorse e cure diverse e spesso non sostituibili durante la lunga infanzia umana – è il motivo per cui non mostriamo l’enorme variabilità riproduttiva osservata in alcune delle grandi scimmie , ha affermato il ricercatore Paul Hooper, dell’Università del New Mexico.

Per supportare queste deduzioni, tuttavia, gli antropologi hanno bisogno di più dati empirici. “In breve, l’importanza della cura biparentale è radicata nel nostro modello, ma necessita di ulteriori test”, ha detto Borgerhoff Mulder.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.