“La portata e la velocità di ciò che sta accadendo non ha precedenti in Sudan. Siamo estremamente preoccupati per l’impatto immediato e a lungo termine su tutte le persone in Sudan e nella regione in generale”, ha dichiarato il portavoce delle Nazioni Unite Stéphane Dujarric in una dichiarazione.
Le Nazioni Unite hanno nuovamente esortato le parti in guerra a farlo proteggere i civili e le infrastrutture civiliconsentire un passaggio sicuro ai civili in fuga dalle ostilità e rispettare gli operatori e le risorse umanitarie.
Avvicinandosi al ‘punto di rottura’
La situazione umanitaria in Sudan “sta raggiungendo il punto di rottura”, Il signor Griffiths ha avvertito una dichiarazione separatasottolineando la necessità di fermare i combattimenti.
I beni essenziali stanno diventando scarsi, soprattutto nella capitale, Khartoum, e le famiglie stanno lottando per accedere ad acqua, cibo, carburante e altri rifornimenti essenziali.
Inoltre, le persone vulnerabili non sono in grado di lasciare le zone più colpite poiché i costi di trasporto sono aumentati in modo esponenziale, mentre i feriti nelle violenze hanno difficoltà ad accedere all’assistenza sanitaria urgente.
Le scorte di aiuti diminuiscono
“Le Nazioni Unite e i nostri partner stanno facendo del nostro meglio per riavviare la risposta umanitaria nel paese”, ha affermato.
“Massicci saccheggi di uffici e magazzini di organizzazioni umanitarie esaurito la maggior parte delle nostre scorte. Stiamo esplorando modi urgenti per introdurre e distribuire forniture aggiuntive”.
Il “capo dei soccorsi” delle Nazioni Unite ha detto che una spedizione con cinque container di fluidi per via endovenosa e altri rifornimenti di emergenza è attualmente attraccata nella città di Port Sudan, situata sulla costa del Mar Rosso, in attesa di autorizzazione da parte delle autorità.
Il 27 aprile 2023, la scuola Al-Imam Al-Kadhim nella città di Al-Geneina, nello stato del Darfur occidentale, che fungeva da rifugio per sfollati interni (IDP), è stata rasa al suolo durante la crisi in corso in Sudan.
Appello per il rinnovo del cessate il fuoco
L’annuncio del suo dispiegamento è arrivato poche ore dopo l’appello delle Nazioni Unite e dei partner internazionali affinché i generali Abdel Fattah al-Burhan e Mohamed Hamdan Daglo, noto come “Hemedti”, accettare di estendere un cessate il fuoco di 72 ore per altri tre giorni, tra notizie di attacchi aerei in corso a Khartoum.
Il Meccanismo trilaterale – che riunisce l’Unione africana, il blocco dell’Africa orientale IGAD e le Nazioni Unite – ha anche invitato i rivali a garantire che le loro forze attuino pienamente la tregua.
“Poiché il popolo sudanese ha urgente bisogno di una pausa umanitaria, il Meccanismo trilaterale esorta le parti in conflitto a rispettare il cessate il fuocoper proteggere i civili e per astenersi da attacchi contro aree popolate da civili, scuole e strutture sanitarie”, hanno affermato una dichiarazione.
“Questo cessate il fuoco aprirebbe anche la strada a colloqui tra le due parti per l’istituzione di una cessazione definitiva delle ostilità”, hanno aggiunto.
Morte e spostamento
Il Sudan sta attraversando una turbolenta transizione al governo civile in seguito al rovesciamento del presidente Omar al-Bashir nell’aprile 2019. Anche un governo di condivisione del potere che riuniva leader militari e civili è stato rovesciato con un colpo di stato nell’ottobre 2021.
Il meccanismo trilaterale ha facilitato i colloqui dal maggio 2022 che hanno portato a un accordo per il ripristino del governo civile, firmato lo stesso dicembre.
Tuttavia, le speranze si sono infrante due settimane fa quando sono scoppiati i combattimenti tra l’esercito regolare sudanese, guidato dal generale al-Burhan, e le forze paramilitari del generale Dagalo, noto come RSF.
Centinaia di persone sono state uccise e migliaia sono fuggite, anche nel vicino Ciad, dove hanno trovato rifugio circa 20.000 sudanesi. Altri sono rifugiati nella Repubblica Centrafricana, Egitto, Etiopia, Libia e Sud Sudan, spesso tra comunità già vulnerabili.
I combattimenti hanno anche costretto le Nazioni Unite a sospendere sostanzialmente tutte le operazioni di aiuto in un paese in cui quasi 16 milioni di persone, circa un terzo della popolazione, erano già bisognose.
Impegno a restare
Le Nazioni Unite hanno trasferito ed evacuato il personale da Khartoum e da altre località nell’ultima settimana, che continuerà a lavorare a distanza, sia dall’interno del Sudan che da altri paesi.
Le Nazioni Unite e i partner lo sono creazione di un team di base a Port Sudan, che sarà responsabile della supervisione delle operazioni di aiuto e della negoziazione dell’accesso umanitario con di fatto autorità.
Gli umanitari ora con sede nella città costiera, capitale dello stato del Mar Rosso, lo sono determinato a tornare rapidamente a Khartummentre le Nazioni Unite continuano a mantenere il proprio impegno nei confronti del Sudan.
Domenica scorsa, Volker Perthes, capo della missione delle Nazioni Unite a sostegno della transizione, UNITAMè stato informato dal Vali (Governatore) e altri funzionari dello Stato del Mar Rosso sulla situazione umanitaria e della sicurezza.
“Gliel’ha assicurato le Nazioni Unite non lasceranno il Sudan e che lavorerà da Port Sudan fino a quando la situazione della sicurezza a Khartoum non consentirà il nostro ritorno”, ha affermato UNITAMS un cinguettio.
Da un’altra testata giornalistica news de www.europeantimes.news