4.6 C
Rome
domenica, Novembre 24, 2024
- Pubblicità -
notizieAmbienteI rinoceronti africani condividono retrovirus non trovati nei rinoceronti asiatici o in...

I rinoceronti africani condividono retrovirus non trovati nei rinoceronti asiatici o in altre specie affini – ScienceDaily

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


I rinoceronti appartengono a un ordine di mammiferi chiamato ungulati dalle dita dispari che comprende anche cavalli e tapiri. Si trovano in Africa e in Asia. Fino a poco tempo fa, le prove suggerivano che nel corso della loro storia evolutiva, i gammaretrovirus come il virus della leucemia murina non avevano colonizzato i loro genomi, a differenza della maggior parte degli altri ordini di mammiferi. Il processo di colonizzazione è chiamato endogenizzazione retrovirale e ha portato la maggior parte dei genomi dei mammiferi a comprendere fino al dieci per cento di sequenze retrovirali. Un’analisi dei genomi di rinoceronti moderni ed estinti condotta dall’Istituto tedesco Leibniz per la ricerca sugli zoo e la fauna selvatica (Leibniz-IZW) ha ora scoperto che i rinoceronti africani hanno dozzine di gammaretrovirus nei loro genomi assenti dai genomi delle specie di rinoceronte asiatico, come il rinoceronte di Sumatra e rinoceronte di Giava e che il rinoceronte nero africano ha due gruppi correlati, uno mancante dai rinoceronti bianchi. La restrizione dei gammaretrovirus ai rinoceronti africani e la stretta parentela dei virus con i virus dei roditori, in particolare quelli dei roditori africani, suggerisce che i rinoceronti africani siano stati infettati da una variante virale esogena e che i loro genomi siano stati colonizzati in Africa. Il lavoro è pubblicato nella scientifica Giornale di virologia.

I retrovirus come l’agente causale dell’AIDS, l’HIV-1, sono unici tra i virus in quanto devono integrarsi nel DNA dell’ospite come parte del loro ciclo di replicazione. Se ciò accade nella linea germinale negli spermatociti o negli ovociti, possono diventare parte del genoma dell’ospite che viene ereditato dalla generazione successiva e quindi essere presente in ogni cellula dei corpi della prole. Questo processo evolutivo è avvenuto così spesso che in media fino al dieci per cento del genoma dei mammiferi è costituito da retrovirus o dai loro residui. Uno studio precedente sui genomi disponibili dei cavalli e dei loro parenti ha suggerito che essi, insieme a rinoceronti e tapiri, non erano stati invasi dai gammaretrovirus, un gruppo di virus correlati ai virus dei topi e degli uccelli che hanno colonizzato con successo la maggior parte dei genomi dei mammiferi.

“Avevamo dati da diverse specie di rinoceronti in cui continuavamo a trovare grandi porzioni di gammaretrovirus. Quando abbiamo utilizzato genomi di riferimento molto più nuovi e più completi di rinoceronti moderni ed estinti, abbiamo scoperto che solo i rinoceronti africani erano stati colonizzati”, afferma il dott. Kyriakos Tsangaras, autore principale di questo studio.

Insieme a colleghi provenienti da Australia e Germania, il team scientifico ha scoperto che in realtà due diversi gruppi virali avevano colonizzato i rinoceronti africani. Uno di loro aveva colonizzato solo il rinoceronte nero (Diceros bicornis) e non il rinoceronte bianco (Ceratotherium simum) ed era evolutivamente più giovane di quello condiviso da entrambi. Poiché entrambi i gruppi sono limitati ai rinoceronti africani, lo studio suggerisce che il lignaggio del rinoceronte africano è stato infettato e i loro genomi colonizzati in Africa, ed è per questo che i rispettivi gammaretrovirus non si trovano nei rinoceronti asiatici e in altri parenti di rinoceronte.

“Questo alla fine si riduce alla mancanza di sequenze di riferimento di alta qualità della fauna selvatica”, afferma il prof. Alex Greenwood, capo del dipartimento delle malattie della fauna selvatica presso il Leibniz-IZW. “Mentre le cose sono migliorate molto da quando è stato sequenziato il primo genoma umano, ti mancano cose come la storia virale quando i database mancano di così tante specie o genomi di riferimento di alta qualità di molte specie. È davvero un altro esempio del motivo per cui abbiamo bisogno di più genoma sequenze di riferimento dalla fauna selvatica perché non sappiamo quali altre cose ci perdiamo e quali conclusioni traiamo sulla presenza e l’assenza di sequenze che potrebbero rivelarsi una conseguenza di informazioni insufficienti”.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.