1.4 C
Rome
giovedì, Aprile 3, 2025
- Pubblicità -
Scienze & AmbienteIl comportamento bizzarro dei buchi neri

Il comportamento bizzarro dei buchi neri

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


Quando le stelle si avvicinano troppo, i buchi neri possono farle a pezzi. Chiamati eventi di interruzione delle maree, o TDE, questi cataclismi cosmici si verificano quando l’attrazione gravitazionale di un buco nero fa a pezzi la stella condannata e crea un bagliore di luce che i telescopi possono rilevare.

Nel 2021 e nel 2022, diversi telescopi, tra cui lo Zwicky Transient Facility (ZTF) guidato da Caltech che opera dall’Osservatorio Palomar e il NuSTAR (Nuclear Spectroscopic Telescope Array) guidato da Caltech, hanno visto un TDE in una galassia a 250 milioni di anni luce dalla Terra, uno degli incontri TDE più ravvicinati visti fino ad oggi.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.technology.org

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.