Uno studio condotto da un team internazionale di ricercatori, guidato dall’Università di Southampton, ha fornito uno sguardo intrigante sulle abitudini di caccia e sulla dieta dei Neanderthal e di altri esseri umani che vivono nell’Europa occidentale.
Gli scienziati hanno esaminato le proprietà chimiche racchiuse all’interno dello smalto dei denti per ricostruire il modo in cui le popolazioni preistoriche vivevano al di fuori del sistema di grotte di Almonda, vicino a Torres Novas, nel Portogallo centrale, quasi 100 mila anni fa.
Le loro scoperte, pubblicate sulla rivista PNAS, mostrano che i Neanderthal nella regione stavano cacciando animali piuttosto grandi su ampi tratti di terra, mentre gli esseri umani che vivevano nello stesso luogo decine di migliaia di anni dopo sopravvissero su creature più piccole in un’area grande la metà.
Gli isotopi di stronzio nelle rocce cambiano gradualmente nel corso di milioni di anni a causa di processi radioattivi. Ciò significa che variano da luogo a luogo a seconda dell’età della geologia sottostante. Man mano che le rocce resistono, le “impronte digitali” isotopiche vengono trasmesse alle piante attraverso i sedimenti e si fanno strada lungo la catena alimentare, passando infine allo smalto dei denti.
In questo studio, gli archeologi hanno utilizzato una tecnica che campiona con il laser lo smalto ed effettua migliaia di singole misurazioni degli isotopi di stronzio lungo la crescita della corona di un dente. I campioni sono stati prelevati da due uomini di Neanderthal, risalenti a circa 95.000 anni fa, e da un essere umano più recente vissuto circa 13.000 anni fa, durante il periodo magdaleniano.
Gli scienziati hanno anche esaminato gli isotopi nello smalto dei denti degli animali trovati nel sistema di grotte. Oltre allo stronzio, hanno misurato gli isotopi dell’ossigeno, che variano stagionalmente dall’estate all’inverno. Ciò ha permesso loro di stabilire non solo dove si trovavano gli animali nel paesaggio, ma anche in quali stagioni erano disponibili per la caccia.
Il team ha dimostrato che i Neanderthal, che prendevano di mira animali di grossa taglia, avrebbero potuto cacciare capre selvatiche in estate, mentre cavalli, cervi rossi e una forma estinta di rinoceronte erano disponibili tutto l’anno entro circa 30 km dalla grotta. L’individuo magdaleniano mostrava un modello di sussistenza diverso, con spostamenti stagionali di circa 20 km dalle grotte di Almonda alle rive del fiume Tago, e una dieta che comprendeva conigli, cervi, capre selvatiche e pesci d’acqua dolce.
I ricercatori hanno approssimato il territorio dei due diversi gruppi umani, rivelando risultati contrastanti. I Neanderthal si procuravano il cibo per circa 600 km2mentre gli individui magdaleniani occupavano un territorio molto più piccolo di circa 300 km2.
L’autore principale, il dottor Bethan Linscott, che ha condotto la ricerca mentre era all’Università di Southampton e che ora lavora all’Università di Oxford, ha dichiarato: “Lo smalto dei denti si forma in modo incrementale, e quindi rappresenta una serie temporale che registra l’origine geologica del cibo che un individuo ha mangiato .
“Utilizzando l’ablazione laser, possiamo misurare la variazione degli isotopi di stronzio nei due o tre anni necessari alla formazione dello smalto. Confrontando gli isotopi di stronzio nei denti con i sedimenti raccolti in diverse località della regione, siamo stati in grado di mappare i movimenti dell’uomo di Neanderthal e dell’individuo magdaleniano. La geologia intorno alle grotte di Almonda è molto variabile, consentendo di individuare movimenti di pochi chilometri.”
Il coautore, il professor Alistair Pike dell’Università di Southampton, che ha supervisionato la ricerca, ha dichiarato: “Questo studio mostra quanto la scienza abbia cambiato la nostra comprensione dell’archeologia nell’ultimo decennio. In precedenza, le vite e i comportamenti degli individui del passato erano limitati a quello che potremmo dedurre dai segni sulle loro ossa o dai manufatti che usavano. Ora, usando la chimica delle ossa e dei denti, possiamo iniziare a ricostruire le storie di vita individuali, fin dai tempi dei Neanderthal.
Il coautore, il professor João Zilhão dell’Università di Lisbona, che ha guidato lo scavo delle grotte di Almonda, ha dichiarato: “La differenza nella dimensione del territorio tra gli individui di Neanderthal e Magdaleniano è probabilmente correlata alla densità di popolazione. Con una popolazione relativamente bassa, i Neanderthal erano liberi di vagare ulteriormente per prendere di mira grandi specie di prede, come i cavalli, senza incontrare gruppi rivali.Nel periodo magdaleniano, un aumento della densità della popolazione ridusse il territorio disponibile e i gruppi umani si erano spostati lungo la catena alimentare per occupare territori più piccoli, cacciando principalmente conigli e cattura di pesce su base stagionale.”
Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com