2.6 C
Rome
giovedì, Novembre 21, 2024
- Pubblicità -
notiziediritti umaniEsperto: articolo della CEDU non in linea con gli standard internazionali sui...

Esperto: articolo della CEDU non in linea con gli standard internazionali sui diritti umani

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.

L’audizione dell’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa con esperti tenutasi la scorsa settimana ha esaminato l’ideologia discriminatoria alla base del motivo per cui la Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) limita il diritto alla libertà e alla sicurezza delle persone con disabilità psicosociali. Allo stesso tempo, il Comitato ha ascoltato ciò che delinea il moderno concetto di diritti umani promosso dalle Nazioni Unite.

La CEDU e ‘mente malata’

Come primo esperto Prof. Dott. Marius Turda, direttore del Centre for Medical Humanities, Oxford Brookes University, Regno Unito, ha descritto il contesto storico in cui è stata formulata la Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU). Storicamente, il concetto di “mente malata” utilizzato come termine nella CEDU Articolo 5, 1(e) – in tutte le sue permutazioni – ha svolto un ruolo significativo nel plasmare il pensiero e la pratica eugenetica, e non solo in Gran Bretagna, dove ha avuto origine.

Il prof. Turda ha spiegato che “è stato utilizzato in vari modi per stigmatizzare e disumanizzare gli individui e anche per promuovere pratiche discriminatorie ed emarginazione di individui con difficoltà di apprendimento. I discorsi eugenetici su ciò che costituiva comportamenti e atteggiamenti normali/anormali erano incentrati centralmente attorno a rappresentazioni di individui mentalmente “adatti” e “non idonei” e alla fine portarono a nuove modalità significative di privazione sociale, economica e politica e all’erosione dei diritti per le donne e uomini etichettati come ‘mente malata’”.

Sig.ra Boglárka BenkoRegistro del Corte europea dei diritti dell’uomo (Corte EDU)ha presentato la giurisprudenza dell’art Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU). Nell’ambito di ciò, ha indicato il problema che il testo della Convenzione esenta le persone ritenute “insensate” dalla tutela regolare dei diritti. Ha osservato che la Corte EDU ha disciplinato solo in modo molto limitato la sua interpretazione del testo della Convenzione per quanto riguarda la privazione della libertà delle persone con disabilità psicosociali o problemi di salute mentale. I tribunali in generale seguono le opinioni degli esperti medici.

Questa pratica è in contrasto con altri capitoli della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU), in cui la corte europea ha considerato più chiaramente la violazione dei diritti umani dei casi per la CEDU, esaminando anche altri strumenti internazionali sui diritti umani. Boglárka Benko ha osservato che la protezione dei diritti umani potrebbe quindi essere in pericolo di frammentazione.

Laura Marchetti, Policy Manager di Mental Health Europe (MHE). Credito fotografico: foto THIX

Un altro esperto, Laura MarchettiResponsabile Politiche di Salute mentale Europa (MHE) ha tenuto una presentazione sulla dimensione dei diritti umani nella detenzione di persone con disabilità psicosociali. MHE è la più grande organizzazione di rete europea indipendente che lavora per promuovere la salute mentale e il benessere positivi; Prevenire i problemi di salute mentale; e sostenere e promuovere i diritti delle persone con problemi di salute mentale o disabilità psicosociali.

“Per molto tempo, le persone con disabilità psicosociali e problemi di salute mentale sono state spesso considerate inferiori, inadeguate o addirittura pericolose per la società. Questo è stato il risultato di un approccio biomedico alla salute mentale, che ha inquadrato l’argomento come un difetto o un problema individuale”, ha osservato Laura Marchetti.

Ha approfondito la discriminazione storica che era stata presentata dal Prof. Turda. “Le politiche e la legislazione sviluppate seguendo questo approccio hanno legittimato in particolare l’esclusione, la coercizione e la privazione della libertà”, ha detto al Comitato. E ha aggiunto che “le persone con disabilità psicosociale sono state inquadrate come un peso o un pericolo per la società”.

Modello psicosociale della disabilità

Negli ultimi decenni, questo approccio è stato sempre più messo in discussione, poiché il dibattito pubblico e la ricerca hanno iniziato a evidenziare le discriminazioni e i difetti derivanti da un approccio biomedico.

Laura Marchetti ha sottolineato che “In questo contesto, il cosiddetto modello psicosociale della disabilità presuppone che i problemi e l’esclusione che le persone con disabilità psicosociale e problemi di salute mentale devono affrontare non siano causati dalle loro menomazioni, ma dal modo in cui la società è organizzata e capisce questo argomento.”

Questo modello attira anche l’attenzione sul fatto che le esperienze umane sono varie e che ci sono una serie di fattori determinanti che influenzano la vita di una persona (ad esempio fattori socio-economici e ambientali, eventi di vita impegnativi o traumatici).

“Le barriere ei fattori determinanti della società sono quindi il problema che dovrebbe essere affrontato dalle politiche e dalla legislazione. L’attenzione dovrebbe essere rivolta all’inclusione e all’offerta di sostegno, piuttosto che all’esclusione e alla mancanza di scelta e controllo”, ha sottolineato Laura Marchetti.

Questo cambiamento di approccio è sancito dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (CRPD), che ha l’obiettivo di promuovere, proteggere e garantire il pieno ed equo godimento di tutti i diritti umani da parte di tutte le persone con disabilità.

La CRPD è stata firmata da 164 paesi, tra cui l’Unione Europea e tutti i suoi Stati membri. Essa sancisce nelle politiche e nelle leggi il passaggio da un approccio biomedico a un modello psicosociale della disabilità. Ha definito le persone con disabilità come persone che hanno menomazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali a lungo termine che, in interazione con varie barriere, possono ostacolare la loro piena ed effettiva partecipazione alla società su base di uguaglianza con gli altri.

MHE Slide Expert: articolo della CEDU non in linea con gli standard internazionali sui diritti umani
Diapositiva di MHE utilizzata nella Presentazione alla Commissione dell’Assemblea Parlamentare.

Laura Marchetti ha precisato che “La CRPD stabilisce che gli individui non possono essere discriminati sulla base della loro disabilità, inclusa la disabilità psicosociale. La Convenzione indica chiaramente che qualsiasi forma di coercizione, privazione della capacità giuridica e trattamento forzato costituiscono violazioni dei diritti umani. L’articolo 14 della CRPD afferma inoltre chiaramente che “l’esistenza di una disabilità non deve in alcun caso giustificare una privazione della libertà”.

O8A7780 Esperto: articolo della CEDU non in linea con gli standard internazionali sui diritti umani
Laura Marchetti, Policy Manager di Mental Health Europe (MHE) risponde alle domande dei membri della commissione parlamentare. Credito fotografico: foto THIX

Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU), articolo 5 § 1 (e)

La Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) lo era stata redatto nel 1949 e nel 1950. Nella sua sezione sul diritto alla libertà e alla sicurezza della persona, l’articolo 5 § 1 (e) della CEDU rileva un’eccezione per “persone incapaci di mente, alcolisti o tossicodipendenti o vagabondi”. L’individuazione di persone ritenute colpite da tali realtà sociali o personali, o divergenze di punti di vista, affonda le sue radici nei diffusi punti di vista discriminatori della prima parte del ‘900.

L’eccezione è stata formulata dai rappresentanti del Regno Unito, della Danimarca e della Svezia, guidati dagli inglesi. Si basava sulla preoccupazione che i testi sui diritti umani allora redatti cercassero di attuare i diritti umani universali, anche per le persone con disabilità psicosociali o problemi di salute mentale, che erano in conflitto con la legislazione e la politica sociale in vigore in questi paesi. Sia gli inglesi che la Danimarca e la Svezia all’epoca erano forti sostenitori dell’eugenetica e avevano implementato tali principi e punti di vista nella legislazione e nella pratica.

O8A7879 Esperto: articolo della CEDU non in linea con gli standard internazionali sui diritti umani
Stefan Schennach, relatore della commissione dell’Assemblea parlamentare sull’indagine Detenzione delle persone “socialmente disadattate”, che sta esaminando la limitazione del diritto alla libertà inclusa nella CEDU

Laura Marchetti ha concluso la sua presentazione affermando che

“Alla luce di questi cambiamenti, l’attuale testo dell’articolo 5, 1(e) della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) non è in linea con gli standard internazionali sui diritti umani, in quanto consente ancora la discriminazione sulla base di un criterio psicosociale disabilità o un problema di salute mentale”.

“È quindi fondamentale che il testo venga riformato e rimuova le sezioni che consentono la perpetuazione della discriminazione e della disparità di trattamento”, ha sottolineato nella sua dichiarazione finale.

Da un’altra testata giornalistica news de europeantimes.news

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.