3.8 C
Rome
sabato, Novembre 23, 2024
- Pubblicità -
notizieAmbienteIl rettile o l'uovo? -- ScienceDaily

Il rettile o l’uovo? — ScienceDaily

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


I primi rettili, uccelli e mammiferi potrebbero aver partorito giovani vivi, hanno rivelato i ricercatori dell’Università di Nanjing e dell’Università di Bristol.

Fino ad ora, si pensava che l’uovo dal guscio duro fosse la chiave del successo degli amnioti, un gruppo di vertebrati che subiscono lo sviluppo embrionale o fetale all’interno di un amnion, una membrana protettiva all’interno dell’uovo.

Tuttavia, un nuovo studio su 51 specie fossili e 29 specie viventi che potrebbero essere classificate come ovipare (che depongono uova dure o dal guscio molle) o vivipare (che danno alla luce giovani vivi) suggerisce il contrario.

I risultati, pubblicati oggi in Natura Ecologia & Evoluzione, mostrano che tutti i grandi rami evolutivi di Amniota, vale a dire Mammalia, Lepidosauria (lucertole e parenti) e Archosauria (dinosauri, coccodrilli, uccelli) rivelano viviparità e prolungata ritenzione embrionale nei loro antenati.

La ritenzione embrionale estesa (EER) si verifica quando i piccoli vengono trattenuti dalla madre per un periodo di tempo variabile, probabilmente a seconda di quando le condizioni sono migliori per la sopravvivenza.

Mentre l’uovo dal guscio duro è stato spesso visto come una delle più grandi innovazioni nell’evoluzione, questa ricerca implica che sia stato l’EER a dare a questo particolare gruppo di animali la massima protezione.

Il professor Michael Benton della School of Earth Sciences di Bristol ha spiegato: “Prima degli amnioti, i primi tetrapodi che evolvevano arti da pinne di pesce avevano abitudini generalmente anfibie. Dovevano vivere dentro o vicino all’acqua per nutrirsi e riprodursi, come nei moderni anfibi come come rane e salamandre.

“Quando gli amnioti sono entrati in scena 320 milioni di anni fa, sono stati in grado di staccarsi dall’acqua sviluppando una pelle impermeabile e altri modi per controllare la perdita d’acqua. Ma l’uovo amniotico era la chiave. Si diceva che fosse un ‘privato stagno’ in cui il rettile in via di sviluppo era protetto dall’essiccamento nei climi caldi e consentiva all’Amniota di allontanarsi dalla riva e dominare gli ecosistemi terrestri”.

Il leader del progetto, il professor Baoyu Jiang, ha aggiunto: “Questa visione standard è stata messa in discussione. I biologi avevano notato che molte lucertole e serpenti mostrano una strategia riproduttiva flessibile attraverso l’oviparità e la viviparità.

“A volte, le specie strettamente imparentate mostrano entrambi i comportamenti, e si scopre che le lucertole vive possono tornare a deporre le uova molto più facilmente di quanto si pensasse”.

“Inoltre, quando guardiamo ai fossili, scopriamo che molti di loro erano portatori vivi, compresi i rettili marini mesozoici come ittiosauri e plesiosauri”, ha affermato il dottor Armin Elsler. “Altri fossili, tra cui un choristodere del Cretaceo della Cina, descritto qui, mostrano l’andirivieni tra oviparità e viviparità avvenuti in altri gruppi, non solo nelle lucertole”.

Il dott. Joseph Keating ha spiegato: “L’EER è oggi diffuso tra i vertebrati, dove i piccoli in via di sviluppo vengono trattenuti dalla madre per un periodo di tempo più o meno lungo.

“Oggi l’EER è comune e variabile nelle lucertole e nei serpenti. I loro piccoli possono essere rilasciati, sia all’interno di un uovo che come piccoli guizzanti, a diversi stadi di sviluppo, e sembrano esserci vantaggi ecologici dell’EER, forse permettendo alle madri di liberare i loro piccoli quando le temperature sono abbastanza calde e le scorte di cibo sono abbondanti.”

Il professor Benton ha concluso: “Il nostro lavoro, e quello di molti altri negli ultimi anni, ha consegnato al cestino dei rifiuti il ​​classico modello di ‘uovo di rettile’ dei libri di testo.

“I primi amnioti avevano sviluppato una ritenzione embrionale estesa piuttosto che un uovo dal guscio duro per proteggere l’embrione in via di sviluppo per un periodo di tempo minore o maggiore all’interno della madre, quindi la nascita poteva essere ritardata fino a quando l’ambiente diventava favorevole.

“Non è noto se i primi bambini amnioti siano nati in uova di pergamena o come piccoli mangiatori di insetti vivi, ma questa protezione adattativa dei genitori ha dato loro il vantaggio rispetto alla deposizione delle uova dei precedenti tetrapodi”.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.