1.2 C
Rome
venerdì, Novembre 29, 2024
- Pubblicità -
notizieAmbienteGli scienziati aspirano il DNA animale dall'aria in una foresta danese --...

Gli scienziati aspirano il DNA animale dall’aria in una foresta danese — ScienceDaily

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


È una mattina di inizio autunno. Tre ricercatori del Globe Institute dell’Università di Copenaghen si avventurano in una foresta danese trasportando scatole di plastica con campionatori d’aria del DNA. Indossando guanti in lattice e maschere per il viso, i ricercatori legano i campionatori ai tronchi degli alberi e attaccano i filtri dell’aria. Quindi accendono l’alimentazione. Un debole ronzio rivela che la raccolta delle particelle sospese nell’aria è in corso.

Nei tre giorni successivi, i ricercatori sono tornati nella foresta per cambiare più volte i filtri dell’aria.

“Abbiamo visto relativamente pochi animali nel breve tempo che abbiamo trascorso nella foresta quando abbiamo cambiato i filtri dell’aria. Uno scoiattolo, il suono di un picchio, un fagiano che strilla e un’aquila dalla coda bianca che volava sopra di noi un giorno”, dice Postdoc Christina Lynggaard.

Ciò che i ricercatori non hanno notato nella foresta, l’hanno visto quando hanno sequenziato le particelle di DNA trasportate dall’aria raccolte sui filtri. In soli tre giorni di ‘aspirazione’ in un’area della foresta grande all’incirca come un campo da calcio, i ricercatori hanno trovato tracce di DNA di 64 specie animali. Alcuni di loro erano animali domestici come mucche, maiali, pecore, galline e cani e animali domestici esotici come parrocchetti e pavoni. Ma in aggiunta, i ricercatori hanno registrato circa 50 animali selvatici terrestri.

Gli animali selvatici comprendevano animali piccoli e grandi e animali con diversi stili di vita: cervo nobile, capriolo, tasso euroasiatico, aquila dalla coda bianca, volpe rossa, diverse specie di arvicole, pettirosso, scoiattolo rosso euroasiatico, rospo comune, tritone liscio, crestato maggiore tritone, gru, picchio rosso maggiore, picchio muratore, airone cenerino, cinciallegra, beccaccia e molti altri.

In breve tempo, i ricercatori hanno trovato quasi un quarto degli animali terrestri precedentemente registrati nell’area e nei dintorni.

“È assolutamente pazzesco! Anche se abbiamo lavorato duramente per ottimizzare il metodo, non osavamo sperare in risultati così buoni. Non pensavamo che saremmo riusciti così bene nel primissimo tentativo in natura”, afferma la professoressa associata Kristine Bohmann .

DNA animale nell’aria intorno a noi

Il DNA che i ricercatori hanno aspirato dall’aria è il cosiddetto DNA ambientale.

“Gli animali secernono continuamente DNA nell’ambiente che li circonda. Potrebbe essere sotto forma di frammenti di capelli, piume e cellule della pelle. Se sono in volo, possiamo aspirarli e utilizzare le analisi del DNA per scoprire da quali animali provengono, ” dice Christina Lynggaard.

I nuovi risultati seguono lo studio rivoluzionario dei ricercatori dello scorso anno in cui hanno dimostrato che il DNA animale può essere aspirato dall’aria in uno zoo. L’hanno usato per mappare la presenza di molti animali nello ZOO di Copenaghen.

“C’è una bella differenza tra uno zoo e la natura”, afferma Kristine Bohmann e continua: “In uno zoo, gli animali sono presenti in gran numero in un’area relativamente piccola, mentre in natura sono molto meno concentrati. Pertanto, eravamo non sono sicuro di quanto bene potremmo far funzionare il metodo in natura. Ed è qui che dobbiamo farlo funzionare se vogliamo usarlo per monitorare la biodiversità”.

Uno strumento prezioso

“Siamo in una crisi di biodiversità e sono necessari strumenti per capire come cambiano gli ecosistemi a seguito degli impatti umani, per guidare le strategie di gestione e per valutare il rischio di diffusione di malattie nelle aree in cui gli animali possono entrare in contatto con le persone”. dice Christina Lynggaard.

I primi risultati dei ricercatori dall’aspirazione in natura mostrano che il DNA ambientale presente nell’aria può essere un metodo efficace per mappare la presenza di animali selvatici.

“Come con tutti i nuovi metodi, abbiamo molto lavoro davanti a noi. Ma questo studio ci fa ben sperare. Dimostra un metodo sensibile per mappare la presenza di animali senza doverli vedere o disturbare”, afferma Kristine Bohmann.

Nello studio, i ricercatori lavorano con DNA ambientale presente nell’aria in quantità molto ridotte. E poiché questo è il primo studio a dimostrare l’uso della filtrazione dell’aria per rilevare la presenza di una vasta gamma di animali selvatici, i ricercatori hanno fatto di tutto per verificare i risultati.

“Quando abbiamo rilevato per la prima volta il DNA dei pavoni, temevamo che potesse trattarsi di un errore. Ho quindi chiamato in giro per scoprire se qualcuno che viveva vicino al sito di raccolta fosse a conoscenza dei pavoni nella zona. Fortunatamente, hanno detto che a volte avevano hanno incontrato un pavone quando sono andati a fare una passeggiata”, dice Kristine Bohmann, che in questo modo ha potuto verificare il ritrovamento di DNA altrimenti alquanto insolito.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.