Persone che aderiscono a uno stile di vita mediterraneo, che include una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali; sane abitudini alimentari come limitare sali e zuccheri aggiunti; e le abitudini che promuovono un riposo adeguato, attività fisica e socializzazione – hanno un minor rischio di mortalità per tutte le cause e per cancro, secondo un nuovo studio condotto da La Universidad Autónoma de Madrid e Harvard TH Chan School of Public Health. Le persone che hanno aderito all’enfasi dello stile di vita sul riposo, l’esercizio fisico e la socializzazione con gli amici avevano un minor rischio di mortalità per malattie cardiovascolari.
Lo studio sarà pubblicato mercoledì 16 agosto in Atti della Mayo Clinic.
Mentre molti studi hanno stabilito i benefici per la salute di una dieta e di uno stile di vita mediterranei, poche ricerche sono state condotte sulla dieta al di fuori della sua regione di origine. “Questo studio suggerisce che è possibile per le popolazioni non mediterranee adottare la dieta mediterranea utilizzando prodotti disponibili localmente e adottare lo stile di vita mediterraneo in generale all’interno dei propri contesti culturali”, ha affermato l’autore principale Mercedes Sotos Prieto, ricercatore Ramon y Cajal presso La Universidad Autónoma de Madrid e assistente professore aggiunto di salute ambientale presso la Harvard Chan School. “Stiamo assistendo alla trasferibilità dello stile di vita e ai suoi effetti positivi sulla salute”.
I ricercatori hanno analizzato le abitudini di 110.799 membri della coorte della Biobanca del Regno Unito, uno studio basato sulla popolazione in Inghilterra, Galles e Scozia utilizzando l’indice dello stile di vita mediterraneo (MEDLIFE), che deriva da un questionario sullo stile di vita e da valutazioni sulla dieta. I partecipanti, di età compresa tra 40 e 75 anni, hanno fornito informazioni sul proprio stile di vita secondo le tre categorie misurate dall’indice: “Consumo alimentare mediterraneo” (assunzione di alimenti che fanno parte della dieta mediterranea come frutta e cereali integrali); “Abitudini alimentari mediterranee” (aderenza alle abitudini e alle pratiche relative ai pasti, inclusa la limitazione del sale e il consumo di bevande salutari); e “attività fisica, riposo, abitudini sociali e convivialità” (aderenza alle abitudini di vita tra cui fare sonnellini regolari, esercizio fisico e trascorrere del tempo con gli amici). Ogni elemento all’interno delle tre categorie è stato quindi valutato, con punteggi totali più alti che indicano una maggiore aderenza allo stile di vita mediterraneo.
I ricercatori hanno proseguito nove anni dopo per esaminare i risultati sulla salute dei partecipanti. Tra la popolazione in studio, 4.247 sono morti per tutte le cause; 2.401 dal cancro; e 731 da malattie cardiovascolari. Analizzando questi risultati insieme ai punteggi MEDLIFE, i ricercatori hanno osservato un’associazione inversa tra l’adesione allo stile di vita mediterraneo e il rischio di mortalità. È stato riscontrato che i partecipanti con punteggi MEDLIFE più alti avevano un rischio inferiore del 29% di mortalità per tutte le cause e un rischio inferiore del 28% di mortalità per cancro rispetto a quelli con punteggi MEDLIFE inferiori. L’adesione a ciascuna categoria MEDLIFE in modo indipendente è stata associata a un minor rischio di mortalità per tutte le cause e per cancro. La categoria “attività fisica, riposo, abitudini sociali e convivialità” era più fortemente associata a questi rischi ridotti e inoltre era associata a un minor rischio di mortalità per malattie cardiovascolari.
Altri coautori di Harvard Chan includevano Stefanos Kales.
Il finanziamento per lo studio è venuto dal Carlos III Health Institute; il Segretario di R+S+I; il Fondo europeo di sviluppo regionale/Fondo sociale europeo; il Piano Nazionale sulla Droga; Fondazione Soria Melguizo; Ministero della Scienza, dell’Innovazione e dell’Università; Università Autonoma di Madrid; Borsa di studio per la ricerca sulla popolazione nel Regno Unito per la ricerca sul cancro; e Fondo mondiale per la ricerca sul cancro.
Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com