-0.7 C
Rome
sabato, Novembre 30, 2024
- Pubblicità -
notizieAmbientecome gli oranghi rispondono alle novità in natura -- ScienceDaily

come gli oranghi rispondono alle novità in natura — ScienceDaily

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


Agli umani piace scoprire. Di fronte a qualcosa che non abbiamo mai visto prima, la maggior parte di noi sarà costretta a esplorarlo e saperne di più. Lo stesso non si può dire esattamente per i nostri parenti viventi più stretti: le grandi scimmie. Sebbene decenni di studi abbiano dimostrato che gli scimpanzé, i gorilla e gli oranghi in cattività esploreranno con entusiasmo oggetti sconosciuti in un laboratorio, le grandi scimmie sono state raramente osservate in questi incontri in natura. In quanto tale, non si sa quasi nulla su come le grandi scimmie rispondano alla novità negli habitat naturali in cui si sono evolute. Ora, un team del Max Planck Institute of Animal Behavior (MPI-AB) è riuscito a misurare il comportamento degli oranghi selvatici nel loro primo incontro con un oggetto sconosciuto. Gli esperimenti, condotti in una foresta pluviale indonesiana, hanno scoperto un mix di fattori sociali, ambientali ed età che hanno reso gli oranghi più propensi a esplorare. Pubblicato in Rapporti scientificilo studio rivela le condizioni che suscitano curiosità negli oranghi e fa luce su come la nostra stessa natura curiosa potrebbe essersi evoluta.

Il team ha studiato gli oranghi in un sito di monitoraggio a lungo termine, Suaq Balimbing, a Sumatra. Gli oranghi del sito sono stati abituati per decenni alla presenza dell’uomo, offrendo così agli scienziati una rara opportunità di osservare le grandi scimmie selvatiche a distanza ravvicinata. Caroline Schuppli, direttrice del Suaq Project e prima autrice dello studio, si è interessata a come reagirebbero gli oranghi selvatici quando si presentassero a qualcosa di sconosciuto.

“La curiosità è un tratto che ha guidato l’eccezionale capacità degli esseri umani di apprendere e innovare”, afferma Schuppli, capogruppo di MPI-AB. “Se vogliamo sapere come si è evoluto il tratto in noi, dobbiamo studiarlo nei nostri parenti viventi più stretti”.

La curiosità, che descrive la motivazione di un individuo a conoscere l’ignoto, è stata già studiata nelle grandi scimmie; tuttavia, a causa delle difficoltà logistiche nello studio degli animali selvatici, quasi tutti i test sono avvenuti in cattività. “Sappiamo che le scimmie sono molto curiose di esplorare quando si trovano nelle condizioni sicure e controllate di uno zoo”, afferma Schuppli. “Ma questi risultati ci dicono poco su ciò che ha realmente innescato o soppresso la curiosità sulla nostra storia evolutiva”.

Circa dieci anni fa, Schuppli e collaboratori tentarono per la prima volta di valutare la curiosità negli oranghi selvatici con un esperimento ispirato agli studi in cattività. Vagavano per Suaq, disseminando la foresta di oggetti estranei che gli oranghi potevano trovare: una bandiera rosso vivo; fiori e frutti di plastica; un peluche. I risultati sono stati duri. “Non si avvicinavano quasi mai a nessuno degli oggetti”, ricorda. “Potresti vederli fare enormi cerchi nella foresta per evitare l’esperimento.”

Schuppli si rese conto che testare la reazione degli oranghi alla novità in natura avrebbe richiesto di reinventare il paradigma del passato. “La sfida era capire come attirarli con qualcosa che fosse nuovo, ma anche abbastanza familiare da non spaventarli”, dice. Nel corso degli anni Schuppli ha perfezionato proprio un oggetto del genere: un pezzo di tronco d’albero con un buco naturale riempito di miele di bosco locale. La tana dell’albero e il cibo erano familiari, ma dispiegarli in un modo insolito rappresentava una nuova situazione di foraggiamento. Con un team di scienziati locali e internazionali, Schuppli ha issato il tronco sperimentale sugli alberi a circa 10 metri dagli oranghi e ha osservato cosa è successo.

Durante le prove, gli oranghi hanno trascorso in media 30 minuti in prossimità del nuovo ceppo. Durante questo periodo, hanno esplorato il registro del romanzo osservandolo intensamente per lunghi periodi di tempo e avvicinandosi ad esso da vicino. Nel complesso, tuttavia, gli oranghi raramente toccavano direttamente il ramo; e quando lo facevano, usavano spesso uno strumento, come un bastone per farlo. “Gli oranghi sono stati piuttosto cauti”, afferma Tri Rahmaeti, membro del team dell’Universitas Nasional in Indonesia e coautore dello studio. “La ricompensa del miele avrebbe potuto essere facilmente estratta dal tronco usando un dito, ma hanno comunque preferito usare uno strumento in modo da non dover stabilire un contatto fisico”.

Ma c’erano differenze significative nei comportamenti. Utilizzando tecniche statistiche, il team ha scoperto tratti di individui e caratteristiche nell’ambiente che hanno amplificato l’esplorazione. I giovani oranghi avevano molte più probabilità degli adulti di osservare e avvicinarsi. E gli oranghi avevano maggiori probabilità di avvicinarsi al tronco se vedevano anche un altro individuo dirigersi in quella direzione. Anche l’habitat sembrava giocare un ruolo: nelle zone con cibo abbondante, gli oranghi osservavano di più ma si avvicinavano di meno.

Dice Schuppli: “Da un lato, i risultati hanno confermato la nostra impressione che gli oranghi in natura non siano così desiderosi di esplorare nuovi oggetti. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che in natura gli oranghi vivono vite molto lunghe in habitat stabili dove le novità sono rare. Quindi, il potenziale rischio di avvicinarsi a qualcosa di sconosciuto non supera la potenziale ricompensa.”

“D’altra parte, l’esperimento ha dimostrato che c’è flessibilità nel comportamento. Gli oranghi hanno il potenziale per essere curiosi delle novità in natura, ma solo in determinate condizioni. E testando sperimentalmente questo in una popolazione selvaggia, abbiamo individuato le condizioni .”

Di queste condizioni, Schuppli trova il fattore sociale più illuminante. “Gli oranghi sono i meno socievoli di tutte le grandi scimmie, eppure scopriamo che la presenza di partner di associazione aumenta la loro curiosità”, afferma.

Ciò ha implicazioni affascinanti per la comprensione dell’apprendimento e dell’innovazione, i prodotti della curiosità che hanno alimentato il successo della nostra specie. “Spesso pensiamo all’apprendimento e all’innovazione come atti solisti, ma questo potrebbe non essere stato il caso nella nostra prima storia”, afferma Schuppli. “Se la novità è stata la scintilla, allora le nostre vite sociali potrebbero aver fornito l’accelerante”.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.