I ricercatori hanno sviluppato nanoparticelle in grado di penetrare nella retina neurale e fornire mRNA alle cellule dei fotorecettori il cui corretto funzionamento rende possibile la visione.

Gli scienziati dell’Oregon State University College of Pharmacy hanno dimostrato in modelli animali la possibilità di utilizzare nanoparticelle lipidiche e RNA messaggero, la tecnologia alla base dei vaccini COVID-19, per trattare la cecità associata a una rara condizione genetica.

Lo studio è stato pubblicato oggi (11 gennaio 2023) sulla rivista I progressi della scienza. È stato guidato dal professore associato di scienze farmaceutiche dell’OSU Gaurav Sahay, dallo studente di dottorato dell’Oregon State Marco Herrera-Barrera e dall’assistente professore di oftalmologia dell’Oregon Health & Science University Renee Ryals.

Gli scienziati hanno superato quella che era stata la principale limitazione dell’utilizzo di nanoparticelle lipidiche, o LNP, per trasportare materiale genetico ai fini della terapia della vista, facendole raggiungere la parte posteriore dell’occhio, dove si trova la retina.

I lipidi sono acidi grassi e composti organici simili tra cui molti oli e cere naturali. Le nanoparticelle sono minuscoli pezzi di materiale di dimensioni variabili da uno a 100 miliardesimi di metro. L’RNA messaggero fornisce istruzioni alle cellule per produrre una particolare proteina.

Con i vaccini contro il coronavirus, l’mRNA trasportato dagli LNP istruisce le cellule a creare un pezzo innocuo della proteina spike del virus, che innesca una risposta immunitaria dal corpo. Come terapia per la compromissione della vista derivante dalla degenerazione retinica ereditaria, o IRD, l’mRNA istruirebbe le cellule dei fotorecettori – difettose a causa di una mutazione genetica – a produrre le proteine ​​necessarie per la vista.

L’IRD comprende un gruppo di disturbi di varia gravità e prevalenza che colpiscono una persona su poche migliaia in tutto il mondo.

Gli scienziati hanno dimostrato, in una ricerca che ha coinvolto topi e primati non umani, che gli LNP dotati di peptidi erano in grado di passare attraverso le barriere negli occhi e raggiungere la retina neurale, dove la luce viene trasformata in segnali elettrici che il cervello converte in immagini.

“Abbiamo identificato un nuovo set di peptidi che possono raggiungere la parte posteriore dell’occhio”, ha detto Sahay. “Abbiamo usato questi peptidi per agire come codici postali per consegnare nanoparticelle che trasportano materiali genetici all’indirizzo previsto all’interno dell’occhio”.

“I peptidi che abbiamo scoperto possono essere usati come ligandi mirati direttamente coniugati a RNA silenzianti, piccole molecole per terapie o come sonde di imaging”, ha aggiunto Herrera-Barrera.

Sahay e Ryals hanno ricevuto una sovvenzione di 3,2 milioni di dollari dal National Eye Institute per continuare a studiare la promessa delle nanoparticelle lipidiche nel trattamento della cecità ereditaria. Condurranno la ricerca sull’uso degli LNP per fornire uno strumento di editing genetico che potrebbe eliminare i geni cattivi nelle cellule dei fotorecettori e sostituirli con geni correttamente funzionanti.

La ricerca mira a sviluppare soluzioni per le limitazioni associate all’attuale principale mezzo di consegna per l’editing genetico: un tipo di virus noto come virus adeno-associato o AAV.

“L’AAV ha una capacità di confezionamento limitata rispetto agli LNP e può provocare una risposta del sistema immunitario”, ha affermato Sahay. “Inoltre, non funziona in modo fantastico nel continuare a esprimere gli enzimi che lo strumento di modifica utilizza come forbici molecolari per eseguire tagli nel DNA da modificare. Speriamo di utilizzare ciò che abbiamo appreso finora sugli LNP per sviluppare un sistema di consegna dell’editor di geni migliorato”.

Riferimento: “Le nanoparticelle lipidiche guidate da peptidi forniscono mRNA alla retina neurale di roditori e primati non umani” 11 gennaio 2023, I progressi della scienza.
DOI: 10.1126/sciadv.add4623

Lo studio LNP guidato dai peptidi è stato finanziato dal National Institutes of Health. Hanno partecipato alla ricerca per l’Oregon State anche i docenti del College of Pharmacy Oleh Taratula e Conroy Sun, i ricercatori post-dottorato Milan Gautam e Mohit Gupta, gli studenti di dottorato Antony Jozic e Madeleine Landry, l’assistente di ricerca Chris Acosta e lo studente universitario Nick Jacomino, uno studente di bioingegneria al College di Ingegneria che si è laureata nel 2020.

Da un’altra testata giornalistica news de www.europeantimes.news

3.2 C
Rome
giovedì, Aprile 3, 2025
- Pubblicità -
notizieGli insegnamenti senza tempo del buddismo, un percorso verso la serenità

Gli insegnamenti senza tempo del buddismo, un percorso verso la serenità

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.

Il buddismo è spesso considerato una filosofia o spiritualità universale perché offre insegnamenti e pratiche che possono essere adottati da persone di diverse culture, origini etniche e credenze religiose. Il buddismo non è limitato a una singola regione oa un particolare gruppo di persone, rendendolo un approccio accessibile a chiunque desideri esplorarne i principi e gli insegnamenti.

I loro insegnamenti

L’insegnamento principale del buddismo si basa sulle Quattro Nobili Verità e sul Nobile Ottuplice Sentiero, che enfatizzano la comprensione della sofferenza, la ricerca della cessazione della sofferenza e lo sviluppo di un percorso etico e meditativo per raggiungere il risveglio o l’illuminazione.

I concetti chiave del buddismo, come la compassione, la benevolenza, la non violenza, la consapevolezza e la natura impermanente di tutte le cose, possono essere applicati universalmente nella vita di tutti i giorni, indipendentemente dalle culture o dal background sociale.

Il buddismo ha quindi una portata globale e continua ad attrarre seguaci e cercatori da tutto il mondo che trovano nei suoi insegnamenti risposte alle loro domande esistenziali e strumenti per coltivare la pace interiore e il benessere mentale.

Il buddismo e il rapporto con le altre religioni e credenze

Il buddismo mantiene generalmente un rapporto rispettoso e aperto con altre religioni e credenze. In quanto filosofia piuttosto che dogma, il buddismo non cerca di stabilire la propria superiorità rispetto ad altre credenze, ma piuttosto di offrire insegnamenti che possono essere adattati a diversi contesti culturali e religiosi.

Il buddismo incoraggia il rispetto per tutte le forme di vita e promuove la compassione verso tutti gli esseri, che condividano o meno le stesse credenze. I buddisti sono spesso incoraggiati a coltivare la tolleranza e l’accettazione verso gli altri, anche quelli con punti di vista diversi.

Nelle società in cui il buddismo coesiste con altre religioni, è comune vedere pratiche e credenze religiose fondersi armoniosamente. Ad esempio, in alcune regioni dell’Asia, il buddismo può essere associato al confucianesimo, al taoismo o alle credenze animiste locali, senza grandi conflitti.

Tuttavia, è importante notare che, come per tutte le religioni e credenze, possono esserci variazioni negli atteggiamenti individuali e nelle interpretazioni locali del buddismo. Alcune persone possono essere più aperte alla convivenza interreligiosa, mentre altre possono essere più conservatrici o esclusive nelle loro convinzioni.

Nel complesso, il buddismo promuove l’armonia, il rispetto reciproco e la ricerca della verità interiore, indipendentemente dalle altre religioni e credenze presenti nella società.

Benefici spirituali del buddismo

A livello spirituale, il buddismo può portare molti benefici a una persona praticante. Ecco alcuni degli aspetti chiave che il buddismo può offrire:

  1. Comprensione della sofferenza: il Buddismo insegna le Quattro Nobili Verità, la prima delle quali è la realtà della sofferenza nella vita umana. Comprendendo la natura della sofferenza, una persona può iniziare a sviluppare modi per trascenderla e trovare la pace interiore.
  2. Percorso verso l’illuminazione: il buddismo offre un viaggio spirituale, il nobile ottuplice sentiero, che guida i praticanti verso l’illuminazione o l’illuminazione. Questo percorso include retta comprensione, retto pensiero, retta azione, retta parola, retto sforzo, retta consapevolezza, retta concentrazione e retto sostentamento.
  3. Pratiche meditative: la meditazione è un aspetto essenziale della pratica buddista. Aiuta a sviluppare consapevolezza, concentrazione e saggezza, coltivando una mente calma ed equilibrata.
  4. Coltivare la compassione e la benevolenza: il buddismo incoraggia coltivazione della compassione verso tutti gli esseri e gentilezza verso se stessi e gli altri. Queste qualità promuovono relazioni positive e un atteggiamento altruistico nei confronti del mondo.
  5. Accettazione dell’impermanenza: il buddismo insegna la natura impermanente di tutte le cose. Questa comprensione può aiutare una persona a sviluppare un atteggiamento distaccato e calmo nei confronti dei cambiamenti e delle sfide della vita.
  6. Liberazione dal ciclo della sofferenza (Samsara): l’obiettivo finale del buddismo è raggiungere la liberazione dal ciclo della sofferenza, chiamato Nirvana. Significa la cessazione degli attaccamenti e dei desideri che causano sofferenza e il raggiungimento di una pace profonda e duratura.

Questi aspetti del buddismo possono essere profondamente trasformativi dal punto di vista spirituale, aiutando i praticanti a sviluppare una maggiore comprensione di sé, una maggiore saggezza, una compassione ampliata e una visione più equilibrata della vita e delle sue sfide. Ognuno può adattare la propria pratica buddista in base alle proprie esigenze e al proprio percorso spirituale.

Il buddismo è vivere insieme

Il buddismo può svolgere un ruolo importante nel promuovere la convivenza in una società così diversificata come il Belgio, dove coesistono molte nazionalità. Il buddismo promuove valori come la tolleranza, la compassione, la non violenza e l’accettazione della diversità, che sono essenziali per favorire l’armonia e la convivenza pacifica tra persone di culture e background diversi.

Ecco alcuni modi in cui il Il buddismo può contribuire alla convivenza in Belgio :

  1. Incoraggiare la tolleranza: il buddismo insegna il rispetto per tutte le forme di vita e la comprensione che ognuno ha il diritto di mantenere le proprie convinzioni e credenze. Questo può aiutare a promuovere la tolleranza e ridurre i pregiudizi tra le diverse comunità.
  2. Coltivare la compassione: praticare la compassione verso tutti gli esseri, simili o diversi da noi, può favorire un clima di empatia e solidarietà nella società belga.
  3. Promuovere la pace interiore: le pratiche meditative del buddismo possono aiutare le persone a coltivare la pace interiore e gestire lo stress, che può contribuire a interazioni più pacifiche e armoniose tra le persone.
  4. Promuovere il dialogo interculturale: il buddismo incoraggia l’ascolto attento e la comprensione reciproca, che possono facilitare il dialogo interculturale e aiutare a superare le differenze culturali.
  5. Incoraggiare l’altruismo: i valori buddisti dell’altruismo e della benevolenza possono ispirare gli individui a impegnarsi in azioni a beneficio della società nel suo insieme, cercando il benessere collettivo.
  6. Sostieni azioni sociali e umanitarie: molti gruppi buddisti sono coinvolti in azioni sociali e umanitarie, contribuendo così alla costruzione di una società più unita ed equa.

Mettendo in pratica questi principi buddisti, i seguaci del buddismo e coloro che si ispirano ai suoi insegnamenti possono contribuire a rafforzare il tessuto sociale in Belgio e promuovere una società inclusiva che rispetti la diversità culturale. Il buddismo può essere un catalizzatore per creare legami tra diverse comunità e promuovere una convivenza armoniosa e appagante.

Da Almouwatin BXL Media group, una testata giornalistica de www.almouwatin.com

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.