7.2 C
Rome
sabato, Novembre 9, 2024
- Pubblicità -
notizieAmbienteL'educazione ambientale in classe non cambia gli atteggiamenti - ScienceDaily

L’educazione ambientale in classe non cambia gli atteggiamenti – ScienceDaily

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


Una maggiore comprensione dei problemi di conservazione nelle scuole non si traduce necessariamente in un cambiamento di atteggiamento, afferma una nuova ricerca del Milner Center for Evolution dell’Università di Bath.

I risultati, pubblicati in Oricesuggeriscono che le attività educative sulla conservazione dovrebbero essere valutate attentamente per assicurarsi che raggiungano gli obiettivi desiderati.

Con l’aumento dell’urbanizzazione e dei progressi tecnologici, l’esposizione dei bambini al mondo naturale è diminuita.

Per rispondere a questo, gli ambientalisti hanno promosso attività educative per aumentare la comprensione e la consapevolezza dei problemi ambientali da parte dei bambini, ma una nuova ricerca mostra che questo non sempre si traduce in un cambiamento dei loro atteggiamenti o li incoraggia a essere più coinvolti nella protezione dell’ambiente.

In uno studio pubblicato in Oricei ricercatori dell’Università di Bath hanno collaborato con la Maio Biodiversity Foundation (FMB) senza scopo di lucro per la conservazione a Maio, Capo Verde, per valutare l’impatto dell’educazione ambientale sugli scolari dell’isola.

Le isole di Capo Verde, vicino alla costa occidentale dell’Africa, sono centrali dell’evoluzione e ospitano un’abbondanza di fauna selvatica, tra cui balene, tartarughe, squali e uccelli costieri.

Tuttavia, pratiche insostenibili come il bracconaggio delle tartarughe, le escursioni fuoristrada attraverso aree protette e lo scarico di rifiuti su larga scala minacciano di mettere a rischio la fauna locale.

I ricercatori hanno studiato l’influenza di un’attività in classe una tantum sulla conoscenza dei bambini delle questioni ambientali locali, degli atteggiamenti ambientali e delle aspirazioni future.

L’attività di mezza giornata, con 10 classi di bambini di 9-10 anni (4th grade) in otto scuole (circa 140 bambini), si è concentrato sul vasto habitat delle zone umide dell’isola che ospita un’ampia varietà di fauna selvatica, inclusa la più grande popolazione riproduttiva di uccelli limicoli piviere geneticamente unici dell’isola.

I ricercatori hanno parlato ai bambini delle diverse specie presenti localmente, dei problemi ambientali che minacciavano la fauna selvatica e hanno utilizzato un’attività di gioco per mostrare il complesso ecosistema dell’area, aiutando i bambini a capire come tutte le diverse parti fossero collegate.

Hanno valutato la conoscenza della conservazione dei bambini e l’atteggiamento nei confronti della scienza e dell’ambiente prima e dopo le attività per vedere come era cambiato.

Hanno scoperto che mentre l’attività ha avuto successo nel migliorare la conoscenza e la consapevolezza dei bambini sulle questioni ambientali, non ha cambiato il loro atteggiamento nei confronti degli animali e di altri animali selvatici.

Romy Rice, dottoranda presso il Milner Center for Evolution dell’Università di Bath, è stata la prima autrice del documento.

Ha detto: “C’è un reale bisogno di riconnettere la società con la natura, specialmente in luoghi ricchi di biodiversità, come Maio. È così importante aumentare la consapevolezza di come certe attività umane possano mettere a rischio la straordinaria fauna selvatica a portata di mano”.

“Educare gli scolari alla conservazione aumenta la consapevolezza ecologica anche tra i loro genitori, quindi potrebbe essere un potente strumento per influenzare la conoscenza e gli atteggiamenti positivi nei confronti dell’ambiente attraverso le generazioni.

“Siamo rimasti sorpresi dal fatto che, sebbene le attività abbiano aumentato la conoscenza dei bambini, non ha necessariamente cambiato il loro atteggiamento nei confronti della natura. In alcuni casi ha effettivamente diminuito il loro interesse per la scienza.

“Questo studio mostra l’importanza della valutazione delle attività: non dovremmo presumere che l’aumento della conoscenza aiuterà a risolvere i problemi ambientali.

“Dobbiamo invece pianificare e valutare attentamente le attività per assicurarci che raggiungano gli obiettivi desiderati”.

Herval Silva, assistente per lo sviluppo sostenibile presso FMB e coautore dello studio, ha dichiarato: “Questo progetto è stato fantastico per vedere come i bambini imparano e come possiamo migliorare il loro apprendimento, soprattutto quando si tratta della loro comprensione della biodiversità della nostra isola e del loro apprezzamento della fauna locale.

“In questo momento, questi bambini sono il futuro della conservazione, quindi più capiamo come si sentono nei confronti dell’ambiente, meglio possiamo continuare a sviluppare modi per proteggerlo”.

Romy ha in programma ulteriori ricerche per valutare se le gite sul campo hanno un impatto maggiore rispetto alle attività in classe o se semplicemente le distraggono.

Romy Rice è finanziata dall’Evolution Education Trust, un fondo di beneficenza che finanzia l’uso della scienza evoluzionistica nella ricerca, negli interventi, nell’istruzione e nella divulgazione.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.