Nuova ricerca, riportata in Ecologia ed evoluzione della natura, (25 settembre 2023) ha convalidato per la prima volta su larga scala una delle teorie su cui si fonda l’ecologia da oltre mezzo secolo. In tal modo, i risultati sollevano ulteriori domande sull’opportunità di rivedere i modelli per catturare gli impatti umani sui sistemi naturali.
Gli scienziati che lavorarono negli anni ’50 e ’60 svilupparono teorie per prevedere la distribuzione ecologica delle specie. Queste teorie potrebbero essere applicate a un’ampia gamma di ambienti e variabili come la disponibilità di cibo o la temperatura e, se testate su piccola scala, si sono rivelate accurate. Tra i primi esempi di queste teorie c’è la teoria della zonazione della barriera corallina che spiega come si trovano diversi tipi di pesci o coralli, ad esempio, sulle barriere coralline a diverse profondità.
Le moderne capacità informatiche hanno ora reso possibile testare queste teorie su scala più ampia, per vedere se “tengono l’acqua”.
Per convalidare il modello di zonazione della profondità sulle barriere coralline, gli scienziati della Bangor University e della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) del governo statunitense, guidati dalla dott.ssa Laura Richardson, della Bangor University, hanno raccolto dati da 5525 rilevamenti in 35 isole dell’Oceano Pacifico. Il loro lavoro ha rivelato che il modello è corretto e può prevedere la distribuzione delle diverse specie di pesci in base alla profondità, ma solo su isole disabitate dove non c’è e non c’è mai stata alcuna interferenza umana locale.
Nelle isole e nelle barriere coralline abitate dall’uomo il modello non era così marcato o prevedibile.
I risultati suggeriscono quindi che i nostri vecchi “modelli” del mondo naturale potrebbero non essere più validi di fronte al crescente impatto umano locale.
Come suggerisce l’autrice principale, la dott.ssa Laura Richardson della School of Ocean Sciences della Bangor University, “La scienza è cumulativa, si basa sul lavoro passato. Ora che abbiamo maggiori capacità di calcolo, dovremmo testare queste teorie ampiamente accettate ma spazialmente sottovalidate su larga scala”. Inoltre, nel corso degli anni, l’impatto umano sull’ambiente è aumentato a tal punto che questi modelli potrebbero non essere più in grado di prevedere i modelli di distribuzione ecologica che vediamo oggi.
“Ciò porta a ulteriori domande, sia sull’utilità dei modelli che rappresentavano un mondo meno influenzato dall’attività umana, sia su come quantificare o modellare il nostro impatto sull’ambiente naturale”.
“I risultati mostrano che ora è il momento di considerare se e come includere gli impatti umani nella nostra comprensione del mondo naturale oggi”.
Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com