La recente ascesa di tecnologie come l’intelligenza artificiale e il cloud computing ha cambiato il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Un’area che sta beneficiando di questi cambiamenti rivoluzionari è la sicurezza.
Il settore della sicurezza è sempre stato rapido nell’abbracciare le tecnologie più recenti nei suoi prodotti e servizi. Tuttavia, la tecnologia più recente promette molto più che semplici miglioramenti: promette di rendere il 2024 l’anno più rivoluzionario degli ultimi decenni in termini di sicurezza.
Diamo un’occhiata ad alcune delle rivoluzionarie tecnologie di sicurezza che promettono di trasformare il modo in cui proteggiamo le nostre risorse.

Sicurezza informatica – impressione artistica illustrativa. Credito immagine: madartzgraphics
tramite Pixabay, licenza gratuita
Principali tendenze di sicurezza da aspettarsi nel 2024
Le tecnologie innovative che trasformano il settore della sicurezza si applicano sia alla sicurezza fisica che alla sicurezza informatica. In alcune aree, la distinzione tra questi è sfumata, poiché i sistemi di sicurezza diventano sempre più integrati.
Tra le tecnologie che stanno rivoluzionando sia il digitale che sicurezza fisica Sono:
Intelligenza artificiale e machine learning nella sicurezza
Forse la tecnologia più trasformativa nel campo della sicurezza è la crescente integrazione di Intelligenza Artificiale (AI) e Machine Learning (ML). Con tecnologie come L’intelligenza artificiale plasma il futuro dell’umanitànon sorprende che stiano rivoluzionando la sicurezza.
Tra i benefici che apportano ci sono:
- Analisi predittiva: I sistemi basati sull’intelligenza artificiale possono prevedere potenziali violazioni della sicurezza analizzando modelli e anomalie. Questo approccio proattivo garantisce che le minacce vengano identificate prima che si intensifichino.
- Risposte automatizzate: Gli algoritmi ML possono rispondere automaticamente alle minacce rilevate, riducendo la necessità di intervento umano e minimizzando i tempi di risposta.
- Sorveglianza avanzata: Alcuni sistemi di sicurezza commerciali innovativi utilizzano l’intelligenza artificiale per offrire capacità di sorveglianza avanzate. Questi sistemi possono distinguere tra attività regolari e potenziali minacce.
- Sistemi integrati: La fusione di AI e ML consente una perfetta integrazione delle misure di sicurezza fisica e digitale.
L’intelligenza artificiale e il machine learning si stanno diffondendo in ogni ambito della vita e il settore della sicurezza è una delle aree principali in cui queste tecnologie stanno trasformando.
Credenziali mobili e controllo degli accessi touchless
C’è sempre un equilibrio da trovare tra comodità e sicurezza. I sistemi eccessivamente elaborati possono essere, nella migliore delle ipotesi, scomodi, ma i sistemi eccessivamente semplificati possono lasciare vulnerabilità nella sicurezza.
L’utilizzo delle credenziali mobile con multisito e sistemi di controllo accessi a porta singola offre il meglio di entrambi i mondi. Tra i modi in cui possono raggiungere questo obiettivo ci sono:
- Accesso istantaneo: Con le credenziali mobili, gli utenti possono aprire porte o accedere ad aree sicure utilizzando i propri smartphone, eliminando la necessità di chiavi o carte fisiche.
- Soluzioni senza contatto: Siamo più consapevoli che mai della necessità di severe procedure igieniche. I sistemi di controllo degli accessi touchless offrono un modo a mani libere per entrare negli edifici o nelle zone riservate.
- Maggiore sicurezza: Questi sistemi sono spesso dotati di autenticazione a più fattori, garantendo che solo le persone autorizzate possano accedere.
- Interfacce intuitive: I moderni sistemi touchless sono progettati pensando all’esperienza dell’utente, rendendoli intuitivi e facili da usare.
Sicurezza e comodità sono spesso reciprocamente incompatibili. Tuttavia, il crescente utilizzo di credenziali mobili e di sistemi avanzati di controllo degli accessi colmerà progressivamente questo divario nel 2024. Ad esempio, gli impianti di produzione stanno implementando sempre più Sistemi di controllo accessi in fabbrica per salvaguardare aree e beni sensibili.
Sicurezza finanziaria e conformità PCI
Il passaggio dal denaro fisico alle transazioni digitali ha raggiunto un punto di slancio inarrestabile. Poiché le transazioni finanziarie diventano sempre più digitali, l’importanza di solide misure di sicurezza non può essere sopravvalutata.
La sicurezza finanziaria comprende una serie di pratiche, tra cui la conformità PCI (Payment Card Industry) che si distingue come standard critico. Gli aspetti chiave includono:
- Protezione dei dati adattiva: Oltre alla semplice crittografia delle informazioni sensibili, il 2024 vedrà l’ascesa di metodi di crittografia adattiva che si adattano in base alla natura della minaccia, garantendo una protezione dinamica.
- Audit basati sull’intelligenza artificiale: Sfruttando l’intelligenza artificiale, gli audit nel 2024 saranno più approfonditi e predittivi, identificando le vulnerabilità ancor prima che possano essere sfruttate.
- Autenticazione comportamentale a più fattori: Andando oltre la tradizionale MFA, il 2024 introdurrà metodi di autenticazione che analizzano i modelli di comportamento degli utenti, offrendo un processo di verifica più personalizzato e sicuro.
Il mondo della finanza è in rapida evoluzione e, con esso, la necessità di stringenti misure di sicurezza. L’adesione a standard come la conformità PCI garantisce che sia le aziende che i consumatori possano impegnarsi in attività finanziarie con fiducia e sicurezza.
Come Zachary Jarvinen, Vice Presidente di Pagamenti esatti, afferma giustamente: “I sistemi finanziari di oggi devono garantire transazioni senza intoppi, ma non a scapito della sicurezza. Siamo in prima linea nell’integrazione di soluzioni di pagamento avanzate, garantendo che le aziende possano operare con fiducia e che i consumatori possano effettuare transazioni in tutta tranquillità”.
Sistemi biometrici per una maggiore sicurezza
I sistemi biometrici sono in aumento da diversi anni, ma il 2024 promette di portarli a livelli senza precedenti. Questi sistemi, che si basano su caratteristiche biologiche uniche come le impronte digitali, i modelli dell’iride e il riconoscimento facciale, stanno diventando lo standard di riferimento per le aree ad alta sicurezza.
I principali progressi previsti nel 2024 includono:
- Velocità e precisione: Gli algoritmi migliorati consentiranno ai sistemi biometrici di identificare gli individui più velocemente e con maggiore precisione, riducendo i falsi positivi e negativi.
- Biometria multimodale: La combinazione di più metodi biometrici, come il riconoscimento facciale con la scansione delle impronte digitali, fornirà un ulteriore livello di sicurezza e ridurrà le potenziali vulnerabilità.
- Miglioramenti della privacy: Man mano che crescono le preoccupazioni sulla privacy dei dati, nel 2024 i sistemi biometrici incorporeranno misure avanzate di crittografia e protezione dei dati per garantire che le informazioni personali rimangano al sicuro.
Nel 2024, l’avvento della biometria promette di sfruttare tutto il potenziale di una tecnologia rimasta latente per anni.
Proteggere il futuro: le rivoluzioni tecnologiche trasformano la sicurezza
Mantenere i nostri beni al sicuro è un problema che l’umanità si trova ad affrontare fin dall’alba dei tempi. Dalle antiche fortezze alla crittografia moderna, i metodi si sono evoluti, ma l’obiettivo sottostante rimane invariato.
Mentre ci avviciniamo al 2024, i progressi tecnologici promettono di ridefinire la sicurezza, unendo l’innovazione con principi secolari per proteggere ciò che è più prezioso per noi.
Da un’altra testata giornalistica. news de www.technology.org