11.6 C
Rome
giovedì, Novembre 7, 2024
- Pubblicità -
notizieAmbienteCuratori e speleologi: come il suggerimento di uno scienziato cittadino ha portato...

Curatori e speleologi: come il suggerimento di uno scienziato cittadino ha portato a scoperte profonde nelle grotte dello Utah

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


Gli scienziati del Museo di storia naturale dello Utah hanno fatto un tuffo nel passato non così lontano grazie a un suggerimento amichevole della comunità speleologica dello Utah. In un articolo pubblicato questa settimana dal Giornale di mammalogiacinque scienziati del Museo di Storia Naturale dello Utah (NHMU) e colleghi della comunità speleologica dello Utah hanno pubblicato la prima ricerca frutto del loro lavoro collaborativo sul campo nelle profondità delle grotte dello Utah.

L’articolo di approfondimento della rivista rivela perché le grotte costituiscono archivi di ricerca così avvincenti; cosa è stato scoperto nella grotta Boomerang, nel nord dello Utah; perché i resti scheletrici forniscono un nuovo accesso a dati difficili da ottenere del recente passato; e offre una nuova base zoologica per i cambiamenti dei mammiferi in una comunità alpina.

“Per comprendere gli impatti del clima sugli ecosistemi alpini, registriamo le attuali specie di mammiferi, principalmente attraverso la cattura. Ma questo metodo non ci dice nulla sulla diversità dei mammiferi nel recente passato”, ha affermato Kaedan O’Brien, autore principale e autore principale della ricerca. Dottorando in antropologia presso l’Università dello Utah. “Quindi non sono stati fatti molti studi sugli ecosistemi alpini del passato perché sono più difficili da raggiungere, e quando lo si fa c’è una scarsa possibilità di trovare resti scheletrici più antichi intatti.”

Nelle parole del curatore capo e paleoecologo dell’NHMU, il dottor Tyler Faith, “Vogliamo sapere quali animali c’erano nel 1800, ma è quasi impossibile in assenza di documenti storici. Come possiamo documentare il recente passato senza una macchina del tempo?” Un’e-mail inaspettata dello speleologo locale e coautore dello studio Eric Richards ha offerto un metodo inaspettato per viaggiare nel tempo: respingere centinaia di piedi nelle caverne dello Utah per scoprire cosa potrebbe essere caduto dentro – e quando.

All’inizio del 2019, Richards ha inviato un’e-mail al curatore di paleontologia dell’NHMU, il dottor Randy Irmis, per chiedere se lui o il museo fossero interessati alle ossa di animali che aveva trovato durante le avventure nelle caverne dello Utah, e ha inviato fotografie. Irmis ha risposto subito, incluso il collega dottor Tyler Faith e O’Brien, uno studente di dottorato nel laboratorio di Faith. Il gruppo si incontrò, andò d’accordo e, dopo un paio di uscite di prova per l’addestramento sull’attrezzatura, Faith e Irmis si calarono nelle caverne per raccogliere ossa di animali scomparsi.

“Per essere chiari, questo progetto non sarebbe mai stato realizzato senza che gli speleologi ci avessero contattato, investendo tempo e allenandosi con noi. Eric e sua moglie Fumiko ci hanno letteralmente ‘mostrato il mestiere'”, ha detto Faith. “Spero che le persone si rendano conto che la ricerca non viene svolta solo dagli scienziati che lavorano al museo, ma può anche essere una collaborazione pubblica, in questo caso con esperti qualificati (non provatelo a casa).”

Dopo che Faith ha ottenuto un permesso di ricerca dal servizio forestale degli Stati Uniti nel settembre 2019, Richards ha portato la squadra alla Boomerang Cave nella catena del Bear River Range, dove hanno raccolto campioni per le analisi di laboratorio del museo. O’Brien ha gestito la parte del leone in quel lavoro su cui si basa l’articolo.

“Identificare i resti scheletrici è un lavoro scrupoloso, perché basta andare osso per osso, ordinarli per dimensione ed elemento, e poi confrontarli con gli esemplari dei voucher dei musei regionali”, ha detto O’Brien. Ma il risultato è entusiasmante.

Utilizzando la datazione al radiocarbonio, è stato dimostrato che i fossili trovati nella grotta di Boomerang coprono gli ultimi 3.000 anni, con la maggior parte degli ultimi 1.000 anni circa. Il confronto di questi fossili con i documenti dei musei e con i mammiferi attuali raccolti dai coautori e dagli zoologi dell’NHMU, il dottor Eric Rickart e Katrina Derieg, ha mostrato che la grotta forniva un riflesso fedele della diversità dei mammiferi nell’area. Forse la cosa più interessante è che i fossili hanno rivelato anche la presenza di specie sconosciute alla regione, come il toporagno di Merriam. L’elenco completo dei fossili è nel presente Giornale di mammalogiainsieme ad ulteriori informazioni sul motivo per cui questa ricerca è importante.

“Il nostro lavoro evidenzia il valore della raccolta di resti scheletrici dalle caverne come metodo conveniente e accurato per comprendere le comunità di mammiferi”, ha affermato Irmis. “Le grotte ci aiutano a creare registrazioni complete e a lungo termine e a comprendere meglio come gli animali sono cambiati nel recente passato.”

Faith, Irmis e O’Brien attribuiscono il continuo successo di questa ricerca alla curiosità e alla generosità della comunità speleologica dello Utah.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.