Quando il ciclone Idai si è abbattuto sul Parco Nazionale Gorongosa in Mozambico nel maggio 2019, una delle forze più letali della natura si è scontrata con uno dei parchi faunistici tecnologicamente più sofisticati del pianeta. Ricercatori e colleghi di Princeton da tutto il mondo hanno documentato gli effetti utilizzando telecamere e dispositivi di localizzazione degli animali in uso prima della tempesta.
Grazie all’ampia rete di telecamere, collari GPS e altri strumenti, il personale del parco e gli ecologisti della fauna selvatica hanno avuto “un’opportunità senza precedenti” di ottenere una visione minuto per minuto di come la tempesta ha colpito il parco e di come hanno risposto gli animali, ha affermato Hallie Brown. , ricercatore associato post-dottorato presso il Dipartimento di Ecologia e Biologia Ambientale di Princeton e primo autore di un nuovo articolo in Natura sull’impatto dell’uragano.
“Questo è il primo studio che sia mai stato in grado di tracciare le risposte in tempo reale di una comunità di grandi mammiferi a un disastro naturale”, ha affermato Robert Pringle, un professore dell’EEB che ha lavorato con il Parco nazionale di Gorongosa sin dal suo inizio.
Brown, ora ricercatore associato post-dottorato nel laboratorio di Pringle, all’epoca era uno studente laureato con Ryan Long, professore associato di scienze della fauna selvatica presso l’Università dell’Idaho ed ex postdoc di Princeton. Long e Pringle hanno condiviso i crediti di autori senior del nuovo Natura carta.
“Abbiamo visto le acque salire”, ha ricordato Brown. “Abbiamo osservato le reazioni degli animali nelle ore, nei giorni e nelle settimane successivi al ciclone: come alcuni di loro sono riusciti a sfuggire alle acque dell’alluvione e altri no. Abbiamo utilizzato i dati che avevamo prima, durante e dopo la tempesta per creare , non solo una descrizione di questo evento, ma un insieme più ampio di aspettative, in modo che i manager possano anticipare meglio gli effetti di eventi meteorologici sempre più gravi.”
Il gruppo di ricerca ha scoperto che il miglior predittore di sopravvivenza era la dimensione. Il piccolo oribi, grande all’incirca quanto un levriero, ha visto la sua popolazione crollare del 50%. Morì anche circa la metà dei reedbucks leggermente più grandi. I bushbucks, che sono la specie più piccola che può indossare un collare GPS, hanno visto morire tre degli otto animali con collare – il maschio più piccolo e le due femmine più piccole – ma hanno perso solo il 4% della loro popolazione complessiva.
I dati GPS hanno rivelato che i bushbucks cercavano colline su cui scalare, compresi termitai che raggiungono i 5 metri di altezza e i 20 metri di lunghezza, che diventavano isole durante l’alluvione. I ricercatori hanno visto che un sopravvissuto saltava da un tumulo all’altro, passando rapidamente attraverso le acque alluvionali nel mezzo, prima di trovare sicurezza nei boschi ad altitudini più elevate. I quattro erbivori più grandi che indossano collari GPS – nyala, kudu, zibellino ed elefante – non hanno avuto vittime.
I ricercatori hanno scoperto che anche le dimensioni del corpo offrivano una protezione secondaria.
“Non solo gli animali di taglia più piccola non riuscivano a superare le acque, ma non erano nemmeno in grado di tamponare la limitazione nutrizionale successiva”, ha detto Brown. “Poiché l’inondazione è stata così alta per così tanto tempo, ha ucciso gran parte dell’erba e della vegetazione bassa. Gli animali più piccoli non possono sopportare quei periodi nutrizionalmente limitati come gli animali più grandi, che hanno più grasso su cui fare affidamento.”
L’unico studio precedente sugli effetti degli uragani sulle popolazioni insulari ha esaminato lucertole e ragni alle Bahamas e ha trovato modelli molto simili. “È incredibile come i modelli che abbiamo trovato incrocino linee tassonomiche e geografiche”, ha affermato Brown. “Sembra che funzionino allo stesso modo nel nostro ecosistema terrestre, con i più grandi mammiferi della terra e con questi piccoli invertebrati e rettili delle Bahamas.”
I ricercatori hanno due raccomandazioni principali per gli altri gestori della fauna selvatica: evacuare le creature più piccole ed ecologicamente vulnerabili in aree più sicure prima che arrivino le tempeste e fornire cibo supplementare dopo la tempesta. Una volta che tutta l’erba è annegata, gli animali si dedicheranno a cercare cibo su arbusti e cortecce meno nutrienti, e molte piccole creature non potranno sopravvivere a questo cambiamento dietetico.
I pochi carnivori nel parco hanno resistito bene alla tempesta, ha detto Brown. I cani selvatici e i leopardi hanno beneficiato della concentrazione delle loro prede nelle aree montuose, mentre la principale fonte di cibo dei leoni, i facoceri, sono rimasti negli altopiani per diversi mesi, ma per il resto non sono stati in gran parte colpiti dal ciclone.
Il gruppo di ricerca comprendeva istituzioni di cinque paesi: Università di Princeton; l’Università dell’Idaho-Mosca; l’Università della California-Merced; Montana State University-Bozeman;Università di Yale; Stazione biologica Archbold a Venus, Florida; l’Università della British Columbia-Vancouver; Parco Nazionale di Gorongosa; l’Università del Kent; l’Università del Witwatersrand-Johannesburg; Associac?a?o Azul Moc?ambique a Maputo, Mozambico.
Altri autori di Princeton sull’articolo sono gli studenti laureati Matt Hutchinson, Ph.D. 2021; Justine Atkins Becker, Ph.D. 2020; Arjun Potter, Ph.D. 2022; e l’allora borsista post-dottorato della NSF Meredith Palmer.
“Per me, la cosa più entusiasmante di questo articolo è l’incredibile collaborazione tra così tanti gruppi di ricercatori, dall’idrologia all’ecologia dei grandi animali, per creare questo pezzo di scienza davvero integrato”, ha affermato Brown. “Il lavoro migliore avviene nei progetti collaborativi.”
Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com