-3.9 C
Rome
domenica, Gennaio 19, 2025
- Pubblicità -
Scienze & AmbienteI nanotubi di carbonio hanno fatto progressi verso applicazioni nel settore energetico...

I nanotubi di carbonio hanno fatto progressi verso applicazioni nel settore energetico e sanitario, ma permangono idee sbagliate

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


Il crescente utilizzo di nanotubi di carbonio (CNT) – e una proposta nel L’Unione Europea mette al bando l’intera classe di materiali – evidenzia la necessità di un approccio aggiornato e standardizzato per valutare gli impatti umani e ambientali dei CNT e dei prodotti che li contengono, secondo un nuovo studio collaborativo co-autore dei ricercatori della Rice University.

Struttura a rete molecolare tipica dei nanotubi di carbonio.

Struttura a rete molecolare tipica dei nanotubi di carbonio. Credito immagine: Rice University

Ogni anno vengono prodotte più di 5.000 tonnellate di CNT da utilizzare nei laboratori di ricerca e nelle industrie commerciali. Grazie alle loro proprietà uniche, i CNT vengono utilizzati in diverse applicazioni come batterie, materiali da costruzione leggeri, tessuti funzionali, dispositivi indossabili e, sempre più, nella ricerca biomedica.

“Mentre ci muoviamo verso una rivoluzione dell’energia e dei materiali pulita e diversificata, il campo dei materiali avanzati necessita di un percorso chiaramente definito e basato sulla scienza nella misurazione, identificazione, classificazione e reporting durante l’intero ciclo di vita del materiale, dallo sviluppo allo smaltimento, al fine di scalare completamente i CNT in tutti i settori e le industrie, avvantaggiando anche la società e l’ambiente”, ha affermato Rachel Meidlricercatore di energia e sostenibilità presso il Baker Institute for Public Policy della Rice e coautore dello studio pubblicato sulla rivista Nature Reviews Materials.

Nel 2019, un’organizzazione non governativa dell’Unione Europea (UE) ha aggiunto i nanotubi di carbonio a un elenco di sostanze chimiche che ritiene “dovrebbero essere limitate o vietate nell’UE”, citando le preoccupazioni derivanti da alcuni dei numerosi lavori pubblicati che hanno studiato la tossicologia. e persistenza ambientale dei nanotubi di carbonio.

Gli autori del nuovo studio hanno studiato il modo in cui i nanotubi di carbonio sono stati classificati chimicamente, date le loro numerose e diverse forme e i modi per elaborarli, modificarli o utilizzarli. I risultati degli studi tossicologici e ambientali variavano ampiamente, a seconda di queste diverse forme di nanotubi di carbonio e di come venivano condotti gli studi.

“Ci siamo resi conto che esistevano così tante forme diverse di nanotubi di carbonio che sembrava strano che materiali così diversi potessero essere classificati sotto un unico nome”, ha affermato Daniele Hellercoautore dello studio, capo del Cancer Nanomedicine Laboratory presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Center e alunno della Rice.

“Abbiamo anche scoperto che i rischi tossicologici e ambientali dei nanotubi di carbonio dipendono fortemente da queste differenze, proprio come le diverse forme di biossido di silicio possono causare la silicosi, una malattia polmonare, o aiutare a mantenere i denti puliti come ingrediente del dentifricio”.

Gli autori suggeriscono che il volume e la prevalenza di questi materiali e il quadro sfumato e incoerente del rischio richiedono che siano classificati e definiti in modo più preciso al fine di identificare i rischi tossicologici e ambientali.

Gli investigatori dovrebbero adottare metodi di classificazione, standard di misurazione e considerazione dei potenziali impatti tossicologici e ambientali più coerenti durante l’intero ciclo di vita dei materiali che contengono nanotubi di carbonio, anche quando vengono utilizzati per sostituire materiali più tossici o inquinanti, hanno affermato.

Gli autori raccomandano la costruzione di un quadro completo per classificare, caratterizzare e valutare i potenziali impatti dei CNT sulla salute, sull’ambiente e sulla sicurezza, perché avrebbe un impatto positivo sia sulla ricerca che sull’industria.

E questi compiti forniranno ai politici gli strumenti basati sui dati per regolamentare selettivamente i sottoinsiemi di CNT ritenuti ad alto rischio, garantendo al tempo stesso che qualsiasi restrizione su sintesi, produzione, fabbricazione, uso, trasporto e smaltimento sia basata sulla scienza e minimamente dannosa per la salute. il campo emergente dei nanomateriali di carbonio.

Inoltre, il passaggio ad a economia circolare del carbonio significherà che i ricercatori lavoreranno per eliminare i rifiuti o utilizzare percorsi di carbon-to-value che considerino i CNT di fine utilizzo e i prodotti basati su CNT come una risorsa.

“I nanotubi di carbonio potrebbero avere molti meno requisiti energetici e materiali, nonché minori conseguenze ambientali e sociali rispetto ad altri materiali, rendendoli ideali per la transizione energetica”, ha affermato il coautore. Matteo Pasqualiprofessore di ingegneria chimica e biomolecolare AJ Hartsook e direttore del Carbon Hub di Rice.

“Ad esempio, rappresentano l’unica alternativa credibile al rame e all’alluminio per l’elettrificazione su larga scala e all’acciaio per le costruzioni su larga scala.

“Gli studi tossicologici condotti nei primi giorni hanno dato risultati contrastanti e non sono più applicabili alla nuova generazione di materiali, che vengono realizzati con un controllo molto migliore su struttura, purezza e forma macroscopica”, ha continuato.

“La standardizzazione delle classificazioni CNT è necessaria per separare il grano dalla pula, in modo che i politici siano in grado di ridurre al minimo i rischi per i lavoratori e i consumatori, creando allo stesso tempo certezza normativa per l’industria, i ricercatori e il pubblico in generale”.

Gli autori sostengono che affrontare questo problema da una prospettiva sistemica offre opportunità per espandere l’applicazione dei materiali in carbonio nei settori industriale, commerciale e medico; sostenere una forza lavoro dinamica e qualificata; garantire lo sviluppo, l’uso e la gestione responsabile del fine vita dal laboratorio al mercato; e per aiutare il mondo a raggiungere gli obiettivi climatici globali e gli obiettivi di sostenibilità.

Fonte: Università del Riso



Da un’altra testata giornalistica. news de www.technology.org

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.