-1.4 C
Rome
mercoledì, Aprile 2, 2025
- Pubblicità -
notizieAmbienteTrovare nuovi modi per adattarsi a una crescente minaccia meteorologica

Trovare nuovi modi per adattarsi a una crescente minaccia meteorologica

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


Poiché i cambiamenti climatici determinano condizioni meteorologiche più frequenti e intense, trovare nuovi modi di adattarsi può essere una questione di vita o di morte. Un nuovo studio condotto da Stanford rivela un costante aumento del numero di persone a rischio a causa dei cicloni tropicali e del numero di giorni all’anno in cui queste tempeste potenzialmente catastrofiche minacciano la salute e i mezzi di sussistenza. I risultati potrebbero aiutare le agenzie di soccorso, le banche di sviluppo e altre organizzazioni a pianificare strategie più efficaci per mitigare gli impatti meteorologici estremi.

“Comprendere i dati demografici delle popolazioni esposte ai cicloni è fondamentale per comprendere l’evoluzione dei rischi”, ha affermato l’autore principale dello studio Renzhi Jing, studioso post-dottorato presso la Stanford School of Medicine. “È particolarmente importante per la mitigazione del rischio e il raggiungimento di altri obiettivi socialmente desiderabili, come l’istruzione e la riduzione della povertà”.

I cicloni tropicali sono sistemi rotanti di nuvole e temporali che producono forti venti e forti piogge. Le stime dell’esposizione ai cicloni tropicali sono spesso regionali piuttosto che globali e non considerano la vulnerabilità della popolazione. I ricercatori di Stanford, della RAND Corporation e di altre istituzioni hanno utilizzato un nuovo modello per combinare le stime demografiche con le stime dei campi eolici dei cicloni tropicali per costruire un profilo globale delle popolazioni esposte a queste tempeste tra il 2002 e il 2019.

L’analisi ha rilevato che circa 560 milioni di persone sono esposte ai cicloni ogni anno, il numero di persone esposte è aumentato a tutte le intensità dei cicloni e l’età media delle persone esposte si è spostata dai bambini verso le persone con più di 60 anni. I cicloni tropicali tendono ad essere più svantaggiati dal punto di vista socioeconomico rispetto a quelli non esposti all’interno dello stesso paese, e questa relazione è più pronunciata per le persone esposte a tempeste di maggiore intensità.

Secondo i ricercatori, i risultati suggeriscono che i cicloni tropicali possono peggiorare le disuguaglianze esistenti ed evidenziano la necessità di interventi mirati per sostenere i gruppi vulnerabili.

“Le forti tempeste colpiscono più duramente i poveri e potrebbero peggiorare le disuguaglianze socioeconomiche e sanitarie”, ha affermato l’autore senior dello studio Eran Bendavid, professore associato di politica sanitaria presso la Stanford School of Medicine e senior fellow presso lo Stanford Woods Institute for the Environment. “Gli interventi per mitigare gli impatti dei cicloni tropicali dovrebbero affrontare questa vulnerabilità”.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.