0.8 C
Rome
giovedì, Novembre 28, 2024
- Pubblicità -
notizieAmbienteIl megalodonte era meno mega di quanto si credesse in precedenza

Il megalodonte era meno mega di quanto si credesse in precedenza

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


Un nuovo studio mostra che il Megalodonte, uno squalo gigantesco che si estinse 3,6 milioni di anni fa, era più snello di quanto suggerissero studi precedenti. Questa scoperta cambia la comprensione degli scienziati del comportamento dei megalodonti, dell’antica vita oceanica e del motivo per cui gli squali si estinsero.

Il Megalodon o squalo megatooth è tipicamente raffigurato come un mostro di grandi dimensioni nella cultura popolare, con esempi recenti nei film di fantascienza “The Meg” (2018) e “Meg 2: The Trench” (2023). Studi precedenti presumono che lo squalo probabilmente raggiungesse una lunghezza di almeno 50 piedi e forse fino a 65 piedi.

Tuttavia, il Megalodonte è in gran parte conosciuto solo grazie ai suoi denti e alle sue vertebre nella documentazione fossile, un insieme di dati piuttosto incompleto da cui trarre ipotesi. Pertanto, il moderno grande squalo bianco era tradizionalmente utilizzato come modello per i corpi dei Megalodonti in studi precedenti. Questo modello ha portato i ricercatori a concludere che lo squalo era rotondo e tozzo come i grandi bianchi.

“Il nostro team ha riesaminato i reperti fossili e ha scoperto che il Megalodonte era più snello e forse anche più lungo di quanto pensassimo. Pertanto, un modello migliore potrebbe essere il moderno squalo mako”, ha affermato Phillip Sternes, biologo dell’UCR e primo autore dell’articolo. “Sarebbe stato comunque un formidabile predatore al vertice dell’antica catena alimentare marina, ma si sarebbe comportato diversamente in base a questa nuova comprensione del suo corpo”.

Per il nuovo studio pubblicato nel diario Paleontologia Elettronica, un team di 26 scienziati provenienti da tutto il mondo, guidato da Sternes e dal professore di paleobiologia della DePaul University Kenshu Shimada, è stato ispirato dalle differenze nelle lunghezze corporee precedentemente stimate del Megalodonte.

“È stato un ‘momento eureka’ quando il nostro gruppo di ricerca si è reso conto della discrepanza tra due lunghezze precedentemente pubblicate per lo stesso esemplare di Megalodon”, ha detto Shimada.

Il team ha poi valutato un nuovo confronto tra i fossili delle vertebre del Megalodon e quelli dei parenti viventi degli squali lamniformi. “Abbiamo misurato l’intero scheletro vertebrale di un grande squalo bianco vivente con uno scanner TC e lo abbiamo confrontato con la precedente ricostruzione della colonna vertebrale del Megalodonte”, ha detto Sternes.

“Era ancora uno squalo predatore gigante. Ma i risultati suggeriscono fortemente che il Megalodonte non era semplicemente una versione più grande del moderno grande squalo bianco».

Una nuova comprensione del tipo di corpo del Megalodonte influenzerebbe a sua volta la comprensione degli scienziati non solo dello squalo gigante stesso, ma anche del suo impatto sull’ecologia e sull’evoluzione degli ecosistemi marini che hanno modellato gli oceani odierni.

Non c’è dubbio che il Megalodonte sia uno dei più grandi predatori marini mai esistiti. Ma un corpo più snello e allungato suggerirebbe che il Megalodonte avesse anche un canale digestivo più lungo. Sternes ha spiegato che in questo caso gli squali potrebbero aver goduto di un migliore assorbimento dei nutrienti e potrebbero non aver dovuto mangiare così spesso come si credeva in precedenza.

“Con una maggiore capacità di digerire il cibo, avrebbe potuto resistere più a lungo senza bisogno di cacciare. Ciò significa una minore pressione predatoria su altre creature marine”, ha affermato Sternes. “Se dovessi mangiare solo una balena ogni tanto, le popolazioni di balene rimarrebbero più stabili nel tempo”.

Alcuni scienziati che studiano gli squali hanno teorizzato che una diminuzione naturale delle prede abbia portato all’estinzione dei megalodonti. Tuttavia, Sternes ha un’altra teoria, in parte supportata dalla nuova comprensione della sua forma.

“Credo che ci sia stata una combinazione di fattori che hanno portato all’estinzione, ma uno di questi potrebbe essere stata l’emergere del grande squalo bianco, che forse era più agile, rendendolo un predatore ancora migliore del Megalodonte”, ha detto Sternes. “Quella competizione per il cibo potrebbe essere stata un fattore importante nella sua fine”.

Il team di ricerca di esperti di squali provenienti da Stati Uniti, Regno Unito, Austria, Francia, Giappone, Messico, Brasile e Australia ritiene che una nuova comprensione dell’antica vita marina avrebbe un effetto a cascata sugli oceani che è ancora visibile oggi.

“Ora che sappiamo che era uno squalo più magro, dobbiamo riesaminare il suo stile di vita, come viveva realmente e cosa lo ha causato la morte”, ha detto Sternes. “Questo studio rappresenta un importante trampolino di lancio a cui altri potranno dare seguito”.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.