1.8 C
Rome
lunedì, Novembre 25, 2024
- Pubblicità -
Societapreziosa risorsa per il benessere di tutto il corpo

preziosa risorsa per il benessere di tutto il corpo

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.

Il Chaga è utile per contrastare la gastrite, anche con Helicobacter pylori (Fedotov et al., 1981), le dermatiti, la psoriasi e i dolori articolari. Inoltre rende bella la pelle, svolge un’azione anti-ageing, contrasta lo stress e aumenta l’energia.

STORIA
Nel più antico manuale cinese di erboristeria e alimentazione, risalente al 2800 a.C. intitolato: “La Divina Materia Medica Classica dell’Agricoltore” (Shen Nong Ben Cao Jing), il Chaga è catalogato, così come il Reishi, tra le “erbe superiori”. Il Chaga, si legge su questo antico trattato di Medicina tradizionale cinese, “assicurava una condizione di salute eccellente e un ottimo livello di energia, fino ad un’età molto avanzata”.
Chiamato “Dono di Dio” o “Re delle erbe”, il fungo Chaga (Inonotus obliquus) è stato rispettato per migliaia di anni in Russia, Corea, Europa orientale e settentrionale, Stati Uniti settentrionali, montagne della Carolina del Nord e Canada. Dal XVI secolo il chaga è stato usato nella medicina popolare e botanica in tutta l’Europa orientale. Questo fungo cresce su tronchi viventi di betulle mature in climi freddi.

Il nome Chaga (pronunciato “cha-ga”) deriva dalla parola russa “czaga” che deriva probabilmente dal termine usato per riferirsi al fungo nel linguaggio Komi-Permyak dei nativi del bacino del fiume Kama, ad ovest degli Urali. In Norvegia è chiamato kreftkjuke che si traduce in “poliporo del cancro” (cancer polypore) in riferimento al tipo di crescita nella pianta che assomiglia a quella tumorale.

L’uso di Chaga nella medicina tradizionale risale a migliaia di anni in cui i locali della regione montana della Siberia bevevano il tè di Chaga ogni giorno, fumavano il Chaga e lo usavano per via topica. Nel corso del tempo poi la sua popolarità si è diffusa a ovest delle montagne Urali e nelle regioni baltiche dell’Europa orientale.

CARATTERISTICHE

Il Chaga, Inonotus obliquus, è un fungo appartenente alla famiglia delle Hymenochaetaceae; è un parassita degli alberi di betulla e cresce nelle foreste delle regioni fredde dell’emisfero settentrionale, in particolare nel nordest europeo, nella Russia siberiana, in Corea, in Canada e nell’isola di Okkaido.
In etnomedicina si utilizza generalmente quello proveniente dalla Russia e dei paesi dell’Est europeo.
Il Chaga è diventato popolare, nei paesi occidentali, grazie al libro autobiografico del premio Nobel Alexander Solzhenitsyn, intitolato “Padiglione Cancro” (edito in Italia dall’Einaudi nel 1968). In questo libro, egli narra la sua guarigione dal cancro grazie al decotto di Chaga, dopo l’insuccesso delle terapie ufficiali.

Come molti dei funghi, il Chaga è ricco di:
• steroli (lanosterolo, betulino, lupeolo, inotidiolo etc);
• antiossidanti (SOD-Superossido dismutasi, melanina);
• polisaccaridi (chitina, alfa e bata-glucani).

Il Chaga ha la più alta quantità di SOD di tutti i nutrienti finora scoperti, fino a cinquanta volte di più degli altri funghi medicinali [1]. La SOD, un enzima fondamentale per la sua potente azione antiossidante, preserva i tessuti dall’invecchiamento mantenendo un corretto stato ossidoriduttivo cellulare, favorendo l’elasticità delle membrane cellulari, e contribuendo a contrastare e prevenire le patologie degenerative nelle quali l’ossidazione cellulare e i radicali liberi svolgono un ruolo determinante. Gli alti livelli di melanina contenuti nel Chaga (responsabili del suo colore nero) hanno un effetto antiossidante protettivo del DNA, che combattono le radiazioni attivando la ghiandola pineale.

Buona fonte di vitamine del gruppo B (Tiamina, Riboflavina e Niacina), contiene inoltre tutti gli aminoacidi essenziali.

Il ricco corredo di principi attivi del Chaga comprende molecole appartenenti alle classi dei terpeni/terpenoidi, peptidi, steroli, polifenoli e polisaccaridi, tutti potenzialmente attivi nei confronti delle cellule cancerose [2]. L’elemento più potente di questo fungo è l’acido betulinico del Chaga, che secondo quanto affermato dagli scienziati russi, equilibra il metabolismo e lascia il suo effetto curativo in tutto l’organismo e tessuti del corpo umano. I benefici più evidenti sono i potentissimi effetti antiossidanti che, superano tranquillamente tutte le più famose bacche antiossidanti come l’Acai e le Goji.

Per questo motivo negli ultimi dieci anni il Chaga ed i suoi estratti sono stati sottoposti a test in vitro per valutarne i possibili effetti sul cancro.
Ad esempio: il triterpenoide Inotodiolo ha mostrato di avere effetti inibitori sulla carcinogenesi [3], e una azione antiproliferativa per induzione dell’apoptosi [4].
Anche i polisaccaridi contenuti nel Chaga hanno mostrato potenziali effetti antitumorali sia per la loro azione antiossidante [5] che per il loro effetto immunostimolante [6].
La presenza di composti polifenolici [7-8] e polisaccaridi [9-10] integra e potenzia le capacità antiossidanti del Chaga.

Gli estratti di Chaga hanno anche mostrato effetti antiinfiammatori in numerosi test, sia in vitro che in vivo [11-12-13].

Vari studi hanno evidenziato come gli endo-polisaccaridi del Chaga siano in grado di modulare e stimolare l’azione del sistema immunitario [14-15]: gli estratti di Chaga possono, ad esempio, promuovere l’attivazione dei macrofagi potenziando la risposta immunitaria [16].
L’azione antiossidante e antinfiammatoria degli estratti di Chaga può avere un ruolo protettivo anche nei confronti dell’insorgenza e della progressione delle patologie neurodegenerative come il morbo di Parkinson [17].

Parallelamente all’azione immunostimolante, gli estratti di Chaga hanno mostrato effetti antivirali per inibizione dei meccanismi di penetrazione cellulare dei virus [18-19].

Alcuni studi hanno investigato le potenziali attività del Chaga sul metabolismo. In particolare sono stati studiati i potenziali effetti nel diabete.
Gli estratti di Chaga hanno mostrato di poter ridurre l’iperglicemia e il danno pancreatico nei topi diabetici [21-22], prefigurandone il potenziale impiego nel trattamento del diabete [23-24].

La ricerca scientifica indica questo fungo come rilevante nutraceutico, con spiccato valore nutrizionale. Contiene importanti composti bioattivi che favoriscono la salute, in particolare è elevato il contenuto di polifenoli che hanno proprietà fisiche, chimiche, e biologiche. Nello specifico i polifenoli hanno dimostrato negli studi in vitro e in vivo di possedere un’utile attività anti-aging in grado di rallentare l’invecchiamento cellulare [25,26,27].

Fonte: https://www.acef.it/

BIBLIOGRAFIA
1. Ingram, Cass. D.O. Wild Forest Chaga. The King of All Herbs, Mushroom of Immortality. 2010.
2. Chemical constituents from Inonotus obliquus and their biological activities. J Nat Prod. 2014 Jan 24; 77(1):35-41. doi: 10.1021/np400552w. Epub 2013 Dec 20.
3. Structure determination of inonotsuoxides A and B and in vivo anti-tumor promoting activity of inotodiol from the sclerotia of Inonotus obliquus. Bioorg Med Chem. 2007 Jan 1; 15(1):257-64. Epub 2006 Sep 30.
4. Inotodiol, a lanostane triterpenoid, from Inonotus obliquus inhibits cell proliferation through caspase-3-dependent apoptosis. Anticancer Res. 2008 Sep-Oct; 28(5A):2691-6.
5. Identification of Inonotus obliquus and analysis of antioxidation and antitumor activities of polysaccharides. Curr Microbiol. 2008 Nov; 57(5):454-62. doi: 10.1007/s00284-008-9233-6. Epub 2008 Sep 16.
6. Progress on understanding the anticancer mechanisms of medicinal mushroom: inonotus obliquus. Asian Pac J Cancer Prev. 2013; 14(3):1571-8.
7. Antioxidant effect of Inonotus obliquus. J Ethnopharmacol. 2005 Jan 4; 96(1-2):79-85.
8. New antioxidant polyphenols from the medicinal mushroom Inonotus obliquus. Bioorg Med Chem Lett. 2007 Dec 15; 17(24):6678-81. Epub 2007 Oct 25.
9. Antioxidant activities of five polysaccharides from Inonotus obliquus. Int J Biol Macromol. 2012 Jun 1; 50(5):1183-7. doi: 10.1016/j.ijbiomac.2012.03.019. Epub 2012 Mar 30.
10. Antioxidative properties of crude polysaccharides from Inonotus obliquus. Int J Mol Sci. 2012; 13(7):9194-206. doi: 10.3390/ijms13079194. Epub 2012 Jul 23.
11. In vivo and in vitro anti-inflammatory and anti-nociceptive effects of the methanol extract of Inonotus obliquus. J Ethnopharmacol. 2005 Oct 3; 101(1-3):120-8.
12. Orally administered aqueous extract of Inonotus obliquus ameliorates acute inflammation in dextran sulfate sodium (DSS)-induced colitis in mice. J Ethnopharmacol. 2012 Sep 28; 143(2):524-32. doi: 10.1016/j.jep.2012.07.008. Epub 2012 Jul 20
13. Anti-inflammatory and anticancer activities of extracts and compounds from the mushroom Inonotus obliquus. Food Chem. 2013 Aug 15; 139(1-4):503-8. doi: 10.1016/j.foodchem. 2013.01.030. Epub 2013 Feb 1.
14. Antitumor and immunomodulatory activity of water-soluble polysaccharide from Inonotus obliquus. Carbohydr Polym. 2012 Oct 1; 90(2):870-4. doi: 10.1016/j.carbpol.2012.06.013. Epub 2012 Jun 17.
15. Inonotus obliquus extracts suppress antigen-specific IgE production through the modulation of Th1/Th2 cytokines in ovalbumin- sensitized mice. J Ethnopharmacol. 2011 Oct 11; 137(3):1077-82. doi: 10.1016/j.jep.2011.07.024. Epub 2011 Jul 28
16. Immunostimulating activity by polysaccharides isolated from fruiting body of Inonotus obliquus. Mol Cells. 2011 Feb; 31(2):165-73. doi: 10.1007/s10059-011-0022-x. Epub 2010 Dec 22.
17. 3,4-dihydroxybenzalacetone protects against Parkinson’s disease-related neurotoxin 6-OHDA through Akt/Nrf2/glutathione pathway. J Cell Biochem. 2014 Jan; 115(1):151-60. doi: 10.1002/jcb.24643.
18. Antiviral activity of Inonotus obliquus fungus extract towards infection caused by hepatitis C virus in cell cultures. Bull Exp Biol Med. 2011 Sep; 151(5):612-4.
19. Aqueous extract from a Chaga medicinal mushroom, Inonotus obliquus (higher Basidiomycetes), prevents herpes simplex virus entry through inhibition of viral-induced membrane fusion. Int J Med Mushrooms. 2013; 15(1):29-38.
20. Inonotus obliquus protects against oxidative stress-induced apoptosis and premature senescence. Mol Cells. 2011 May; 31(5):423-9. doi: 10.1007/s10059-011-0256-7. Epub 2011 Feb 22.
21. Antihyperglycemic and antilipidperoxidative effects of dry matter of culture broth of Inonotus obliquus in submerged culture on normal and alloxan-diabetes mice. J Ethnopharmacol. 2008 Jun 19; 118(1):7-13. doi: 10.1016/j.jep.2008.02.030. Epub 2008 Mar 4.
22. Beneficial effects of the ethanol extract from the dry matter of a culture broth of Inonotus obliquus in submerged culture on the antioxidant defence system and regeneration of pancreatic beta-cells in experimental diabetes in mice. Nat Prod Res. 2010 Apr; 24(6):542-53. doi: 10.1080/14786410902751009
23. Insulin-sensitizing and beneficial lipid-metabolic effects of the water-soluble melanin complex extracted from Inonotus obliquus. Phytother Res. 2014 Sep; 28(9):1320-8. doi: 10.1002/ptr.5131. Epub 2014 Feb 24.
24. Protective Effect of Polysaccharides from Inonotus obliquus on Streptozotocin-Induced Diabetic Symptoms and Their Potential Mechanisms in Rats. Evid Based Complement Alternat Med. 2014; 2014:841496. doi: 10.1155/2014/841496. Epub 2014 Jun 30.
25. Yun JS, Pahk JW, Lee JS, Shin WC, Lee SY, Hong EK. Inonotus obliquus protects against oxidative stress-induced apoptosis and premature senescence. Mol Cells. 2011 May;31(5):423-9. doi: 10.1007/s10059-011-0256-7. Epub 2011 Feb 22.
26. In vivo and in vitro anti-inflammatory and anti-nociceptive effects of the methanol extract of Inonotus obliquus. J Ethnopharmacol. 2005 Oct 3; 101(1-3):120-8.
27. Orally administered aqueous extract of Inonotus obliquus ameliorates acute inflammation in dextran sulfate sodium (DSS)-induced colitis in mice. J Ethnopharmacol. 2012 Sep 28; 143(2):524-32. doi: 10.1016/j.jep.2012.07.008. Epub 2012 Jul 20
28. Ivo Bianchi (2008) – MICOTERAPIA – NUOVA IPSA EDITORE
29. Ivo Bianchi (2013) – Il Fungo dell’Immortalità – MOS MAIORUM EDIZIONI

Licenza di distribuzione:

INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE


© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o
Leggi come procedere

Da un’altra testata giornalistica. notizie de www.comunicati-stampa.net

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.