1.8 C
Rome
venerdì, Novembre 29, 2024
- Pubblicità -
notizieAmbienteScienziati, agricoltori e manager lavorano insieme per evitare il declino della piccola...

Scienziati, agricoltori e manager lavorano insieme per evitare il declino della piccola gallina prataiola, un uccello delle steppe in via di estinzione

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


La collaborazione tra scienziati, agricoltori e manager è fondamentale per migliorare la protezione della gallina prataiola, un uccello delle steppe in Spagna a rischio di estinzione a causa delle attività umane. La riduzione degli habitat naturali, l’aumento dell’irrigazione e l’urbanizzazione del territorio hanno portato ad avere meno superfici che garantiscono la sopravvivenza di questa specie vulnerabile. Un articolo pubblicato sulla rivista Conservazione biologica rivela come la cooperazione tra diversi attori sia fondamentale per trovare risposte ed evitare il declino delle popolazioni più minacciate della gallina prataiola.

Lo studio, un esempio pionieristico di conservazione adattiva, è firmato dagli esperti Santi Mañosa, della Facoltà di Biologia e dell’Istituto di Ricerca sulla Biodiversità (IRBio) dell’Università di Barcellona, ​​e Gerard Bota, del Gruppo di Biologia della Conservazione dell’Università di Scienze Forestali e Centro Tecnologico della Catalogna (CTFC).

Un uccello della steppa in via di estinzione

Per gli uccelli come la gallina prataiola (Tetrax tetrax), diventa sempre più difficile trovare habitat idonei a causa della riduzione delle steppe e della scomparsa dell’agricoltura e dell’allevamento tradizionali. Lo studio afferma che la coltivazione delle terre incolte – i terreni agricoli non seminati – aiuta a stabilizzare la popolazione della piccola gallina prataiola in Catalogna.

“Questa strategia ha un impatto positivo sulla gallina prataiola, soprattutto perché aumenta il successo riproduttivo, poiché fornisce alla specie tutto ciò che è scomparso negli ambienti agricoli irrigui a causa dell’intensificazione delle pratiche agricole”, osserva il professore. Santi Mañosa, del Dipartimento di Biologia Evoluzionistica, Ecologia e Scienze Ambientali dell’UB.

“In primavera – prosegue – trovano cibo, luoghi in cui i maschi possono fermarsi e attirare le femmine, accoppiarsi, nidificare e nutrire gli uccellini. In estate e autunno, e gran parte dell’inverno, quando si mietono i raccolti e le terre coltivate e incolte sono gli unici luoghi con abbastanza piante per fornire riparo e cibo ai piccoli stormi di otarde.

Tuttavia, i terreni incolti hanno perso interesse dal punto di vista produttivo e agricolo e sono in regressione in Spagna. “Tra il 2009 e il 2018, in Catalogna è andato perduto il 21% della superficie dei terreni incolti, secondo l’ultimo rapporto sullo Stato della Natura in Catalogna, pubblicato nel 2020, e le popolazioni di uccelli della steppa si sono ridotte del 27% tra il 2002 e il 2019, principalmente a causa della perdita di terreni incolti (come una delle cause principali)”, osserva l’esperto Gerard Bota. “La gallina prataiola è uno degli uccelli più colpiti e una delle poche specie ad aver subito in un breve periodo di tempo un forte declino in Catalogna e in altre zone della Spagna. A causa di questa situazione, attualmente è catalogata come specie a rischio di estinzione in Spagna, lo stesso livello di minaccia di altre specie emblematiche come il gipeto barbuto, l’orso bruno o la lince iberica.”

Cosa fare oltre a promuovere i terreni incolti

I modelli di popolazione generati in questo studio mostrano che l’aumento della superficie dei terreni incolti potrebbe certamente arrestare il declino della specie verso la sua scomparsa, “ma questa misura, sebbene essenziale, non è sufficiente per recuperare i numeri della popolazione, dal momento che la mortalità degli adulti – soprattutto nelle donne, è ancora eccessivo”, avverte Santi Mañosa.

“Sarà essenziale attuare altre misure di conservazione su cui finora non si è lavorato molto”, osserva Gerard Bota. “Ad esempio, ridurre la mortalità delle femmine adulte, soprattutto di origine antropica, che è quello che possiamo gestire. Sappiamo che la piccola gallina prataiola è sensibile alla morte per collisione con le linee elettriche a causa della sua visione frontale relativamente ridotta quando vola. Sarebbe necessario individuare le principali aree di aggregazione post-riproduttiva e invernale e intervenire sulle linee elettriche installate per ridurre la probabilità di morte degli esemplari.Nelle aree più importanti di riproduzione e di ibernazione alcune linee dovrebbero essere interrate o eliminate, e nelle nel resto delle aree, le linee dovranno essere opportunamente segnalate con elementi anticollisione.”

Generare fiducia e cooperazione tra diversi settori

Nel 2009, nei settori steppici della pianura di Lleida sono state dichiarate otto zone di protezione speciale per gli uccelli (ZPS), con l’obiettivo di proteggere la popolazione più importante di otarda. Su una superficie di 47.360 ettari l’uso del territorio è regolamentato in modo tale che, in teoria, le popolazioni di uccelli della steppa possano essere mantenute. “In queste zone, la misura più importante finora attuata per favorire le popolazioni di galline praterie è stata l’affitto e la gestione di fino a 3.400 ettari di terreni incolti, dove le galline praterie possono trovare rifugio e cibo per riprodursi e spendere l’inverno”, dice Mañosa.

Costruire fiducia e cooperazione tra diversi settori legati alla conservazione del territorio e della biodiversità è la pietra angolare per trovare soluzioni alle sfide ecologiche in sistemi sempre più complessi.

“La gestione adattiva è un processo efficace che i manager possono utilizzare per incorporare l’incertezza dei risultati nel modello di gestione, imparare dalle proprie azioni e ottenere i risultati desiderati. Un passo fondamentale in questo processo è il monitoraggio e la valutazione rigorosi degli interventi di gestione. Per questo, il lavoro nella stessa direzione dei diversi attori coinvolti nell’attuazione – Dipartimento per l’Azione per il Clima e l’Agenda Rurale, aziende pubbliche, manager e scienziati – è stato fondamentale per il successo della misura”, afferma Bota.

Questo modello di conservazione adattiva, “che comporta la gestione di sistemi socio-ecologici complessi con interessi di gruppi molto diversi, è esportabile ad altri scenari che richiedono l’applicazione di azioni – dall’esito sconosciuto o incerto – con la partecipazione di attori molto diversi”, conclude Mañosa.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.