Un nuovo studio internazionale condotto dall’Università del Michigan rileva che frutta e verdura coltivate in fattorie e orti urbani hanno un’impronta di carbonio che è, in media, sei volte maggiore rispetto ai prodotti coltivati convenzionalmente.
Tuttavia, alcune colture coltivate in città hanno eguagliato o superato l’agricoltura convenzionale in determinate condizioni. I pomodori coltivati nel terreno di appezzamenti urbani all’aperto avevano un’intensità di carbonio inferiore rispetto ai pomodori coltivati in serre convenzionali, mentre la differenza di emissioni tra l’agricoltura convenzionale e quella urbana è svanita per le colture trasportate per via aerea come gli asparagi.
“Le eccezioni rivelate dal nostro studio suggeriscono che i professionisti dell’agricoltura urbana possono ridurre il loro impatto climatico coltivando colture tipicamente coltivate in serra o trasportate per via aerea, oltre ad apportare modifiche alla progettazione e alla gestione del sito”, ha affermato il co-autore principale dello studio Jason Hawes, uno studente di dottorato presso la School for Environment and Sustainability dell’UM.
“L’agricoltura urbana offre una varietà di benefici ambientali, sociali, nutrizionali e legati al territorio, che la rendono una caratteristica interessante delle future città sostenibili. Questo lavoro fa luce sui modi per garantire che l’agricoltura urbana porti benefici al clima, così come alle persone e ai luoghi serve.”
L’agricoltura urbana, la pratica dell’agricoltura all’interno dei confini di una città, sta diventando sempre più popolare in tutto il mondo ed è pubblicizzata come un modo per rendere le città e i sistemi alimentari urbani più sostenibili. Secondo alcune stime, tra il 20% e il 30% della popolazione urbana globale è impegnata in qualche forma di agricoltura urbana.
Nonostante le prove evidenti dei benefici sociali e nutrizionali dell’agricoltura urbana, la sua impronta di carbonio rimane poco studiata. La maggior parte degli studi pubblicati in precedenza si sono concentrati su forme di UA ad alta tecnologia e ad alta intensità energetica – come le fattorie verticali e le serre sui tetti – anche se la stragrande maggioranza delle fattorie urbane sono decisamente a bassa tecnologia: colture coltivate in terreno all’aperto trame.
Il nuovo studio condotto dalla messaggistica unificata, la cui pubblicazione è prevista per il 22 gennaio sulla rivista Città della natura,
mirava a colmare alcune lacune nella conoscenza confrontando l’impronta di carbonio del cibo prodotto in siti agricoli urbani a bassa tecnologia con le colture convenzionali. Ha utilizzato dati provenienti da 73 fattorie e orti urbani in cinque paesi ed è il più grande studio pubblicato per confrontare l’impronta di carbonio dell’agricoltura urbana e convenzionale.
Sono stati analizzati tre tipi di siti di agricoltura urbana: fattorie urbane (gestite professionalmente e focalizzate sulla produzione alimentare), orti individuali (piccoli appezzamenti gestiti da singoli giardinieri) e orti collettivi (spazi comuni gestiti da gruppi di giardinieri).
Per ciascun sito, i ricercatori hanno calcolato le emissioni di gas serra climalteranti associate ai materiali e alle attività dell’azienda agricola nel corso della sua vita. Le emissioni, espresse in chilogrammi di anidride carbonica equivalenti per porzione di cibo, sono state poi confrontate con gli alimenti allevati con metodi convenzionali.
In media, il cibo prodotto attraverso l’agricoltura urbana ha emesso 0,42 chilogrammi di anidride carbonica equivalenti per porzione, sei volte superiore agli 0,07 kg di CO22e per porzione di prodotti coltivati convenzionalmente.
“Valutando gli input e gli output effettivi sui siti agricoli urbani, siamo stati in grado di assegnare gli impatti del cambiamento climatico a ciascuna porzione di prodotto”, ha affermato il coautore dello studio Benjamin Goldstein, assistente professore presso la School for Environment and Sustainability dell’UM. “Questo set di dati rivela che l’agricoltura urbana ha emissioni di carbonio più elevate per porzione di frutta o verdura rispetto all’agricoltura convenzionale, con poche eccezioni.”
Joshua Newell, professore e co-direttore del Center for Sustainable Systems presso SEAS, ha guidato la parte del progetto dell’Università del Michigan. I ricercatori dell’UM hanno formato un team internazionale di collaboratori provenienti da università vicine ai vari siti di coltivazione alimentare. Dieci di questi collaboratori sono coautori dello studio Nature Cities.
Agricoltori e giardinieri nei siti di agricoltura urbana in Francia, Germania, Polonia, Regno Unito e Stati Uniti sono stati reclutati come scienziati cittadini e hanno utilizzato le voci del diario quotidiano per registrare input e raccolti dai loro siti di coltivazione alimentare durante tutta la stagione 2019.
Gli input per i siti agricoli urbani rientrano in tre categorie principali: infrastrutture (come i letti rialzati in cui viene coltivato il cibo o percorsi tra gli appezzamenti), forniture (compresi compost, fertilizzanti, tessuti per bloccare le infestanti e benzina per macchinari) e irrigazione. acqua.
“La maggior parte degli impatti climatici nelle fattorie urbane sono causati dai materiali utilizzati per costruirle: le infrastrutture”, ha affermato Goldstein. “Queste aziende agricole in genere funzionano solo per pochi anni o un decennio, quindi i gas serra utilizzati per produrre tali materiali non vengono utilizzati in modo efficace. L’agricoltura convenzionale, d’altro canto, è molto efficiente e con cui è difficile competere.”
Ad esempio, le aziende agricole convenzionali spesso coltivano un singolo raccolto con l’aiuto di pesticidi e fertilizzanti, con il risultato di raccolti più abbondanti e di un’impronta di carbonio ridotta rispetto alle aziende agricole urbane, ha affermato.
I ricercatori hanno identificato tre migliori pratiche cruciali per rendere l’agricoltura urbana a bassa tecnologia più competitiva in termini di carbonio rispetto all’agricoltura convenzionale:
- Estendere la durata dell’infrastruttura. Estendere la durata dei materiali e delle strutture UA come aiuole rialzate, infrastrutture di compostaggio e capannoni. Un letto rialzato utilizzato per cinque anni avrà un impatto ambientale circa quattro volte superiore, per porzione di cibo, rispetto a un letto rialzato utilizzato per 20 anni.
- Utilizzare i rifiuti urbani come input dell’UA. Conservare il carbonio impegnandosi in una “simbiosi urbana”, che include il dare una seconda vita ai materiali usati, come detriti di costruzione e rifiuti di demolizione, che non sono adatti per nuove costruzioni ma potenzialmente utili per UA. La relazione simbiotica più nota tra le città e l’UA è il compostaggio. La categoria comprende anche l’utilizzo dell’acqua piovana e delle acque grigie riciclate per l’irrigazione.
- Generare elevati livelli di benefici sociali. In un sondaggio condotto per lo studio, gli agricoltori e i giardinieri dell’UA hanno riportato in modo schiacciante un miglioramento della salute mentale, della dieta e delle reti sociali. Sebbene l’aumento di questi “prodotti non alimentari” dell’UA non riduca la sua impronta di carbonio, “gli spazi di coltivazione che massimizzano i benefici sociali possono superare l’agricoltura convenzionale quando i benefici dell’UA sono considerati olisticamente”, secondo gli autori dello studio.
I coautori dello studio Nature Cities provengono dalla McGill University in Canada, dall’Università Paris-Saclay e dall’Agroecology and Environmental Research Unit in Francia, dall’Università del Kent nel Regno Unito, da ILS Research in Germania, dalla City University di New York e da Adam Università Mickiewicz in Polonia.
Il sostegno al progetto è stato fornito dal Consiglio per la ricerca economica e sociale del Regno Unito, dal Ministero federale tedesco dell’Istruzione e della ricerca, dall’Agenzia nazionale di ricerca francese, dalla Fondazione nazionale per la scienza degli Stati Uniti, dal Centro scientifico nazionale polacco e dal programma di ricerca e innovazione Horizon 202 dell’Unione europea.
Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com