4.8 C
Rome
mercoledì, Novembre 27, 2024
- Pubblicità -
notizieAmbienteIl nome di una nuova pianta che racconta una storia

Il nome di una nuova pianta che racconta una storia

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


In Giappone è stata scoperta una nuova specie e genere di lanterne fatate, minuscole piante bianche simili al vetro che si nutrono di funghi. Nel paese rinomato per le sue approfondite ricerche sulla flora, la scoperta di un nuovo genere di piante è estremamente rara e non si verificava da quasi 100 anni.

Le lanterne fatate, o Thismiaceae come sono conosciute in botanica, sono piante molto insolite che si trovano principalmente nelle regioni tropicali ma anche subtropicali e temperate. Innanzitutto non sono verdi e non effettuano la fotosintesi, ma si nutrono piuttosto di miceli fungini nel terreno. Di conseguenza, sono spesso nascosti sotto le foglie cadute e solo per un breve periodo producono fiori fuori terra che sembrano oggetti di vetro. Il nome giapponese di Thismia, uno dei gruppi principali all’interno di questa famiglia, è “Tanuki-no-shokudai”, che significa “portacandele del cane procione” e si riferisce sia alla loro forma che al loro stile di vita sotterraneo. Tuttavia, sono anche estremamente rari e difficili da trovare. “Attualmente sono state identificate circa 100 specie all’interno della famiglia, quasi la metà delle quali sono conosciute solo dalla loro prima scoperta, a volte da un singolo esemplare”, spiega SUETSUGU Kenji, botanico dell’Università di Kobe, esperto di fama internazionale di piante non fotosintetiche. impianti.

Suetsugu vanta collaborazioni di lunga data con botanici locali che hanno accesso ad aree appartate in tutto il Giappone. Dice: “L’impegno dei ricercatori dilettanti giapponesi nel rivelare la flora nascosta di queste regioni è stato cruciale per identificare specie sconosciute alla scienza”. E così, quando gli fu inviato un esemplare di una lanterna fatata che un botanico per hobby aveva trovato e che un esperto locale pensava rappresentasse una nuova specie del genere Tanuki-no-shokudai, capì che doveva indagare. Tuttavia, divenne presto chiaro “che questa pianta non era inclusa in nessuno dei generi esistenti (come Thismia) a causa delle sue caratteristiche uniche, e si è reso necessario ottenere ulteriori individui per ulteriori esami.” Così, andò a Kimotsuki nella prefettura di Kagoshima, dove era stata fatta la scoperta, ma non riuscì a trovare altri campioni. Tuttavia, un anno dopo riprovò e fu fortunato: trovarono altre quattro piante, tutte nella stessa zona ristretta.

L’esperto dell’Università di Kobe ha ora pubblicato la sua analisi su rivista scientifica Giornale di ricerca sulle piante. Basandosi sia sull’analisi morfologica che genetica, il team ha concluso che la pianta non solo è una nuova specie, ma in realtà è abbastanza diversa da Tanuki-no-shokudai da essere un genere diverso, il livello di relazione successivo rispetto alle specie. I ricercatori ritengono che la pianta probabilmente si sia differenziata in una fase iniziale dell’evoluzione dell’intera famiglia delle Thismiaceae e conservi caratteristiche comuni alla famiglia ma che sono andate perdute nel tempo. Thismia genere. Questo è il motivo per cui Suetsugu ha scelto il nome “Mujina-no-shokudai”, o “portacandele del tasso”: “Mujina” è un’antica parola giapponese per un tasso, ma a volte è stata usata anche per il cane procione a cui assomiglia ma è diverso. da. Pertanto, il nome riflette la relazione della pianta con Thismia. Il nome latino Relictithismia kimotsukiensis è simile, poiché può essere tradotto come “Thismia reliquia di Kimotsuki.”

“Il Giappone è una delle regioni del mondo in cui le indagini botaniche sono più avanzate, il che rende la scoperta di nuove specie vegetali estremamente rara, e la scoperta di un nuovo genere ancora di più”, afferma Suetsugu. In effetti, l’ultima scoperta di una nuova pianta vascolare identificata contemporaneamente come un genere separato è stata la scoperta di Japonolirion nel 1930, quasi 100 anni fa. Suetsugu spiega: “Questa ricerca potrebbe suggerire che molte altre nuove specie potrebbero nascondersi in regioni precedentemente ritenute ben studiate e sottolinea la necessità fondamentale di continue esplorazioni e indagini sulla flora del pianeta sia all’estero che in patria”.

Una pianta che si nutre di funghi ed è così limitata nella sua diffusione locale è anche eccezionalmente vulnerabile ai cambiamenti ambientali. Ciò motiva Suetsugu ad approfondire la sua ricerca, affermando: “Un segmento della nostra ricerca futura sarà dedicato agli studi ecologici volti a decifrare le interazioni tra Relittitismia e i suoi ospiti fungini, oltre a valutare l’impatto delle alterazioni ambientali su queste associazioni.”

Questo studio è stato sostenuto dal programma PRESTO (sovvenzione JPMJPR21D6) dell’Agenzia giapponese per la scienza e la tecnologia, dal JSPS KAKENHI (sovvenzione 21K06307) e dal Fondo per la ricerca e lo sviluppo tecnologico ambientale (sovvenzione JPMEERF20204001) del Ministero dell’Ambiente, Giappone. È stato condotto in collaborazione con un ricercatore indipendente e ricercatori dell’Università di Kyoto e del Museo dell’Università di Kagoshima.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.