18.6 C
Rome
mercoledì, Novembre 6, 2024
- Pubblicità -
notizieAmbienteL’asse est-ovest dominante dell’Eurasia ha “cambiato le sorti della storia”?

L’asse est-ovest dominante dell’Eurasia ha “cambiato le sorti della storia”?

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


Jared Diamond ha proposto che l’esclusivo asse di orientamento geografico dell’Eurasia abbia alimentato una rapida diffusione di innovazioni critiche tra le sue società, portando a un dominio culturale e militare sulle altre regioni. Un team di ecologisti ed evoluzionisti culturali provenienti da Stati Uniti, Germania e Nuova Zelanda ha sfruttato estesi database culturali, ambientali e linguistici per verificare queste affermazioni. Hanno scoperto che le barriere ambientali hanno influenzato la diffusione culturale ma non hanno favorito costantemente l’Eurasia.

Armi, germi e acciaio (1997) è lo sforzo di Jared Diamond, vincitore del Premio Pulitzer, di spiegare le storie contrastanti dei nativi americani, degli africani e degli aborigeni australiani rispetto agli europei e agli asiatici. Una delle sue proposte intriganti era che il dominio politico e militare eurasiatico potesse essere parzialmente spiegato dal suo orientamento continentale unico. L’esclusivo asse dominante est-ovest dell’Eurasia avrebbe potuto consentire una rapida diffusione delle pratiche di domesticazione, dei sistemi di scrittura, della ruota e di altre innovazioni culturali chiave e avrebbe potuto quindi mettere l’Eurasia sulla buona strada per uno sviluppo più rapido rispetto all’Africa o alle Americhe. Nelle parole di Diamond, “la geografia potrebbe aver ‘cambiato le sorti della storia’”. L’ipotesi dell’asse di orientamento è stata accolta sia con abbondante entusiasmo che con aspre critiche, ma i test quantitativi di questa importante affermazione sono stati scarsi.

In un nuovo studio, un team interdisciplinare di ricercatori della Washington University di St Louis e del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology di Lipsia ha sfruttato un set completo di dati sulle differenze globali nella cultura, nelle lingue e nell’ecologia per testare l’ipotesi di Diamond.

La prima autrice dello studio, Angela Chira, del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, ha spiegato: “La nostra prima sfida era tradurre ciò che Diamond immaginava in numeri. Abbiamo utilizzato algoritmi di percorso a costo minimo per trovare i percorsi che minimizzavano le differenze di temperatura e aridità. regimi tra le società. La lunghezza e il costo di questi percorsi ci danno l’entità delle barriere ecologiche alla trasmissione culturale tra due società, proprio come le aveva immaginate Diamond. Il team ha quantificato il potenziale dei parametri ambientali associati alla latitudine di influenzare la facilità di trasmissione di 54 tratti che coprono diversi aspetti della vita culturale e sociale (sussistenza, ecologia abitativa, regole di proprietà, matrimonio e parentela, organizzazione comunitaria, politica, lavoro e rituali). ). In linea con il pensiero di Diamond, il team ha scoperto che i fattori ambientali e i costi topografici e di viaggio ostacolano la diffusione di un’ampia gamma di tratti culturali, compresi alcuni che sono direttamente correlati allo sviluppo sociale (ad esempio, la modalità di sussistenza dominante, il tipo di animale domestico, la complessità politica tratti). Tuttavia, i loro risultati hanno dimostrato che, contrariamente alle aspettative di Diamond, l’Eurasia è ecologicamente eterogenea quanto altre regioni del nostro mondo.

Le barriere ambientali alla trasmissione culturale non sono più deboli in Eurasia.

Il team ha poi calcolato le barriere ambientali alla trasmissione culturale in 16 aree chiave: i centri in cui ha avuto origine l’agricoltura. Hanno scoperto che l’entità delle barriere ambientali può variare sostanzialmente all’interno dello stesso continente. Come aveva intuito Diamond, i meccanismi geografici erano significativi in ​​alcune aree, ma l’asse dominante del continente non determinava in modo uniforme il potenziale di diffusione culturale. L’eterogeneità ambientale lungo i principali corridoi di trasmissione culturale dell’Eurasia non era significativamente inferiore a quella osservata in altri continenti. Uno degli autori, Russell Gray del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology, riassume i risultati dicendo: “I nostri risultati sottolineano che la geografia, come la genetica e l’ecologia, conta, ma non è il destino”. L’autore senior dello studio, Carlos Botero dell’Università del Texas ad Austin, conclude con un avvertimento: “Non pretendiamo in alcun modo di avere una risposta definitiva sul fatto se le ruote della storia girassero a velocità diverse in diversi paesi. parti del mondo. Ciò che miriamo invece è fornire una nuova prospettiva basata su dati quantitativi e analisi approfondite, e un modello su come gli strumenti e i dati che già disponiamo possano essere sfruttati per testare idee convincenti che hanno fortemente modellato la comprensione del pubblico il nostro passato.”



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.