Dallo scoppio del COVID-19, le superfici negli spazi pubblici vengono pulite più spesso. Sebbene le soluzioni disinfettanti eliminino i germi, non lasciano una superficie veramente nuda. Depositano una pellicola sottile che non viene rimossa anche dopo aver lucidato bene la superficie. I ricercatori che riferiscono ACS ES&T Aria mostrano che i residui lasciati dai prodotti per la pulizia commerciali contengono una gamma più ampia di composti che potrebbero influire sulla qualità dell’aria interna di quanto si pensasse in precedenza.
I residui sulle superfici interne, come quelli depositati durante la cottura o la pulizia, possono contenere composti potenzialmente dannosi se assorbiti attraverso la pelle o se si disperdono nell’aria e vengono inalati. Per studiare l’impatto sulla qualità dell’aria interna, gli scienziati studiano la sporcizia che si accumula con modelli di superficie in laboratorio. Nei modelli, i ricercatori partono dal presupposto che esista una pellicola sottile su qualsiasi superficie “pulita”, ma la fonte e la composizione effettiva di queste pellicole sono sconosciute. Poiché le composizioni chimiche dei prodotti per la pulizia commerciali sono diverse dai prodotti utilizzati per preparare le superfici in laboratorio, Rachel O’Brien e colleghi hanno ipotizzato che i disinfettanti commerciali potrebbero essere una fonte mancante per le pellicole. Quindi, hanno deciso di caratterizzare le pellicole lasciate sulle superfici recentemente pulite.
Utilizzando un estrattore di solventi per superfici interne, i ricercatori hanno raccolto direttamente pellicole da superfici pulite in un ambiente di laboratorio controllato e su superfici regolarmente lavate negli edifici universitari. Questo metodo ha permesso loro di raccogliere e misurare un’ampia gamma di composti, comprese le sostanze che evaporano a malapena. Al contrario, solo i composti organici semivolatili (SVOC) vengono rilevati pulendo una pellicola superficiale con un panno inumidito con solvente, il metodo tipico utilizzato per analizzare le pellicole. Le analisi del team dei campioni di residui mediante spettrometria di massa hanno rilevato che:
- Le pellicole dei prodotti per la pulizia commerciale erano diverse sulle superfici dei laboratori modello e sulle superfici degli edifici universitari e più complesse di quanto si pensasse in precedenza.
- Sebbene la composizione dei film fosse diversa, tutti contenevano SVOC che possono disperdersi nell’aria e avere un impatto sulla qualità dell’aria interna.
- Questo metodo ha confermato la presenza di tensioattivi a bassa volatilità, i componenti principali dei saponi, nei residui che si ritiene provengano dalle soluzioni detergenti. Tuttavia, gli effetti dei tensioattivi sulle pellicole superficiali non sono ancora stati definiti.
Come risultato di questi risultati, i ricercatori affermano che sulle superfici pulite potrebbero depositarsi più composti di quelli precedentemente identificati. Aggiungono che i futuri studi sulle pellicole per interni dovrebbero utilizzare superfici preparate con prodotti per la pulizia commerciali per identificare con maggiore precisione l’impatto dei residui sulla qualità dell’aria interna. E data l’entità e la regolarità della pulizia effettuata negli spazi pubblici e nelle case delle persone, sono necessarie ulteriori ricerche per determinare gli effetti dei composti a bassa volatilità sulla crescita e sul comportamento della pellicola.
Gli autori riconoscono il finanziamento della Fondazione Alfred P. Sloan.
Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com