4.5 C
Rome
mercoledì, Novembre 27, 2024
- Pubblicità -
notizieAmbienteLo studio identifica la risposta multiorgano a sette giorni senza cibo

Lo studio identifica la risposta multiorgano a sette giorni senza cibo

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


Nuove scoperte rivelano che il corpo subisce cambiamenti significativi e sistematici in più organi durante periodi prolungati di digiuno. I risultati dimostrano l’evidenza di benefici per la salute oltre la perdita di peso, ma mostrano anche che eventuali cambiamenti potenzialmente alteranti la salute sembrano verificarsi solo dopo tre giorni senza cibo.

Lo studio, pubblicato oggi in Metabolismo della natura, migliora la nostra comprensione di ciò che accade nel corpo dopo periodi prolungati senza cibo.

Identificando i potenziali benefici per la salute derivanti dal digiuno e le basi molecolari sottostanti, i ricercatori del Precision Healthcare University Research Institute (PHURI) della Queen Mary University di Londra e della Norwegian School of Sports Sciences forniscono una tabella di marcia per la ricerca futura che potrebbe portare a interventi terapeutici. – anche per le persone che possono trarre beneficio dal digiuno ma non possono sottoporsi a digiuni prolungati o diete mima-digiuno, come chetogeniche.

Nel corso dei millenni gli esseri umani hanno sviluppato la capacità di sopravvivere senza cibo per periodi di tempo prolungati. Il digiuno è praticato da milioni di persone in tutto il mondo per diversi scopi medici e culturali, tra cui benefici per la salute e perdita di peso. Fin dall’antichità è stato utilizzato per curare malattie come l’epilessia e l’artrite reumatoide.

Durante il digiuno, il corpo cambia la fonte e il tipo di energia, passando dalle calorie consumate all’utilizzo delle proprie riserve di grasso. Tuttavia, al di là di questo cambiamento nelle fonti di carburante, si sa poco su come il corpo risponde a periodi prolungati senza cibo e sugli eventuali impatti sulla salute – benefici o negativi – che ciò potrebbe avere. Nuove tecniche che consentono ai ricercatori di misurare migliaia di proteine ​​circolanti nel nostro sangue offrono l’opportunità di studiare sistematicamente in grande dettaglio gli adattamenti molecolari al digiuno negli esseri umani.

I ricercatori hanno seguito 12 volontari sani che hanno preso parte a un digiuno di soli acqua di sette giorni. I volontari sono stati monitorati attentamente su base giornaliera per registrare i cambiamenti nei livelli di circa 3.000 proteine ​​nel sangue prima, durante e dopo il digiuno. Identificando quali proteine ​​sono coinvolte nella risposta del corpo, i ricercatori potrebbero quindi prevedere i potenziali risultati sulla salute del digiuno prolungato integrando le informazioni genetiche provenienti da studi su larga scala.

Come previsto, i ricercatori hanno osservato il corpo cambiare fonte di energia – dal glucosio al grasso immagazzinato nel corpo – entro i primi due o tre giorni di digiuno. I volontari hanno perso in media 5,7 kg sia di massa grassa che di massa magra. Dopo tre giorni di alimentazione dopo il digiuno, il peso è rimasto basso: la perdita di massa magra è stata quasi completamente invertita, ma la massa grassa è rimasta bassa.

Per la prima volta, i ricercatori hanno osservato che il corpo subiva cambiamenti distinti nei livelli proteici dopo circa tre giorni di digiuno, indicando una risposta di tutto il corpo alla completa restrizione calorica. Nel complesso, una su tre delle proteine ​​misurate è cambiata significativamente durante il digiuno in tutti gli organi principali. Questi cambiamenti erano coerenti tra i volontari, ma c’erano segni distintivi del digiuno che andavano oltre la perdita di peso, come i cambiamenti nelle proteine ​​che costituiscono la struttura di supporto dei neuroni nel cervello.

Claudia Langenberg, direttrice del Queen Mary’s Precision Health University Research Institute (PHURI), ha dichiarato:

“Per la prima volta, siamo in grado di vedere cosa succede a livello molecolare in tutto il corpo quando digiuniamo. Il digiuno, se fatto in modo sicuro, è un intervento efficace per perdere peso. Le diete popolari che incorporano il digiuno – come il digiuno intermittente – – affermano di avere benefici per la salute oltre la perdita di peso. I nostri risultati forniscono prove dei benefici per la salute del digiuno oltre la perdita di peso, ma questi erano visibili solo dopo tre giorni di restrizione calorica totale, più tardi di quanto pensassimo in precedenza.

Maik Pietzner, presidente dei dati sanitari del PHURI e co-responsabile del gruppo di medicina computazionale presso il Berlin Institute of Health presso Charité, ha dichiarato:

“I nostri risultati hanno fornito una base per alcune antiche conoscenze sul motivo per cui il digiuno viene utilizzato per determinate condizioni. Sebbene il digiuno possa essere utile per il trattamento di alcune condizioni, spesso il digiuno non è un’opzione per i pazienti che soffrono di problemi di salute. Ci auguriamo che questi risultati possano fornire informazioni sul motivo per cui il digiuno è benefico in alcuni casi, che possano poi essere utilizzate per sviluppare trattamenti che i pazienti siano in grado di eseguire”.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.