I ricercatori hanno sviluppato nanoparticelle in grado di penetrare nella retina neurale e fornire mRNA alle cellule dei fotorecettori il cui corretto funzionamento rende possibile la visione.

Gli scienziati dell’Oregon State University College of Pharmacy hanno dimostrato in modelli animali la possibilità di utilizzare nanoparticelle lipidiche e RNA messaggero, la tecnologia alla base dei vaccini COVID-19, per trattare la cecità associata a una rara condizione genetica.

Lo studio è stato pubblicato oggi (11 gennaio 2023) sulla rivista I progressi della scienza. È stato guidato dal professore associato di scienze farmaceutiche dell’OSU Gaurav Sahay, dallo studente di dottorato dell’Oregon State Marco Herrera-Barrera e dall’assistente professore di oftalmologia dell’Oregon Health & Science University Renee Ryals.

Gli scienziati hanno superato quella che era stata la principale limitazione dell’utilizzo di nanoparticelle lipidiche, o LNP, per trasportare materiale genetico ai fini della terapia della vista, facendole raggiungere la parte posteriore dell’occhio, dove si trova la retina.

I lipidi sono acidi grassi e composti organici simili tra cui molti oli e cere naturali. Le nanoparticelle sono minuscoli pezzi di materiale di dimensioni variabili da uno a 100 miliardesimi di metro. L’RNA messaggero fornisce istruzioni alle cellule per produrre una particolare proteina.

Con i vaccini contro il coronavirus, l’mRNA trasportato dagli LNP istruisce le cellule a creare un pezzo innocuo della proteina spike del virus, che innesca una risposta immunitaria dal corpo. Come terapia per la compromissione della vista derivante dalla degenerazione retinica ereditaria, o IRD, l’mRNA istruirebbe le cellule dei fotorecettori – difettose a causa di una mutazione genetica – a produrre le proteine ​​necessarie per la vista.

L’IRD comprende un gruppo di disturbi di varia gravità e prevalenza che colpiscono una persona su poche migliaia in tutto il mondo.

Gli scienziati hanno dimostrato, in una ricerca che ha coinvolto topi e primati non umani, che gli LNP dotati di peptidi erano in grado di passare attraverso le barriere negli occhi e raggiungere la retina neurale, dove la luce viene trasformata in segnali elettrici che il cervello converte in immagini.

“Abbiamo identificato un nuovo set di peptidi che possono raggiungere la parte posteriore dell’occhio”, ha detto Sahay. “Abbiamo usato questi peptidi per agire come codici postali per consegnare nanoparticelle che trasportano materiali genetici all’indirizzo previsto all’interno dell’occhio”.

“I peptidi che abbiamo scoperto possono essere usati come ligandi mirati direttamente coniugati a RNA silenzianti, piccole molecole per terapie o come sonde di imaging”, ha aggiunto Herrera-Barrera.

Sahay e Ryals hanno ricevuto una sovvenzione di 3,2 milioni di dollari dal National Eye Institute per continuare a studiare la promessa delle nanoparticelle lipidiche nel trattamento della cecità ereditaria. Condurranno la ricerca sull’uso degli LNP per fornire uno strumento di editing genetico che potrebbe eliminare i geni cattivi nelle cellule dei fotorecettori e sostituirli con geni correttamente funzionanti.

La ricerca mira a sviluppare soluzioni per le limitazioni associate all’attuale principale mezzo di consegna per l’editing genetico: un tipo di virus noto come virus adeno-associato o AAV.

“L’AAV ha una capacità di confezionamento limitata rispetto agli LNP e può provocare una risposta del sistema immunitario”, ha affermato Sahay. “Inoltre, non funziona in modo fantastico nel continuare a esprimere gli enzimi che lo strumento di modifica utilizza come forbici molecolari per eseguire tagli nel DNA da modificare. Speriamo di utilizzare ciò che abbiamo appreso finora sugli LNP per sviluppare un sistema di consegna dell’editor di geni migliorato”.

Riferimento: “Le nanoparticelle lipidiche guidate da peptidi forniscono mRNA alla retina neurale di roditori e primati non umani” 11 gennaio 2023, I progressi della scienza.
DOI: 10.1126/sciadv.add4623

Lo studio LNP guidato dai peptidi è stato finanziato dal National Institutes of Health. Hanno partecipato alla ricerca per l’Oregon State anche i docenti del College of Pharmacy Oleh Taratula e Conroy Sun, i ricercatori post-dottorato Milan Gautam e Mohit Gupta, gli studenti di dottorato Antony Jozic e Madeleine Landry, l’assistente di ricerca Chris Acosta e lo studente universitario Nick Jacomino, uno studente di bioingegneria al College di Ingegneria che si è laureata nel 2020.

Da un’altra testata giornalistica news de www.europeantimes.news

4.6 C
Rome
domenica, Aprile 6, 2025
- Pubblicità -
EuropeDa Madrid a Milano: esplorando le migliori capitali mondiali della moda

Da Madrid a Milano: esplorando le migliori capitali mondiali della moda

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.

Molti appassionati di moda sognano di visitare le città iconiche di Madrid e Milano, note per aver creato tendenze e influenzato la moda globale. Queste capitali della moda si vantano di fama mondiale progettisti, lussuoso boutique e innovativo scene di moda che attirano appassionati di stile da tutto il mondo. Dal vibrante strade di Madrid, dove il tradizionale stile spagnolo incontra le tendenze moderne, al elegante viali di Milano, sede di iconiche case di moda e quartieri dello shopping di fascia alta, queste città offrono uno sguardo accattivante sul emozionante mondo della moda. Unisciti a noi mentre iniziamo un viaggio alla scoperta del migliore che Madrid e Milano hanno da offrire in termini di stile, creatività e ispirazione.

Madrid: una miscela di eleganza tradizionale e stravaganza moderna

Chiaramente, quando si tratta di moda, Madrid è una città che fonde senza sforzo l’eleganza tradizionale con lo sfarzo moderno. Conosciuta per la sua ricca storia e la sua vivace cultura, Madrid si è affermata come un’importante capitale della moda nel mondo. Dalla sofisticata haute couture allo street style audace, la capitale spagnola offre una scena della moda diversificata ed eclettica che attira gli appassionati di moda di tutto il mondo.

Le strade storiche della scena della moda di Madrid

Gli appassionati di moda affollano Madrid per passeggiare per le sue strade storiche, fiancheggiate da boutique di stilisti, negozi esclusivi e caffè alla moda. La scena della moda della città è un vivace mix di estetica tradizionale spagnola e influenze contemporanee, creando uno stile unico che la distingue dalle altre capitali della moda. Esplorare la cultura della moda a Madrid è un viaggio attraverso il ricco patrimonio e il design innovativo della città.

Stilisti e case di moda influenti a Madrid

Fatti strada nel mondo della moda spagnola dando uno sguardo più da vicino agli influenti designer e alle case di moda di Madrid. Nomi storici come Balenciaga E Loewe hanno lasciato un segno indelebile nel panorama globale della moda, mentre i talenti emergenti piacciono Delpozo E Manolo Blahnik continuano ad affascinare il pubblico con le loro creazioni innovative. La vivace metropoli di Madrid funge da terreno fertile per la creatività e lo stile, attirando persone alla moda da tutto il mondo.

Milano: l’avanguardia del design italiano

La settimana della moda di Milano: un fenomeno globale

Alcuni dicono che la settimana della moda di Milano non è solo un evento locale ma un fenomeno globale che fa tendenza per l’intero settore della moda. Con i migliori designer che presentano le loro ultime collezioni, celebrità in prima fila e paparazzi che catturano l’essenza del glamour italiano, la Settimana della Moda di Milano è un appuntamento imperdibile per gli appassionati di moda di tutto il mondo.

Brand iconici e punti di riferimento della moda a Milano

Non si può parlare di moda senza menzionare i marchi iconici e i punti di riferimento della moda che chiamano casa Milano. Dalle lussuose boutique di Versace E Prada allo storico Galleria Vittorio Emanuele II galleria di negozi, Milano è un paradiso per le fashioniste che cercano l’epitome dello stile italiano.

Fenomeno: L’eredità della moda di Milano si estende oltre i singoli marchi, racchiudendo una cultura di artigianato, innovazione e raffinatezza. L’influenza della città sulle tendenze della moda globale è innegabile, rendendola una mecca sia per gli esperti di stile che per gli addetti ai lavori del settore.

da madrid a milano esplorando le capitali della moda ejd Da Madrid a Milano - Esplorando le migliori capitali della moda del mondo

Oltre Madrid e Milano: uno sguardo ad altri epicentri della moda

Mantenere Milano: Alla scoperta della capitale italiana della moda per chi è alle prime armi in mente mentre esplori il variegato mondo della moda globale. Mentre Madrid e Milano detengono titoli prestigiosi nel settore della moda, ci sono altre città iconiche che hanno dato un contributo significativo al mondo dello stile e del design.

Parigi: il polo dell’alta moda

Milano può essere sinonimo di lusso e raffinatezza, ma Parigi occupa un posto speciale nel mondo della moda come epicentro dell’alta moda. La città è stata a lungo venerata per la sua eleganza, artigianalità e design d’avanguardia che dettano le tendenze per il resto del mondo.

New York: il crogiolo della diversità della moda

Al di là dei suoi grattacieli e delle strade trafficate, New York si distingue come un crogiolo di diversità della moda. Lo stile eclettico della città riflette un mix di culture, tendenze e influenze, rendendola un terreno fertile per la creatività e l’innovazione nel settore della moda.

Un’altra capitale della moda che ha affascinato il mondo con il suo senso unico dello stile è Londra. Noti per la loro avanguardia di moda all’avanguardia, gli stilisti londinesi spingono i confini e sfidano le norme tradizionali, ponendo le basi per nuove tendenze e look audaci.

Londra: l’avanguardia della moda tagliente

In prima linea nella moda all’avanguardia, Londra è una città che abbraccia la creatività e l’individualità. Dallo street style underground alla moda di lusso di fascia alta, i designer londinesi continuano a sorprendere e ispirare il mondo della moda con i loro design innovativi e un approccio coraggioso allo stile.

Tokyo: dove la moda incontra il futurismo

Fondendo l’estetica tradizionale con elementi futuristici, Tokio è emerso come un hub in cui la moda incontra il futurismo. La miscela unica di artigianato tradizionale e tecnologia all’avanguardia della città ha dato origine a uno stile che è allo stesso tempo all’avanguardia e culturalmente ricco, lasciando un impatto duraturo sulla scena della moda globale.

L’impatto economico e culturale delle capitali della moda

L’industria della moda come motore economico

Città economiche come Parigi, Milano e New York si sono affermate come le principali capitali della moda a livello mondiale. L’industria della moda contribuisce in modo significativo alle loro economie, generando entrate per miliardi di dollari ogni anno. Queste città non sono solo luoghi in cui i designer presentano le loro ultime collezioni; sono centri fiorenti che guidano i settori del turismo, della vendita al dettaglio e della produzione, creando posti di lavoro e promuovendo l’innovazione nel design e nella tecnologia.

Identità culturale e influenza globale

A differenza di altri settori, la moda ha un modo unico di plasmare l’identità culturale e influenzare le tendenze globali. Le capitali della moda fungono da epicentri di creatività e stile, dando il tono a ciò che è considerato “in voga” in tutto il mondo. L’influenza di queste città si estende ben oltre l’abbigliamento e gli accessori; permea l’arte, la musica e persino il discorso politico, riflettendo valori sociali e prospettive mutevoli.

Impatto: L’impatto culturale delle capitali della moda lo è innegabile. Non solo dettano le tendenze, ma mostrano anche diverse prospettive culturali e promuovono l’inclusività. Tuttavia, questa influenza a volte può perpetuare standard di bellezza irrealistici e promuovere un consumismo eccessivo. È necessario che queste città bilancino la creatività con la responsabilità sociale per garantire un impatto positivo sulla società.

Riassumendo

Tenendo presenti queste considerazioni, diventa chiaro che sia Madrid che Milano occupano un posto speciale nel mondo della moda in quanto capitali vivaci e influenti. Ogni città porta il proprio patrimonio culturale e le proprie offerte sartoriali uniche sulla scena della moda globale, rendendole destinazioni imperdibili per chiunque abbia una passione per lo stile e il design. Che tu sia attratto dal design d’avanguardia di Madrid o dall’eleganza senza tempo di Milano, entrambe le città offrono un ricco arazzo di esperienze che mettono in mostra il meglio di ciò che il mondo della moda ha da offrire. Esplorare queste due città dinamiche ti lascerà senza dubbio ispirato e con un apprezzamento più profondo per la creatività e l’artigianato necessari alla creazione delle ultime tendenze e dei classici senza tempo.

Originalmente pubblicato su The European Times.

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.