3.4 C
Rome
giovedì, Novembre 21, 2024
- Pubblicità -
aidOrganizzazioni religiose che migliorano il mondo attraverso il lavoro sociale e umanitario

Organizzazioni religiose che migliorano il mondo attraverso il lavoro sociale e umanitario

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.

Una conferenza al Parlamento Europeo per rendere il mondo migliore

Le attività sociali e umanitarie delle organizzazioni religiose o di credo minoritarie nell’UE sono utili per i cittadini e la società europei, ma sono troppo spesso ignorate dai leader politici e dai media.

Questo è stato il messaggio inviato da un’ampia gamma di relatori provenienti da diversi contesti religiosi e di credo Vertice Fede e Libertà III ospitato da Eurodeputata Maxette Pirbakas (Francia) al Parlamento europeo a Bruxelles il 18 aprile.

Tuttavia, il lavoro di queste organizzazioni minoritarie con le loro campagne di sensibilizzazione sul cambiamento climatico o contro la droga, i loro programmi di aiuto ai rifugiati e ai senzatetto, sui luoghi dei terremoti e di altri disastri naturali, merita di essere evidenziato, riconosciuto e conosciuto al fine di sfuggire all’invisibilità e alla stigmatizzazione talvolta infondata.

Nel quadro di questa conferenza, ho utilizzato il tempo del dibattito per condividere alcuni punti di vista e riflessioni dal punto di vista dei diritti umani che riassumo in modo strutturato di seguito.

Le attività sociali e umanitarie delle organizzazioni religiose o di credo vengono ignorate e messe a tacere

Le numerose presentazioni di portavoce di organizzazioni religiose e filosofiche minoritarie che hanno arricchito questa conferenza hanno evidenziato l’importanza e l’impatto delle loro attività umanitarie, caritative, educative e sociali per rendere il mondo un posto migliore in cui vivere. Hanno dimostrato anche di essere utili agli Stati dell’Unione Europea che non possono risolvere da soli tutti i problemi sociali senza il contributo di questo segmento della società civile.

Tuttavia, non c’è praticamente traccia delle loro attività nei media. Potremmo chiederci quali siano le ragioni di fondo di questa situazione. Il servizio sociale è una forma di espressione pubblica e visibile di queste organizzazioni. Esprimere la propria fede personale contribuendo a queste attività non dà fastidio a nessuno. Tuttavia, farlo in nome di un soggetto religioso è talvolta percepito dai movimenti laici e dalle loro staffette politiche come competitivo con le proprie convinzioni filosofiche e come un potenziale pericolo di ritorno dell’influenza delle Chiese storiche che per secoli hanno dettato la loro legge agli Stati e i loro sovrani. Anche i media sono permeati da questa cultura di secolarizzazione e neutralità.

All’ombra di questa sfiducia, le minoranze religiose o filosofiche sono sospettate da questi stessi attori, ma anche dalle Chiese dominanti, di utilizzare le loro attività sociali e umanitarie come strumento di autopromozione pubblica e per attrarre nuovi membri. Ultimo ma non meno importante, alcune minoranze si trovano da più di 25 anni nelle liste nere delle cosiddette “sette” dannose e indesiderabili, redatte e approvate da numerosi Stati dell’UE e ampiamente diffuse dai media. Tuttavia, nel diritto internazionale, il concetto di “setta” non esiste. Inoltre, la Chiesa cattolica dovrebbe ricordare che la famosa Madre Teresa in India, nonostante il suo premio Nobel per la pace, è stata accusata di voler convertire gli intoccabili, e altri, al cristianesimo nei suoi ospedali e istituzioni educative cattoliche.

Ciò che è in questione qui è la libertà di espressione dei gruppi minoritari religiosi o filosofici come entità collettive e visibili, che non nascondono la propria identità nello spazio pubblico.

Queste organizzazioni religiose sono viste come “indesiderabili” in alcuni paesi europei e considerate una minaccia per l’ordine costituito e il giusto pensiero. La reazione degli ambienti politici e dei media è quindi quella di tacere sulle loro attività sociali e umanitarie costruttive come se non fossero mai esistite. Oppure, attraverso l’attivismo ostile a questi movimenti, essi vengono presentati in una luce del tutto negativa, come “è un proselitismo indebito”, “si tratta di reclutare nuovi membri tra le vittime”, ecc.

Verso società più inclusive nell’Unione europea

È necessario evitare fondamentalmente doppi standard nel trattamento politico e mediatico degli attori della società civile per evitare tensioni dannose e ostilità tra i gruppi sociali. La segregazione che porta alla frammentazione della società e al separatismo genera odio e crimini generati dall’odio. L’inclusività porta rispetto, solidarietà e pace sociale.

La copertura delle attività sociali, caritative, educative e umanitarie dei gruppi religiosi e filosofici deve essere equa. La giustizia deve essere fatta, secondo il suo giusto valore e senza pregiudizi, a chiunque contribuisca al benessere dei cittadini dell’Unione europea.

Da un’altra testata giornalistica news de europeantimes.news

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.