I ricercatori hanno escogitato un nuovo modo per identificare varianti più infettive di virus o batteri che iniziano a diffondersi negli esseri umani, compresi quelli che causano influenza, COVID, pertosse e tubercolosi.
Il nuovo approccio utilizza campioni di esseri umani infetti per consentire il monitoraggio in tempo reale degli agenti patogeni circolanti nelle popolazioni umane e consentire l’identificazione rapida e automatica dei batteri che eludono il vaccino. Ciò potrebbe favorire lo sviluppo di vaccini più efficaci nella prevenzione delle malattie.
L’approccio può anche rilevare rapidamente varianti emergenti con resistenza agli antibiotici. Ciò potrebbe orientare la scelta del trattamento per le persone che si infettano e cercare di limitare la diffusione della malattia.
Utilizza i dati del sequenziamento genetico per fornire informazioni sui cambiamenti genetici alla base dell’emergere di nuove varianti. Questo è importante per aiutare a capire perché diverse varianti si diffondono in modo diverso nelle popolazioni umane.
Esistono pochissimi sistemi in atto per monitorare le varianti emergenti delle malattie infettive, a parte i programmi consolidati di sorveglianza del COVID e dell’influenza. La tecnica rappresenta un importante progresso rispetto all’approccio esistente a queste malattie, che si basa su gruppi di esperti per decidere quando un batterio o un virus circolante è cambiato abbastanza da essere designato come una nuova variante.
Creando “alberi genealogici”, il nuovo approccio identifica automaticamente nuove varianti in base a quanto un agente patogeno è cambiato geneticamente e alla facilità con cui si diffonde nella popolazione umana, eliminando la necessità di convocare esperti per farlo.
Può essere utilizzato per un’ampia gamma di virus e batteri e solo un piccolo numero di campioni, prelevati da persone infette, è necessario per rivelare le varianti circolanti in una popolazione. Ciò lo rende particolarmente prezioso per ambienti poveri di risorse.
Il rapporto è pubblicato oggi sulla rivista Natura.
“Il nostro nuovo metodo fornisce un modo per mostrare, sorprendentemente rapidamente, se ci sono nuove varianti trasmissibili di agenti patogeni circolanti nelle popolazioni – e può essere utilizzato per una vasta gamma di batteri e virus”, ha affermato la dott.ssa Noémie Lefrancq, prima autrice dello studio. rapporto, che ha svolto il lavoro presso il Dipartimento di Genetica dell’Università di Cambridge.
Lefrancq, che ora lavora all’ETH di Zurigo, ha aggiunto: “Possiamo anche usarlo per iniziare a prevedere come prenderanno il sopravvento le nuove varianti, il che significa che si possono prendere rapidamente decisioni su come rispondere”.
“Il nostro metodo fornisce un modo completamente obiettivo per individuare nuovi ceppi di batteri patogeni, analizzando la loro genetica e il modo in cui si diffondono nella popolazione. Ciò significa che possiamo individuare rapidamente ed efficacemente l’emergere di nuovi ceppi altamente trasmissibili”, ha affermato Il professor Julian Parkhill, ricercatore presso il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Cambridge, coinvolto nello studio.
Testare la tecnica
I ricercatori hanno utilizzato la loro nuova tecnica per analizzare campioni di Bordetella pertussis, il batterio che causa la pertosse. Molti paesi stanno attualmente vivendo la peggiore epidemia di pertosse degli ultimi 25 anni. Ha immediatamente identificato tre nuove varianti circolanti nella popolazione che non erano state precedentemente rilevate.
“Il nuovo metodo si rivela molto opportuno per l’agente della pertosse, il che richiede una sorveglianza rafforzata, dato il suo attuale ritorno in molti paesi e la preoccupante emergenza di ceppi resistenti agli antimicrobici”, ha affermato il professor Sylvain Brisse, direttore del Centro di riferimento nazionale per la pertosse. presso l’Institut Pasteur, che ha fornito biorisorse e competenze sulle analisi genomiche e sull’epidemiologia della Bordetella pertussis.
In un secondo test, hanno analizzato campioni di Mycobacterium tuberculosis, il batterio che causa la tubercolosi. È emerso che si stanno diffondendo due varianti resistenti agli antibiotici.
“L’approccio mostrerà rapidamente quali varianti di un agente patogeno sono più preoccupanti in termini di potenziale di far ammalare le persone. Ciò significa che un vaccino può essere mirato specificamente contro queste varianti, per renderlo il più efficace possibile”, ha affermato il professor Henrik Salje in del Dipartimento di Genetica dell’Università di Cambridge, autore senior del rapporto.
Ha aggiunto: “Se vedessimo una rapida espansione di una variante resistente agli antibiotici, allora potremmo cambiare l’antibiotico che viene prescritto alle persone infette da tale variante, per cercare di limitare la diffusione di quella variante”.
I ricercatori affermano che questo lavoro è un pezzo importante nel puzzle più ampio di qualsiasi risposta di sanità pubblica alle malattie infettive.
Una minaccia costante
Batteri e virus che causano malattie sono in continua evoluzione per diffondersi meglio e più velocemente tra di noi. Durante la pandemia di COVID, ciò ha portato alla comparsa di nuovi ceppi: il ceppo originale di Wuhan si è diffuso rapidamente ma è stato successivamente superato da altre varianti, tra cui Omicron, che si è evoluta dall’originale e si è diffusa meglio. Alla base di questa evoluzione ci sono i cambiamenti nella composizione genetica degli agenti patogeni.
Gli agenti patogeni si evolvono attraverso cambiamenti genetici che li rendono più capaci di diffondersi. Gli scienziati sono particolarmente preoccupati per i cambiamenti genetici che consentono agli agenti patogeni di eludere il nostro sistema immunitario e causare malattie nonostante siamo vaccinati contro di loro.
“Questo lavoro ha il potenziale per diventare parte integrante dei sistemi di sorveglianza delle malattie infettive in tutto il mondo e le informazioni che fornisce potrebbero cambiare completamente il modo in cui i governi rispondono”, ha affermato Salje.
Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com