Un nuovo studio basato sul campionamento e sull’analisi della cenere vulcanica del vulcano Cumbre Vieja nelle Isole Canarie, situato al largo della costa nordoccidentale dell’Africa, suggerisce che la composizione del magma potrebbe provocare tremori durante le eruzioni vulcaniche. I risultati, che sono dettagliati oggi nella rivista Geoscienza della natura in un articolo condotto da scienziati dell’American Museum of Natural History e della City University of New York (CUNY), evidenziano il potenziale dell’analisi delle ceneri vulcaniche come strumento di monitoraggio e previsione.
“La comunità di ricerca sui vulcani è migliorata molto negli ultimi anni nel prevedere l’inizio di un’eruzione vulcanica, ma è ancora difficile prevederne lo stile e la durata”, ha affermato la coautrice dello studio Samantha Tramontano, ricercatrice post-dottorato Kathryn W. Davis presso l’Università di Washington. Museo. “Se le nostre scoperte fossero vere per altri vulcani, potremmo essere in grado di monitorare le proprietà del magma interno dalla superficie di un’eruzione, e questo potrebbe essere molto importante per la valutazione del rischio.”
Nel settembre 2021, dopo essere rimasto inattivo per 50 anni, il vulcano Cumbre Vieja sull’isola di La Palma, nelle Isole Canarie, in Spagna, è entrato in eruzione, provocando l’evacuazione di migliaia di residenti. Nei successivi 85 giorni distrusse più di 3.000 edifici e centinaia di acri di terreno agricolo. Tramontano e il suo consigliere dell’epoca, Marc-Antoine Longpré della CUNY, istituirono un sistema per raccogliere campioni quasi giornalieri di cenere caduta durante l’eruzione durata tre mesi con l’aiuto dei colleghi dell’Instituto Volcanológico de Canarias e dell’Instituto Geográfico Nacional.
I campioni, che hanno catturato il 94% della sequenza temporale dell’eruzione, sono stati rimandati al Museo per l’analisi chimica del vetro all’interno della cenere, originata dal magma rapidamente raffreddato espulso dal vulcano, utilizzando una microsonda elettronica. Il set di dati risultante era una serie temporale giornaliera della composizione della parte liquida del magma, la prima nel suo genere.
Lo studio ha rivelato cambiamenti nella quantità di silice nei campioni, un composto che rende il magma più viscoso. Il magma più viscoso è solitamente associato a eruzioni più esplosive. I ricercatori hanno scoperto che il contenuto di silice era elevato nella prima settimana dell’eruzione, per poi diminuire gradualmente fino a una brusca inversione due settimane prima della fine dell’eruzione, probabilmente segnando il taglio della fornitura di magma del mantello.
I ricercatori hanno poi confrontato questi dati chimici con le osservazioni fisiche effettuate contemporaneamente, trovando una correlazione tra il contenuto di silice e la forza del tremore del vulcano, un “tintinnio” sismico associato al movimento di liquidi e gas sotto la superficie. Sulla base della modellazione e di ulteriori analisi, il gruppo di ricerca propone che la presenza di magma più viscoso con un alto contenuto di silice causi un aumento dell’ampiezza del tremore vulcanico, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per confermare questo meccanismo.
Oltre a offrire nuovi indizi sulla causa del tremore vulcanico, che è un parametro chiave per il monitoraggio dell’eruzione, lo studio mostra il vantaggio di combinare la raccolta di dati petrologici – come le cadute di cenere – con dati geofisici per migliorare la previsione dell’eruzione, la valutazione del pericolo e la decisione -produzione durante le crisi vulcaniche.
“Una grande sfida per il monitoraggio petrologico è il coordinamento del lavoro sul campo e il trasferimento dei campioni durante le crisi eruttive per consentire un’analisi rapida”, ha affermato Longpré. “Un’attenta pianificazione preliminare e gli sviluppi tecnologici dovrebbero rendere possibile in futuro un’analisi efficiente dei campioni vicini al sito, supportando meglio l’interpretazione tempestiva dei dati geofisici.”
Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com