Un gruppo di ricerca interdisciplinare guidato dall’antropologo Gerhard Weber dell’Università di Vienna, insieme ad esperti dell’Accademia austriaca delle scienze, ha analizzato un teschio trovato tra le rovine di Efeso (Turchia) nel 1929. Per molto tempo si è ipotizzato che potesse si trovano i resti di Arsinoë IV, la sorella della famosa Cleopatra. Tuttavia, dalle ultime analisi antropologiche emerge che i resti sono quelli di un ragazzo di età compresa tra gli 11 e i 14 anni che soffriva di disturbi patologici dello sviluppo. I suoi geni indicano un’origine in Italia o in Sardegna. I risultati sono attualmente in fase di pubblicazione in Rapporti scientifici.
Nel 1929, l’archeologo austriaco Josef Keil e i suoi colleghi scoprirono un sarcofago completamente pieno d’acqua tra le rovine dell’ex magnifico “Ottagono”, uno splendido edificio sulla strada principale di Efeso (Turchia). In esso non sono stati rinvenuti corredi funerari significativi, ma uno scheletro completo. Josef Keil portò con sé il teschio solo prima che i ricercatori chiudessero nuovamente la tomba sull’importante “via Curetes” (Kuretenstraße). Dopo le sue prime analisi a Greifswald (Germania), ipotizzò che la sepoltura fosse quella di “una persona molto distinta” e probabilmente una donna di 20 anni. Keil non è stato in grado di fornire dati concreti, ma il teschio è viaggiato a Vienna nel suo bagaglio in occasione del suo nuovo incarico all’Università di Vienna. Nel 1953 Josef Weninger, direttore dell’Istituto di antropologia dell’Università di Vienna, pubblicò finalmente un articolo con foto e misurazioni. Arrivò anche alla conclusione che il teschio dell'”Heroon” (Heroengrab), come veniva descritto su una nota ingiallita che accompagnava il ritrovamento, rappresentava una giovane donna di “tipo raffinato e specializzato”, il che potrebbe indicare il tipo superiore aristocrazia dell’antichità.
Il resto dello scheletro fu ritrovato a Efeso durante gli scavi successivi nel 1982, ma questa volta non nel sarcofago, ma in una nicchia in un’anticamera della camera funeraria. A causa del sospetto prestito architettonico dell’Ottagono dal modello egiziano del “Faros di Alessandria” e degli ulteriori fatti storici secondo cui Arsinoë IV fu assassinato a Efeso intorno al 41 a.C. su istigazione di Marco Antonio, amante di Cleopatra, nel 1990 sorse un’ipotesi : Arsinoë IV potrebbe aver trovato la sua ultima dimora in questa magnifica tomba a Efeso. Da allora, numerosi rapporti e pubblicazioni hanno circondato questa voce.
Metodi CSI nell’antropologia moderna e nell’archeologia scientifica
Il Dipartimento di Antropologia Evoluzionistica dell’Università di Vienna si è ampliato notevolmente negli ultimi anni e ora utilizza praticamente tutti i metodi moderni in questa disciplina. Insieme a genetisti, specialisti in datazioni, ortodontisti dell’Università di Vienna e archeologi dell’Accademia austriaca delle scienze, è iniziato il lavoro scientifico sul cranio.
Nella prima fase, il cranio è stato sottoposto a microtomografia computerizzata per archiviare per sempre la sua copia digitale con una risoluzione di 80 micrometri. Gli scienziati hanno quindi prelevato piccoli campioni dell’ordine dei milligrammi dalla base del cranio e dall’orecchio interno per determinare l’età e lo stato genetico. I dati dello spettrometro di massa sono stati confrontati con le ultime curve di calibrazione, che tenevano conto anche della presunta composizione della dieta. Il teschio risale quindi tra il 36 e il 205 a.C., che corrisponde bene alla tradizionale data di morte di Arsinoë IV nel 41 a.C. I genetisti hanno anche trovato una corrispondenza tra il cranio e i campioni esistenti del femore. Lo scheletro che fu poi ritrovato nell’anticamera dell’Ottagono apparteneva quindi effettivamente alla stessa persona del teschio che Josef Keil aveva rimosso dal sarcofago nel 1929. “Ma poi arrivò la grande sorpresa: dopo ripetuti test, il cranio e il femore erano entrambi mostravano chiaramente la presenza di un cromosoma Y, cioè di un maschio”, spiega Gerhard Weber.
La valutazione morfologica del cranio e i dati micro-CT hanno rivelato che il ragazzo dell’Ottagono era ancora nella pubertà e aveva circa 11-14 anni. Ciò è confermato dalle immagini ad alta risoluzione delle radici dentali e della base cranica ancora in via di sviluppo. Tuttavia, evidentemente soffriva di uno sviluppo patologico in generale. Nel suo caso una delle sue suture craniche, che normalmente si salda solo all’età di 65 anni, era già chiusa. Ciò ha conferito al cranio una forma molto asimmetrica.
La caratteristica più sorprendente, tuttavia, era la mascella superiore sottosviluppata, che era insolitamente angolata verso il basso e presumibilmente causava grossi problemi con la masticazione. Ciò è confermato anche dagli angoli cospicui delle articolazioni temporo-mandibolari e dai reperti dentali di due denti rimasti nella mascella. Il primo molare permanente, il primo dente della dentatura permanente e quindi solitamente il più longevo, non presentava alcun segno di usura. Il primo premolare, invece, che apparirà solo qualche anno dopo nella dentatura, era masticato e presentava evidenti crepe, presumibilmente a causa di un sovraccarico. I ricercatori concludono che non vi era alcun contatto regolare dei denti, conseguenza dell’anomalia della crescita delle mascelle e del viso. Ciò che ha portato ai disturbi della crescita non è ancora chiaro. Potrebbe essere stata una carenza di vitamina D, per esempio. Anche sindromi genetiche come la sindrome di Treacher Collins portano ad un aspetto simile a quello del ragazzo nell’Ottagono.
La fine di una voce e l’inizio di una nuova ricerca
Ora è chiaro che non era la sorella di Cleopatra a essere sepolta nell’Ottagono di Efeso, ma un giovane con disturbi dello sviluppo, presumibilmente romano. Il motivo dei riferimenti architettonici all’Egitto presenti in questo edificio rimane una questione aperta. Ciò che è chiaro è che la tomba era destinata ad una persona di status sociale molto elevato. In ogni caso, i risultati di questo studio aprono un ampio campo per nuove entusiasmanti ricerche. E la ricerca dei resti di Arsinoë IV può ora riprendere senza voci.
Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com