Studi precedenti avevano ipotizzato che l’estinzione di massa che spazzò via i dinosauri dalla faccia della Terra fu causata dal rilascio di grandi volumi di zolfo dalle rocce all’interno del cratere da impatto Chicxulub 66 milioni di anni fa. Un nuovo studio condotto da un team internazionale guidato da Katerina Rodiouchkina (Università di Tecnologia di Luleå in Svezia, UGent e VUB in Belgio) mette in discussione questo scenario. Utilizzando misurazioni empiriche rivoluzionarie dello zolfo all’interno del relativo strato limite Cretaceo-Paleogene (K-Pg), il team internazionale ha dimostrato che il ruolo dello zolfo durante l’estinzione è stato sovrastimato.
Circa 66 milioni di anni fa, l’asteroide Chicxulub, stimato in 10-15 chilometri di diametro, colpì la penisola dello Yucatán (nell’attuale Messico), creando un cratere da impatto largo 200 chilometri. Questo impatto ha innescato una reazione a catena di eventi distruttivi tra cui un rapido cambiamento climatico che alla fine ha portato all’estinzione dei dinosauri non aviari e in totale di circa il 75% delle specie sulla Terra. Il principale colpevole è molto probabilmente l’“impatto invernale”, causato dal massiccio rilascio di polvere, fuliggine e zolfo nell’atmosfera, che ha portato a freddo estremo, oscurità e al collasso della fotosintesi globale, con effetti duraturi sugli ecosistemi per anni. a decenni dopo l’impatto.
La maggior parte degli studi precedenti consideravano lo zolfo come il fattore più cruciale nel determinare il raffreddamento e l’estinzione dopo l’evento dell’impatto. Tuttavia, le stime del volume degli aerosol di solfato rilasciati dalla vaporizzazione delle rocce colpite in Messico variano ampiamente su due ordini di grandezza da uno studio all’altro. Questo perché tali stime sono in gran parte basate su parametri incerti, come la proporzione di rocce contenenti zolfo nel luogo dell’impatto, la dimensione, la velocità e l’angolo di impatto dell’asteroide e le risultanti pressioni d’urto dei minerali contenenti zolfo.
Nel nuovo studio, Katarina Rodiouchkina e colleghi hanno utilizzato le concentrazioni di zolfo e le composizioni isotopiche provenienti da nuovi carotaggi di rocce da impatto all’interno della regione del cratere, combinate con profili chimici dettagliati nei sedimenti di confine K-Pg in tutto il mondo. In questo modo, gli autori sono stati in grado di stimare empiricamente, per la prima volta, la quantità totale di zolfo rilasciata nell’atmosfera a causa dell’evento di impatto dell’asteroide Chicxulub.
“Invece di concentrarci sull’evento dell’impatto in sé, ci siamo concentrati sulle conseguenze dell’impatto”, spiega la chimica Katerina Rodiouchkina. “Abbiamo prima analizzato l’impronta digitale dello zolfo delle rocce all’interno della regione del cratere che erano la fonte degli aerosol di solfato rilasciati nell’atmosfera. Questi aerosol di solfato si sono distribuiti a livello globale e alla fine sono stati depositati dall’atmosfera sulla superficie terrestre nei mesi o negli anni successivi all’impatto. Lo zolfo è stato depositato attorno allo strato limite K-Pg nei profili sedimentari di tutto il mondo. Abbiamo utilizzato il cambiamento corrispondente nella composizione isotopica dello zolfo per distinguere lo zolfo correlato all’impatto dalle fonti naturali e la quantità totale di zolfo. rilasciato è stato calcolato attraverso il bilancio di massa.”
Gli scienziati hanno rivelato che sono stati rilasciati un totale di 67 ± 39 miliardi di tonnellate di zolfo, circa cinque volte meno di quanto precedentemente stimato nei modelli numerici. Ciò suggerisce un “inverno dall’impatto” più mite di quanto si credesse in precedenza, che porterà a un calo della temperatura meno grave e a una ripresa climatica più rapida, che avrebbe potuto contribuire alla sopravvivenza di almeno il 25% delle specie sulla Terra dopo l’evento. Sebbene lo zolfo rimanga il principale motore del raffreddamento globale, è importante notare che un recente studio dell’Osservatorio reale del Belgio e della VUB suggerisce che un massiccio pennacchio di polveri sottili di dimensioni micrometriche potrebbe aver svolto un ruolo cruciale nella creazione di un ciclo di due anni. lungo periodo di buio, bloccando la fotosintesi e aggravando ulteriormente gli impatti ambientali.
Lo studio è frutto di una collaborazione tra Luleå University of Technology, Ghent University (UGent), Vrije Universiteit Brussel (VUB), Royal Observatory of Belgium (ROB), Université Libre de Bruxelles (ULB), Leibniz-Institute for Baltic Sea Research Warnemünde (IOW ), Università di Greifswald, Università di Rostock, Australian Laboratory Services (ALS) Scandinavia AB, Katholieke Universiteit Leuven (KU Leuven) e Royal Belgian Istituto di Scienze Naturali (RBINS). Questa ricerca è stata sostenuta dalla Research Foundation Flanders (FWO) attraverso il programma EOS-Excellence of Science (progetto ET-HoME) e il finanziamento Hercules per l’acquisizione di uno spettrometro di massa ICP multi-collettore presso UGent, VUB Strategic Research Program, Chicxulub BRAIN-be (Belgian Research Action through Interdisciplinary Networks) e il progetto FED-tWIN MicroPAST, entrambi attraverso l’Ufficio belga per la politica scientifica (BELSPO).
Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com