4.1 C
Rome
giovedì, Aprile 3, 2025
- Pubblicità -
notizieAmbienteAI sblocca il linguaggio emotivo degli animali

AI sblocca il linguaggio emotivo degli animali

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


L’intelligenza artificiale può aiutarci a capire cosa provano gli animali? Uno studio pionieristico suggerisce che la risposta è sì. I ricercatori del Dipartimento di Biologia dell’Università di Copenaghen hanno addestrato con successo un modello di apprendimento automatico per distinguere tra emozioni positive e negative in sette diverse specie ungulate, tra cui mucche, maiali e cinghiali. Analizzando i modelli acustici delle loro vocalizzazioni, il modello ha raggiunto un’impressionante precisione dell’89,49%, segnando il primo studio trasversale per rilevare la valenza emotiva usando l’IA.

“Questa svolta fornisce solide prove che l’IA può decodificare le emozioni tra più specie in base a schemi vocali. Ha il potenziale per rivoluzionare il benessere degli animali, la gestione del bestiame e la conservazione, permettendoci di monitorare le emozioni degli animali in tempo reale”, afferma Élodie F. Briefer, professore associato presso il Dipartimento di Biologia e ultimo autore dello studio.

Ai come traduttore di emozioni animali universali

Analizzando migliaia di vocalizzazioni da ungulati in diversi stati emotivi, i ricercatori hanno identificato gli indicatori acustici chiave della valenza emotiva. I predittori più importanti del fatto che un’emozione fosse positivo o negativo includevano cambiamenti nella durata, distribuzione dell’energia, frequenza fondamentale e modulazione di ampiezza. Sorprendentemente, questi schemi erano in qualche modo coerenti tra le specie, suggerendo che le espressioni vocali fondamentali delle emozioni sono conservate evolutivamente.

Un cambio di gioco per il benessere degli animali e la conservazione

I risultati dello studio hanno implicazioni di vasta portata. Il modello di classificazione basato sull’intelligenza artificiale potrebbe essere utilizzato per sviluppare strumenti automatizzati per il monitoraggio in tempo reale delle emozioni animali, trasformando il modo in cui affrontiamo la gestione del bestiame, le cure veterinarie e gli sforzi di conservazione. È fluido F. Briefer:

“Comprendere come gli animali esprimono emozioni può aiutarci a migliorare il loro benessere. Se riusciamo a rilevare presto lo stress o il disagio, possiamo intervenire prima che si intensifichi. Altrettanto importante, potremmo anche promuovere emozioni positive. Questo sarebbe un cambio di gioco per gli animali benessere.”

Risultati scientifici chiave

  • Elevata precisione – Il modello AI ha classificato la valenza emotiva con una precisione complessiva dell’89,49%, dimostrando la sua forte capacità di distinguere tra stati positivi e negativi.
  • Modelli acustici universali – I predittori chiave della valenza emotiva erano coerenti tra le specie, indicando un sistema di espressione emotiva evolutivamente conservata.
  • Nuove prospettive sulla comunicazione emotiva: questa ricerca offre approfondimenti sulle origini evolutive del linguaggio umano e potrebbe rimodellare la nostra comprensione delle emozioni animali.

Passaggi successivi: espandere la ricerca e la condivisione dei dati

Per supportare ulteriori studi, i ricercatori hanno reso pubblicamente disponibili il loro database di chiamate emotive etichettate dalle sette specie ungulate.

“Vogliamo che questa sia una risorsa per altri scienziati. Rendendo l’accesso ai dati, speriamo di accelerare la ricerca su come l’IA può aiutarci a comprendere meglio gli animali e migliorare il loro benessere”, conclude Briefer.

Questo studio ci avvicina a un futuro in cui la tecnologia ci consente di comprendere e rispondere alle emozioni animali, offrendo nuove emozionanti possibilità per la scienza, il benessere degli animali e la conservazione.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.