-6 C
Rome
lunedì, Febbraio 3, 2025
- Pubblicità -
EU institutionsBasandosi sull'eccellenza della ricerca dell'UE

Basandosi sull’eccellenza della ricerca dell’UE

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.

L’impegno dell’Unione europea nei confronti della ricerca e dell’innovazione collaborativa sta lasciando il segno.

Le tecnologie sviluppate attraverso i programmi di Horizon 2020 e Horizon Europe stanno ora aumentando il supporto del Fondo per l’innovazione, garantendo che l’Europa apra la strada a affrontare le sfide climatiche e gettare le basi per un futuro più verde e sostenibile.

Progetti trasformativi a base d’acqua supportati da R&I UE

  1. SUSSERINESEA – Ridurre le emissioni di CO2 di trasporto marittimo usando il vento

Startup spagnolo Bound 4 Blue, incubata dall’Agenzia spaziale europea e supportata dal programma di acceleratore Climate-KIC EIT, ha sviluppato sistemi di propulsione assistita dal vento per ridurre le emissioni di gas serra nel trasporto marittimo. La società ha ottenuto ulteriori finanziamenti attraverso Horizon Europe, compresa la partecipazione al progetto di ricerca collaborativa Retrofit55che ha avanzato propulsione di nave assistita dal vento e il Zhenit Progetto, concentrandosi sulla propulsione della salsa di salumi per i vasi di calore a zero rifiuti. La società è anche coinvolta nel Seastar Progetto, che dimostra la riduzione delle emissioni di gas serra e i miglioramenti dell’efficienza energetica attraverso otto progetti di navi pronti per il mercato. Inoltre, sta anche partecipando al Twinship Progetto, che mira ad accelerare la trasformazione digitale e ambientale del settore marittimo verso il raggiungimento delle emissioni di net-zero entro il 2045. La tecnologia di propulsione assistita dal vento è ora distribuita in cinque grandi navi da carico nell’ambito del progetto Sustinsainsea supportato dai fondi per l’innovazione. Questa iniziativa contribuirà a ridurre le emissioni fino al 91%, riducendo al contempo la dipendenza dai combustibili fossili.

2. SOL – Olio di zucchero come carburanti marini sostenibili

Vonoro BV, un pioniere in biocarburanti sostenibili, ha creato un combustibile chiamato olio di zucchero greggio (CSO ™) usando la cellulosa. Nel suo viaggio l’azienda è stata supportata da vari programmi di ricerca dell’UE nei seguenti tre progetti di ricerca collaborativa. Ai sensi dell’orizzonte 2020, il IdealFuel Project ha studiato come la lignina, un sottoprodotto della biomassa, potesse essere convertita in combustibile bio-hfo rinnovabile per l’uso nelle flotte marittime. IL Ehlcathol Progetto ha lavorato su metodi innovativi per trasformare i rifiuti di lignina in carburanti liquidi di alta qualità. Sotto orizzonte Europa, il Carbiow Il progetto ha esplorato approcci avanzati per l’utilizzo di fonti di bioenergia per la produzione di carburante. Questi progetti hanno contribuito a una più ampia comprensione delle tecnologie di combustibile rinnovabile. Oggi, con il sostegno dei fondi per l’innovazione, il progetto SOL sta convalidando e ridimensionando questo carburante per l’uso nella spedizione, ottenendo una riduzione di oltre l’80% delle emissioni di gas serra rispetto ai combustibili tradizionali.

3. Greenmotril – Sviluppo e funzionamento di una comunità energetica verde nel porto di Motril

Cuererva è una società energetica che svolge un ruolo chiave nel far avanzare soluzioni di energia rinnovabile intelligente con il supporto di diversi programmi finanziati dall’UE partecipando ai seguenti cinque progetti di ricerca collaborativa. Attraverso Horizon 2020, il Sinergia Progetto ha sviluppato una grande piattaforma di dati energetici e un mercato di analisi dell’IA, mentre il AL DI LÀ Progetto ha lavorato su una piattaforma di gestione dei dati con strumenti AI avanzati. Sotto Horizon Europe, Cuerta ha continuato a esplorare l’innovazione energetica con il BOZZOLO Progetto, che si concentra sulla creazione di strategie di protezione cyber-fisica adattive e il Odeon Progetto, introducendo un quadro federato per trasformare il panorama energetico. Inoltre, il Twineu Project sta offrendo una replica digitale di infrastrutture energetiche, supportando ulteriormente la gestione intelligente dell’energia.

Questi diversi progetti preparano le basi per Greenmotril, finanziate dal Fondo per l’innovazione, che sta trasformando il porto di Motril nel primo porto marittimo off-grid europeo alimentato interamente da energia rinnovabile.

4. Iris – produzione innovativa a basso contenuto di idrogeno carbonio e metanolo mediante cattura di carbonio su larga scala

Motor Oil (Hellas) è stato attivamente impegnato nella guida dell’innovazione nella cattura del carbonio e nei carburanti sostenibili, supportati da finanziamenti dell’UE nei seguenti quattro progetti di ricerca collaborativa. Ai sensi dell’orizzonte 2020, il Carmof Progetto si è concentrato sullo sviluppo di un nuovo processo efficiente per l’acquisizione di CO₂. A seguito di questo, Horizon Europe ha finanziato il AURORA Progetto, che ha accelerato la distribuzione di catene integrate di acquisizione, utilizzo e stoccaggio (CCUS) utilizzando la tecnologia basata su solventi. Nel 2023, il Coreu Progetto ha lavorato per stabilire reti ad accesso aperto per collegare gli emettitori di CO₂ con i siti di archiviazione, mentre il Safecraft Il progetto ha mostrato la sicurezza e l’efficienza dei carburanti alternativi sostenibili per il trasporto marittimo. Questi sforzi hanno spianato la strada al progetto Iris, ora supportato dal Fondo per l’innovazione. Questa iniziativa sta ridimensionando la cattura del carbonio in una struttura industriale in Grecia, con piani per produrre 10.000 tonnellate di e-etamanolo ogni anno per l’uso come vettore energetico in mobilità e applicazioni industriali.

Questi progetti dimostrano l’impatto tangibile degli investimenti di ricerca dell’UE nella creazione di cambiamenti significativi. Le parti di ricerca collaborativa di Horizon 2020 e Horizon Europe hanno costruito un ponte da idee innovative all’azione su larga scala. Dai carburanti puliti alle porte off-grid, queste soluzioni affrontano alcune delle sfide ambientali più difficili di oggi.

PER SAPERNE DI PIÙ

Ricerca e innovazione DG: ricerca sui trasporti a base d’acqua

Cordis Synergies Result Pack sul trasporto a base idrica per un futuro più verde

Originalmente pubblicato su The European Times.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.