Una nuova mappa completa di tutti i geni essenziali per le infezioni del sangue in Plasmodium Knowlesi (P. Knowlesi), un parassita che causa la malaria nell’uomo, è stato generato dai ricercatori della Harvard Th Chan School of Public Health and Colleagues. La mappa contiene la classificazione più completa dei geni essenziali in qualsiasi Plasmodiumspecie e possono essere utilizzate per identificare obiettivi e meccanismi di resistenza ai farmaci che possono informare lo sviluppo di nuovi trattamenti per la malaria.
“Speriamo che le nostre scoperte siano un grande passo per il campo della ricerca e del controllo della malaria”, ha dichiarato l’autore coordinante Manoj Duraisingh, John LaPorte ha dato professore di immunologia e malattie infettive. “La resistenza ai farmaci emergenti al piccolo numero di farmaci antimalarici è un problema in crescita. Questa mappa sarà una risorsa inestimabile per aiutare i ricercatori a combattere una delle principali cause della morte infettiva delle malattie in tutto il mondo.”
Lo studio sarà pubblicato il 6 febbraio 2025, in Scienza.
Ogni anno, circa 249 milioni di casi umani di malaria sono causati da un Plasmodium specie, con conseguente circa 608.000 morti. P. Knowlesi è una delle diverse specie responsabili della malaria umana. È un parassita zoonotico che può essere letale ed è un problema di salute pubblica emergente nel sud -est asiatico.
I ricercatori hanno sviluppato un potente approccio genetico in P. Knowlesinoto come mutagenesi del trasposone, per interrompere tutti i geni non necessari per la crescita nei globuli rossi umani, rivelando così una mappa di tutti coloro che rimangono essenziali per la crescita. Ciò ha identificato su scala genomica i requisiti molecolari per la crescita dei parassiti. I ricercatori sono stati anche in grado di individuare geni specifici che causano resistenza agli antimalarici attuali.
“Conoscere tutti i geni essenziali in P. Knowlesi Ci consente di comprendere le strategie molecolari che il parassita prende per crescere, per rispondere ai cambiamenti ambientali e di rispondere a terapeutiche come gli antimalarici “, ha affermato l’autore co-primo Sheena Dass, membro post-dottorato nel Dipartimento di immunologia e malattie infettive”. Questo progetto molecolare aiuterà i ricercatori della malaria nella progettazione e nell’esecuzione di studi biologici sulla malaria, nonché a informare le strategie per monitorare e limitare l’emergere della resistenza ai farmaci “.
I ricercatori hanno osservato che i risultati forniscono anche approfondimenti su un altro causa di malaria Plasmodium specie, P. Vivaxa causa della loro relazione evolutiva. P. Vivaxche è scarsamente studiato perché non è coltivabile o geneticamente tracciabile, è una grande sfida agli sforzi di eliminazione.
Brendan Elsworth e Sida Ye erano autori. L’autore coordinante era Kourosh Zarringhalam presso l’Università del Massachusetts, Boston.
Altri coautori di Harvard Chan includevano Jacob Tennessen, Basil Thommen, Aditya Paul, Usheer Kanjee e Christof Guring.
Lo studio è stato supportato dal National Institutes of Health (sovvenzioni 5R01AI168163, 5R01 AI167570, ORIP/OD P51OD011132 e U42 PDP11023); The Swiss National Science Foundation Postdoc Mobility (borse di studio PBSKP3_140144 e P300p3_151146); e il programma di ricerca intramurale della Food and Drug Administration.
Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com