4.1 C
Rome
giovedì, Aprile 3, 2025
- Pubblicità -
notizieAmbienteIl lavoro pionieristico genera cellule staminali embrionali feline in vantaggio per i...

Il lavoro pionieristico genera cellule staminali embrionali feline in vantaggio per i gatti

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


Per quanto diversi possano sembrare, gli esseri umani e i gatti hanno disturbi simili, ma in termini di assistenza sanitaria, la medicina rigenerativa veterinaria non è così avanzata.

Una possibile soluzione si basa in cellule staminali embrionali, che possono differenziarsi in vari tipi di cellule ed essere trapiantata per ripristinare il danno interno. Inoltre, sono caratterizzati dal loro stato quasi naturale simile alle cellule gamiche pluripotenti indotte (IPS). Ricerche recenti hanno generato con successo cellule IPS feline, ma non cellule staminali embrionali, quindi la ricerca su queste linee cellulari è essenziale per migliorare la qualità delle cellule IPS.

Il professor Shingo Hateya dell’Università Metropolitan Osaka ha guidato una scuola di specializzazione in veterinaria nel pioniere della generazione di cellule staminali embrionali feline usando blastocisti coltivati ​​in laboratorio. Il team ha eseguito fecondazione in vitro di spermatozoi e ovociti presi da organi riproduttivi scartati durante gli interventi di sterilizzazione felina.

Attraverso l’isolamento della massa cellulare interna dagli embrioni in stadio di blastocisti e coltivandoli, i ricercatori sono riusciti a generare cellule staminali embrionali feline di alta qualità. Questi possono essere mantenuti in uno stato indifferenziato e possono differenziarsi nei tre strati germinali endoderma, ectoderma e mesoderma.

“Le cellule staminali embrionali sono cellule pluripotenti, quindi riteniamo che studi comparativi con le cellule IPS promuoveranno ulteriormente la ricerca di medicina rigenerativa veterinaria”, ha dichiarato il professor Hatoya. “La riuscita istituzione di cellule ES feline in questo studio può far progredire la medicina rigenerativa veterinaria consentendo studi comparativi con cellule IPS feline. Inoltre, il potenziale per derivare da sperma e ovociti dalle cellule ES feline potrebbe contribuire alla conservazione delle specie di gatti selvatici in via di estinzione.”

I risultati sono stati pubblicati in Terapia rigenerativa.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.