-0.1 C
Rome
martedì, Febbraio 11, 2025
- Pubblicità -
notizieAmbienteIl nucleo interno della Terra è meno solido di quanto si pensasse

Il nucleo interno della Terra è meno solido di quanto si pensasse

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


La superficie del nucleo interno della Terra potrebbe cambiare, come mostrato da un nuovo studio da parte degli scienziati dell’USC che ha rilevato cambiamenti strutturali vicino al Centro del pianeta, pubblicato oggi in Geoscienza della natura.

I cambiamenti del nucleo interiore sono stati a lungo un argomento di dibattito per gli scienziati. Tuttavia, la maggior parte delle ricerche si è concentrata sulla valutazione della rotazione. John Vidale, professore di scienze della terra di Dean presso l’USC Dornsife College of Letters, Arts and Sciences e il principale investigatore dello studio, ha affermato che i ricercatori “non hanno deciso di definire la natura fisica del nucleo interiore”.

“Ciò che abbiamo finito per scoprire è la prova che la superficie vicina del nucleo interno della Terra subisce un cambiamento strutturale”, ha detto Vidale. La scoperta fa luce sul ruolo che l’attività topografica svolge nei cambiamenti di rotazione nel nucleo interno che hanno minuziosamente modificato la lunghezza di un giorno e possono essere relative al rallentamento in corso del nucleo interno.

Ridefinire il nucleo interiore

Situato a 3.000 miglia sotto la superficie terrestre, il nucleo interno è ancorato dalla gravità all’interno del nucleo esterno liquido fuso. Fino ad ora il nucleo interno era ampiamente pensato come una sfera solida.

L’obiettivo originale degli scienziati dell’USC era quello di tracciare ulteriormente il rallentamento del nucleo interno. “Ma mentre analizzavo più decenni di sismogrammi, un set di dati di onde sismiche si è distinta curiosamente dal resto”, ha detto Vidale. “Più tardi, mi sarei reso conto che stavo fissando l’evidenza che il nucleo interiore non è solido.”

Lo studio ha utilizzato i dati della forma d’onda sismica – tra cui 121 terremoti ripetuti da 42 sedi vicino alle isole sandwich del sud dell’Antartide che si sono verificate tra il 1991 e il 2024 – per dare un’occhiata a ciò che accade nel nucleo interno. Mentre i ricercatori analizzavano le forme d’onda dalle stazioni di array di ricevitori situate vicino a Fairbanks, in Alaska e Yellowknife, Canada, un set di dati di onde sismiche di quest’ultima stazione includeva proprietà insolite che la squadra non aveva mai visto prima.

“All’inizio il set di dati mi ha confuso”, ha detto Vidale. Non è stato fino a quando il suo team di ricerca ha migliorato la tecnica di risoluzione, è diventato chiaro che le forme d’onda sismiche rappresentavano un’ulteriore attività fisica del nucleo interno.

Core interno deformato

L’attività fisica è meglio spiegata come cambiamenti temporali nella forma del nucleo interno. Il nuovo studio indica che la superficie vicina del nucleo interno può subire una deformazione viscosa, cambiando la sua forma e spostandosi sul confine poco profondo del nucleo interno.

La causa più chiara del cambiamento strutturale è l’interazione tra il nucleo interno ed esterno. “Il nucleo esterno fuso è ampiamente noto per essere turbolento, ma la sua turbolenza non era stata osservata per interrompere il suo vicino il nucleo interno su una scala temporale umana”, ha detto Vidale. “Ciò che stiamo osservando in questo studio per la prima volta è probabilmente il nucleo esterno che disturba il nucleo interno.”

Vidale ha affermato che la scoperta apre una porta per rivelare dinamiche precedentemente nascoste nel profondo della Terra e può portare a una migliore comprensione del campo termico e magnetico della Terra.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.