-0.1 C
Rome
martedì, Febbraio 11, 2025
- Pubblicità -
notizieAmbienteNato troppo tardi? Il cambiamento climatico potrebbe ritardare le nascite

Nato troppo tardi? Il cambiamento climatico potrebbe ritardare le nascite

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


La nuova ricerca dell’Università di Curtin ha riscontrato che l’esposizione all’inquinamento atmosferico all’aperto e le temperature estreme durante la gravidanza possono aumentare il rischio di una gravidanza prolungata, offrendo nuove intuizioni sull’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute materna.

Lo studio ha analizzato i dati da quasi 400.000 nascite nell’Australia occidentale e ha scoperto che una maggiore esposizione all’inquinamento dell’aria di particolato fine (PM2.5) e stress biotermico (una misura che combina la temperatura dell’aria, la temperatura radiante, l’umidità relativa, la velocità del vento e la fisiologia umana) è stato associato a gravidanze della durata oltre 41 settimane.

L’autore principale, il dott. Sylvester Dodzi Nyadanu, della School of Population Health di Curtin, ha dichiarato che mentre l’esposizione al clima è stata a lungo legata alle nascite pretermine, questo è il primo studio per esaminare il suo impatto su gravidanze prolungate.

“Sappiamo che essere” nato troppo presto “-la nascita pretermine-ha rischi per la salute ben documentati, ma è stata data poca attenzione ai rischi associati all’essere” nato troppo tardi “”, ha detto il dott. Nyadanu.

“I nostri risultati mostrano che l’esposizione all’inquinamento atmosferico e lo stress biotermico durante la gravidanza aumenta la probabilità di gravidanze prolungate, in particolare tra le madri di età superiore ai 35 anni, le madri per la prima volta, quelle che vivono nelle aree urbane e quelle con gravidanze complicate.

“I fattori di stress ambientali, comprese le esposizioni legate al clima durante la gravidanza, sono stati associati alla risposta allo stress materno e alle successive interruzioni delle attività endocrine e infiammatorie, che aumentano verso la fine della gravidanza. Ciò può ridurre la gestazione, portando alla nascita pretermine o allungarsi la gestazione , con conseguente gravidanza prolungata in alcuni casi. “

Il dott. Nyadanu ha affermato che una gravidanza prolungata può avere gravi implicazioni per la salute sia per la madre che per il bambino, compresa la necessità di interventi medici come l’induzione del lavoro o le sezioni cesarea, un aumento del rischio di parto morto, complicanze della nascita, mortalità infantile, problemi comportamentali ed emotivi della prima infanzia e impatti sulle famiglie.

“Con i cambiamenti climatici che guidano eventi meteorologici estremi più frequenti e il peggioramento della qualità dell’aria, è essenziale riconoscere i potenziali impatti sulla salute materna e infantile”, ha affermato il dott. Nyadanu.

“Gli operatori sanitari, i politici e le donne in gravidanza-in particolare quelle dei gruppi vulnerabili-devono considerare le esposizioni legate al clima durante la valutazione dei rischi di gravidanza e gli interventi di pianificazione.

“Questo studio evidenzia la necessità di politiche mirate e misure preventive per ridurre i rischi per la salute legati al clima, tra cui migliori regolamenti sulla qualità dell’aria e iniziative di salute pubblica volta a proteggere madri e bambini in attesa da condizioni climatiche estreme.”



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.