Una nuova ricerca ha messo in evidenza la capacità di Microalghe come soluzione nella lotta contro i cambiamenti climatici, ma i ricercatori avvertono che è necessario “bioprospezione microalgale intelligente” per sbloccare il suo pieno potenziale.
Lo studio evidenzia la vasta, in gran parte inesplorata capacità delle microalghe di mitigare CO2 Emissioni durante la guida dell’industria sostenibile.
“Le microalghe hanno proprietà notevoli che le rendono uno strumento ideale per affrontare i cambiamenti climatici”, ha dichiarato l’autore principale, il dottorato di ricerca Joan Labara Tirado dell’Università di Tecnologia Sydney (UTS).
Il documento di revisione, The Needs of Smart Microalgal Bioprospecting è stato recentemente pubblicato sulla rivista Prodotti naturali e bioprospezione.
Oltre CO2 Sequestro, le microalghe offrono una promessa significativa come “fabbriche cellulari” che possono trasformare il carbonio catturato in prodotti preziosi.
“Le microalghe crescono incredibilmente velocemente, assorbono CO2 A un ritmo molto più elevato rispetto alle piante terrestri e non competere per i seminativi, rendendoli un’opzione praticabile per l’acquisizione di carbonio sostenibile e le applicazioni industriali “.
Questi includono biocarburanti, prodotti farmaceutici, fonti alimentari ad alto nutriente e persino trattamento delle acque reflue, allineandosi con i principi di un’economia circolare. Esempi di successo includono Spirulina che è ampiamente utilizzata come Superfood o Dunaliella Salina, una fonte primaria di β-carotene per le industrie cosmetiche e alimentari.
Nonostante la loro promessa, l’uso industriale delle microalghe rimane nella sua infanzia. “In questo momento, stiamo solo graffiando la superficie”, ha detto Labara Tirado. Sono state studiate solo una piccola parte di migliaia di specie di microalghe, lasciando molte opportunità non sfruttate per l’innovazione climatica.
“Ci sono migliaia di specie di microalghe non scoperte, ognuna con proprietà potenzialmente uniche che potrebbero trasformare settori come bioenergia, medicina o bioplastica.”
Bioprospecting – la ricerca sistematica di preziose risorse biologiche – svolge un ruolo cruciale nell’identificazione e nello sviluppo di nuovi ceppi di microalgali per applicazioni industriali e ambientali.
Questo processo prevede la scoperta di nuove specie, l’analisi delle loro proprietà biochimiche e la valutazione del loro potenziale per contribuire alle soluzioni climatiche.
Mentre le microalghe sono spesso salutate per il loro potenziale di cattura del carbonio, uno dei principali ostacoli nel ridimensionare il sequestro del carbonio a base di microalghe è il costo.
“Queste barriere di costo hanno rallentato l’adozione diffusa, limitando la redditività commerciale delle microalghe negli sforzi di cattura del carbonio”, ha affermato Labara Tirado.
La scoperta di nuove specie di microalghe con tassi di crescita migliorati, CO più elevato2 Efficienza di assorbimento o richieste di risorse inferiori potrebbero ridurre drasticamente questi costi.
“Identificando e sfruttando le specie che prosperano in varie condizioni ambientali o richiedono input minimi, i ricercatori potrebbero spianare la strada a soluzioni di sequestro del carbonio più vitali”, ha affermato Labara Tirado.
“Ma per arrivarci, abbiamo bisogno di maggiori investimenti nella bioprospezione microalgale intelligente, utilizzando metodi avanzati e metodi di ricerca per trovare e sviluppare nuovi ceppi per applicazioni industriali e ambientali.”
Labara Tirado non sta solo evidenziando le sfide; Il suo dottorato è dedicato al pionieristico nuove tecniche di bioprospezione intelligente che mira ad accelerare la scoperta di nuove specie di microalghe.
Tuttavia, le iniziative di finanziamento, innovazione e ricerca mirate sono fondamentali per il ridimensionamento di soluzioni a base di microalghe.
“La crisi climatica richiede soluzioni non convenzionali e le microalghe hanno il potenziale per svolgere un ruolo importante nella transizione verso un futuro più verde”.
“Dobbiamo agire ora attraverso la ricerca, il supporto politico e le partnership del settore per sfruttare pienamente il loro potenziale”.
Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com