Due geni specifici che si evolvono esclusivamente nell’uomo influenzano congiuntamente lo sviluppo del cervello. I ricercatori del German Primate Center – Leibniz Institute for Primate Research e il Max Planck Institute of Molecular Cell Biology and Genetics hanno scoperto questo in uno studio recentemente pubblicato. Hanno quindi fornito prove che questi geni contribuiscono insieme all’ingrandimento evolutivo del cervello.
I risultati dello studio mostrano che i due geni agiscono in un’interazione finemente sintonizzata: si garantisce che le cellule progenitrici del cervello si moltiplicino di più, mentre l’altra fa sì che queste cellule si trasformino in un diverso tipo di cellula progenitrice – le cellule che in seguito formano le cellule nervose del cervello. Nel corso dell’evoluzione, questa interazione ha portato il cervello umano a essere unico nelle sue dimensioni e complessità.
Le approfondimenti di recente acquisizione non solo forniscono una comprensione più profonda dello sviluppo evolutivo del nostro cervello, ma potrebbero anche aiutare a comprendere meglio come sorgono alcuni disturbi o malattie dello sviluppo del cervello. ‘Le nostre scoperte approfondiscono la comprensione fondamentale dello sviluppo del cervello e forniscono nuove intuizioni sulle origini evolutive del nostro grande cervello. A lungo termine, potrebbero contribuire allo sviluppo di approcci terapeutici per le malformazioni del cervello “, afferma Nesil Eşiyok, primo autore dello studio.
Sono stati combinati vari metodi per lo studio: oltre agli esperimenti sugli animali con topi, sono stati utilizzati anche metodi alternativi come gli organoidi cerebrali di scimpanzé. ‘La caratteristica straordinaria del nostro studio è che i risultati di esperimenti su animali e metodi alternativi si completano bene e confermano reciprocamente i loro risultati. . Ciò non solo sottolinea l’elevato significato dei nostri risultati, ma potrebbe anche aiutare a ridurre la necessità di esperimenti su animali in futuro sviluppando, perfezionando e confermando ulteriori metodi alternativi “, spiega Michael Heide, il ricercatore principale dello studio.
Il Centro di primati tedeschi (DPZ) – Leibniz Institute for Primate Research conduce ricerche biologiche e biomediche su e con primati nei settori della ricerca sulle infezioni, delle neuroscienze e della biologia dei primati. Il DPZ mantiene anche cinque stazioni sul campo nei tropici ed è un centro di riferimento e di servizio per tutti gli aspetti della ricerca sui primati. Il DPZ è una delle 96 strutture di ricerca e infrastruttura dell’Associazione Leibniz.
Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com