6.2 C
Rome
venerdì, Aprile 4, 2025
- Pubblicità -
NewsL'UNICEF condanna il saccheggio delle forniture di salvataggio per i bambini in...

L’UNICEF condanna il saccheggio delle forniture di salvataggio per i bambini in Sudan

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.

L’attacco a uno degli ultimi ospedali operativi nella regione ha ulteriormente approfondito l’attuale crisi umanitaria lanciata dal Guerra civile tra soldati rivaliLe forze armate sudanesi (SAF) e le forze di supporto paramilitare (RSF), iniziate nell’aprile 2023.

Tra le forniture rubate c’erano 2.200 scatole di alimenti terapeutici pronti a usare -un trattamento cruciale per i bambini che soffrono di grave malnutrizione acuta Una condizione fatale caratterizzata da grave perdita di peso e spreco muscolare.

Supplementi di ferro e acido folico per donne in gravidanza e allattante, nonché kit di ostetrica e forniture per la salute primaria per madri, neonati e bambini.

Attacco alla loro sopravvivenza

“” Volare forniture vitali per i bambini in malnutrizione è scandaloso e un attacco diretto alla loro sopravvivenza »» disse Catherine Russell, direttore esecutivo di Unicef.

“” Questi atti inaccettabili contro i bambini vulnerabili devono finire. Tutte le parti devono aderire al diritto umanitario internazionale, proteggere i civili e garantire un accesso umanitario sicuro e indubbia a coloro che ne hanno bisogno. »»

L’UNICEF era riuscito in queste forniture il 20 dicembre dello scorso anno, segnando la prima spedizione umanitaria a Jabal Awlia in oltre 18 mesi. Tuttavia, il saccheggio, combinato con l’escalation della violenza che ha costretto le operazioni di aiutare a sospendere, spinge le più vulnerabili nella regione più vulnerabile del disastro.

I bambini si sono avvicinati al disastro

L’ospedale si trova a Jabal Awlia, una delle 17 località a rischio di carestia.

La regione sta lottando con gravi carenze di cibo, medicina e altri elementi essenziali. I combattimenti hanno bloccato le forniture commerciali e umanitarie per più di tre mesi, lasciando migliaia di civili di Tranwell nel mezzo di combattimenti intensificati.

Più di 4.000 persone sono state costrette a fuggire, approfondendo ulteriormente la crisi.

Crisi umanitaria senza precedenti

Oltre a Jabal Awlia, il disastro umanitario si estende attraverso il Sudan, dove milioni si trovano ad affrontare condizioni mortali.

Più di 24,6 milioni di persone – più della metà della popolazione – devono affrontare l’insicurezza alimentare acuta e il crollo dei servizi sanitari, la chiusura delle scuole e il record viaggio I livelli hanno creato una crisi senza precedenti.

Di fronte all’aumento delle sfide, l’UNICEF ha invitato tutti gli attori a garantire urgentemente l’accesso umanitario all’aiuto, la protezione degli ospedali e le infrastrutture civili, nonché garanzie di sicurezza per i lavoratori umanitari per garantire la salvaguardia della vita della vita può raggiungere coloro che ne hanno bisogno.

Originariamente pubblicato a Almouwatin.com

Originalmente pubblicato su The European Times.

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.