11 C
Rome
giovedì, Aprile 17, 2025
- Pubblicità -
behaviorCosa sapere e come aiutarli

Cosa sapere e come aiutarli

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.

La perdita di equilibrio non è una malattia, ma piuttosto un segno clinico di varie condizioni di salute. Se il tuo gatto inciampa, cade, ha debolezza negli arti, ha difficoltà a sentire o cammina in circoli, portali al veterinario il prima possibile.

Alcuni gatti che perdono improvvisamente il loro equilibrio rotoleranno o cadranno da una parte. Possono anche sentirsi nauseati dalla sensazione di essere instabili. Altri gatti possono persino vomitare. Gli animali domestici con perdita cronica di equilibrio sono meno inclini alla nausea perché si sono adattati alla condizione nel tempo.

Se il tuo amico di fusa mostra segni di perdita del proprio equilibrio, guarda quanto segue:

1. Fallimento

Una perdita improvvisa di equilibrio è spesso accompagnata da una caduta. I gatti non si sentiranno stabili a quattro zampe e spesso cadranno di lato.

A seconda delle condizioni sottostanti del tuo gatto, la caduta può verificarsi anche dopo che il sangue e l’approvvigionamento di ossigeno al cervello vengono tagliati, che si chiama collasso.

2. Difficoltà in piedi

A seconda delle condizioni sottostanti, il tuo gatto potrebbe avere difficoltà a stare in piedi. Questo è anche quando ti renderai conto che il tuo animale domestico sta perdendo equilibrio e che qualcosa non va in lui. Puoi anche notare il tuo gatto appoggiato o caduta. Difficoltà in piedi può essere un segno clinico di diverse condizioni, quindi dovresti controllare le condizioni del tuo gatto con il veterinario.

3. Inciampare

Se il tuo gatto è inciampare mentre cammina, può apparire ubriaco o vertiginoso. Questa andatura instabile è generalmente secondaria a una condizione di orecchio neurologica o interiore. Oltre a inciampare e improvvisa perdita di equilibrio, i gatti che soffrono di disturbi neurologici possono presentare altri segni clinici come camminare in cerchio, movimenti degli occhi non controllati e rapidi, vocalizzazioni e altro ancora.

4. Camminare in cerchio

Camminare in cerchio o rotazione (specialmente nella stessa direzione) è un segno clinico di un problema neurologico. Può verificarsi insieme a un’improvvisa perdita di equilibrio o essere accompagnata da altri segni clinici.

5. debolezza degli arti

Se il tuo gatto ha debolezza negli arti, può sembrare che non possano stare a quattro zampe, alzarsi o sdraiarsi. La debolezza muscolare può essere un segno clinico di anemia, carenza di potassio, malattie vestibolari, malattie spinali, diabete o malattie neurologiche.

La debolezza muscolare porta a una perdita di equilibrio, poiché i gatti non possono stare in piedi. Indipendentemente dalla causa della debolezza muscolare, porta il tuo gatto al veterinario per una diagnosi corretta e un trattamento immediato.

6. Movimento degli occhi continui (nistagmo)

Il nistagmo è caratterizzato da movimenti oculari involontari. La causa più comune di nistagmo nei gatti è la malattia vestibolare. In questa condizione, che colpisce l’orecchio interno, il tuo gatto si sentirà stordito e nausea e potrebbe persino vomitare.

7. Vocalizzazione eccessiva

La vocalizzazione di solito si verifica a causa della paura. Il tuo gatto non sa cosa gli sta succedendo, perché si sente stordito o perché sta perdendo l’equilibrio. In altri casi, la vocalizzazione si verifica a seguito di un problema comportamentale o come segno clinico di disturbi neurologici o condizioni mediche che causano dolore.

8. Difficoltà udito

Quando il tuo gatto avrà problemi di udito, non verrà più quando lo chiami, i suoni forti non lo farà più rispondere, ecc. Quando si verifica un’improvvisa perdita di equilibrio e difficoltà nell’udire, la causa è di solito una malattia vestibolare. In questa condizione, si verificano difficoltà dell’udito a causa dello squillo nelle orecchie. Inoltre, molti gatti con malattie vestibolari sono sordi.

9. Nausea/vomito

La nausea e il vomito successivo, insieme all’improvvisa perdita di equilibrio nei gatti, si verificano di solito a causa di malattie vestibolari. Un gatto che sta vivendo la nausea ipersalivarà e leccerà eccessivamente il muso.

10. Malattia vestibolare

La malattia vestibolare nei gatti è una condizione comune che colpisce il sistema sensoriale nell’orecchio interno, responsabile del mantenimento dell’equilibrio. I sintomi possono includere l’inclinazione della testa da un lato, inciampare e mancanza di coordinazione, cadute frequenti, movimenti oculari irregolari, rotazione in cerchi e movimenti insoliti, udito di difficoltà e altro ancora.

Come aiutare un gatto che improvvisamente perde equilibrio

Poiché la perdita improvvisa di equilibrio ha molte cause, la maggior parte delle quali sono gravi, si consiglia di portare immediatamente il tuo gatto al veterinario. Prima viene diagnosticata la causa, migliore è le possibilità di recupero del tuo gatto.

Quello che puoi fare quando il tuo gatto perde improvvisamente l’equilibrio è assicurarsi che non si trovi in ​​un posto alto dove potrebbe cadere e ferirsi. Non cercare di dare acqua al tuo gatto o cibo finché non vedi che può stare in piedi. Se provi a costringerla a bere o mangiare quando è vertigini, rischi di soffocarla e peggiorare la situazione.

Diagnosi di un gatto che sta perdendo equilibrio

La diagnosi del tuo amico peloso in una situazione del genere è un processo complesso che richiede un approccio completo e un attento esame di più fattori. Il veterinario seguirà diversi passaggi di base per determinare la causa della perdita di equilibrio:

• Esame fisico e valutazione neurologica: include l’osservazione dell’andatura, del coordinamento e dei riflessi del gatto, nonché al controllo della sensazione e delle funzioni motorie.

• Storia dettagliata: informazioni dal proprietario sull’inizio, la durata e la progressione dei sintomi, nonché possibili malattie o lesioni precedenti.

• Test di laboratorio: gli esami del sangue e l’analisi delle urine possono rilevare disturbi metabolici, infezioni, effetti tossici o altri problemi sistemici che possono portare all’atassia.

• Imaging: raggi X, scansioni di tomografia computerizzata (CT) e scansioni di risonanza magnetica (MRI) forniscono una visione dettagliata del cervello, del midollo spinale e dell’orecchio interno e possono rivelare anomalie strutturali, infiammazione o tumori.

• Puntura lombare – Il liquido cerebrospinale può essere esaminato se si sospettano malattie infiammatorie o infettive del sistema nervoso.

Questi metodi diagnostici aiutano il veterinario a determinare la causa esatta della condizione e prescrivere il trattamento più appropriato, che è essenziale per migliorare la condizione e la qualità della vita del gatto interessato.

La perdita improvvisa di equilibrio nei gatti non è una condizione medica ma un segno clinico. Può verificarsi per una serie di ragioni, alcune delle quali sono gravi. Quando il tuo gatto perde improvvisamente l’equilibrio, potresti notare quanto segue: inclinarsi la testa di lato, caduta, movimento degli occhi incontrollati, rotazione, vomito ed eccessivo miagolando. Se noti questi segni clinici, porta immediatamente il tuo gatto dal veterinario. Condizioni come il diabete, l’anemia o il cancro possono mettere a rischio la vita del tuo gatto. Prima viene diagnosticata la causa dell’improvvisa perdita di equilibrio, maggiori sono le possibilità che il tuo amico peloso si riprenda.

Foto illustrativa di Pixabay: https://www.pexels.com/photo/assorted-color-kittens-45170/

Originalmente pubblicato su The European Times.

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.