3.3 C
Rome
giovedì, Aprile 17, 2025
- Pubblicità -
notizieDati di aiuti fondamentali per la risposta alle crisi minacciate da tagli...

Dati di aiuti fondamentali per la risposta alle crisi minacciate da tagli di finanziamento

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.

“I dati sono fondamentali per l’azione umanitaria”, Ocha ha detto, poiché le organizzazioni di aiuti cercano di “concentrare la loro risposta per raggiungere le comunità con i bisogni più gravi”.

Nel suo ultimo rapporto sul Stato di dati umanitari aperti Ocha ha affermato che “come il sistema umanitario si contrae gravemente a causa di tagli di finanziamento senza precedenti e minacce all’azione umanitaria di principio, l’ecosistema di dati che lo supporta proverà la stessa pressione”.

I tagli al bilancio che minacciano gli aiuti nel loro insieme hanno avuto un impatto devastante sulla raccolta dei dati, impedendo un’efficace risposta umanitaria.

I dati raccolti dalle Nazioni Unite e dai suoi partner coprono una vasta gamma di questioni tra cui, ad esempio, pericoli climatici come siccità, inondazioni e tempeste.

Le informazioni sulle precipitazioni, le temperature, l’entità delle inondazioni e l’impatto sull’agricoltura durante quegli eventi meteorologici estremi possono fornire importanti indicatori tra cui il numero di persone che si prevede di essere colpite o sfollate e alla fine contribuiscono a salvare vite umane.

Flood di Camerun

Nel 2024, prima della stagione delle piogge in Camerun, il Fondo di risposta alle emergenze delle Nazioni Unite (CERF) ha collaborato con l’ufficio Ocha Camerun per stimare l’esposizione alluvionale e seguirla in tempo quasi reali.

Il centro prevedeva che circa 350.000 persone sarebbero state esposte alle inondazioni, mentre la stagione progrediva, oltre 356.000 persone furono colpite.

L’analisi ha supportato un’allocazione tempestiva di $ 4 milioni da CERF che ha fornito aiuto a 176.500 persone colpite nelle aree più vulnerabili.

Scambio di dati umanitari

Nel 2024, circa 216 organizzazioni condividevano circa 2.500 set di dati che coprono crisi che vanno dall’Afghanistan a Gaza e Sudan, informazioni che vengono raccolte nel Scambio di dati umanitari o HDX.

Nell’ultimo anno, l’HDX è stato consultato oltre 1,4 milioni di volte da ricercatori in oltre 200 paesi nei territori.

I suoi quasi 20.000 set di dati sono stati scaricati 3,5 milioni di volte, un aumento del 30 % rispetto al 2023.

Le informazioni, ha affermato Ocha, fornisce un “set di dati fondamentali che è fondamentale per comprendere un contesto umanitario”.

Paesi come la Colombia, l’Afghanistan e il Sud Sudan avevano la percentuale più alta di dati tempestivi su HDX. D’altra parte, il Myanmar e lo stato della Palestina erano le posizioni con il livello di disponibilità più basso.

Alla luce dei recenti tagli agli aiuti, “l’anno in anticipo promette di essere impegnativo per la disponibilità dei dati”, Ocha aggiungendo che stava chiedendo a “governi e partner di continuare a investire nei dati che sostengono la risposta alla crisi in quello che è sicuramente un momento decisivo per il settore”.

Originalmente pubblicato su The European Times.

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.