9.1 C
Rome
sabato, Aprile 5, 2025
- Pubblicità -
notizieAmbienteIl nuovo strumento di screening genomico consente l'ingegneria inversa di precisione della...

Il nuovo strumento di screening genomico consente l’ingegneria inversa di precisione della programmazione genetica nelle cellule

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


La ricerca collaborativa condotta dagli investigatori del Centro per il cancro e i disturbi del sangue di Dana-Farber/Boston definisce un nuovo approccio alla comprensione di come alcune proteine ​​chiamate fattori di trascrizione determinano quali programmi genetici guideranno la crescita e la maturazione cellulare. Il metodo, chiamato “perturb-multiome”, utilizza CRISPR per eliminare contemporaneamente la funzione dei singoli fattori di trascrizione attraverso molte cellule del sangue.

I ricercatori eseguono quindi analisi a celle singole su ciascuna cellula per misurare gli effetti del montaggio, inclusa l’identificazione di quali geni sono stati attivati ​​o disattivati ​​e quali geni sono accessibili (in base ai marcatori epigenetici). Il team ha applicato questo strumento alle cellule del sangue immature per identificare gli importanti fattori di trascrizione – e le regioni del DNA che codificano per loro – che influenzano fortemente il modo in cui si sviluppano le cellule del sangue.

Hanno scoperto che molte delle regioni del DNA che hanno identificato come importanti per guidare la produzione di cellule ematiche sono anche regioni conosciute per ospitare mutazioni legate ai disturbi del sangue. Le regioni del DNA che hanno identificato come importanti occupano meno dello 0,3% del genoma, ma spiegano una quota sproporzionatamente grande dell’influenza genetica sulle caratteristiche delle cellule ematiche e sulla specializzazione.

Nei lavori precedenti, gli investigatori di questo team e di altri collaboratori hanno utilizzato studi di associazione a livello del genoma per identificare il fattore di trascrizione responsabile della disattivazione dell’emoglobina fetale dopo la nascita, gettando le basi per lo sviluppo della terapia genica per la malattia falciforme e la beta talassemia.

Questo nuovo approccio perturb-multioma consente ai ricercatori di rivelare sistematicamente come migliaia di varianti dei fattori di trascrizione influenzano la produzione di cellule ematiche e influenzano il rischio di malattia, creando opportunità per trovare molte più nuove terapie mirate per i disturbi del sangue.

Finanziamento: La Fondazione La Caixa, la Rafael Del Pino Foundation, l’American Society of Hematology, il Broad Institute, la New York Stem Cell Foundation, la famiglia Lodish, il Howard Hughes Medical Institute e il National Institutes of Health.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.