15.9 C
Rome
domenica, Aprile 20, 2025
- Pubblicità -
notizieAmbienteIsolamento curioso: nuove specie di farfalle scoperte

Isolamento curioso: nuove specie di farfalle scoperte

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.


Nel cuore delle Montagne Rocciose del Canada, una farfalla senza pretese ma straordinaria ha volato tranquillamente sotto il nostro radar scientifico per anni. Con un’apertura alare di un pollice a un pollice e mezzo e ali che sono marroni in cima e marrone grigiastro con macchie nere sottostate, questa popolazione si pensava a lungo di appartenere alla parte di Hairstreak a mezzaluna (Satirium Semiluna). Tuttavia, le farfalle isolate per capelli di Blakiston nel Parco Nazionale di Waterton Lakes, Alberta, sono state riconosciute come una specie distinta: Satirium curiosoluso la peccana curiosamente isolata.

Un recente studio di un team di collaborazione internazionale, pubblicato in Zookeysha scoperto la storia evolutiva unica di questa popolazione. I risultati sono stati sorprendenti: Satirium curiosolus è stato completamente isolato dai suoi parenti più vicini per un bel po ‘ – forse fino a 40.000 anni – diventando sempre più geneticamente ed ecologicamente unico lungo la strada.

“Il nostro sequenziamento di tutto il genoma di S. curiosolus ha rivelato una diversità genetica sorprendentemente bassa e livelli eccezionalmente elevati di consanguineità storica rispetto al geograficamente più vicino S. Semiluna Popolazioni in British Columbia e Montana, più di 400 km di distanza “, afferma il co-primo autore Zac MacDonald, un ricercatore post-dottorato di La Kretz presso l’Università della California Los Angeles Institute of the Environment and Sustainability. S. curiosolus si è probabilmente mantenuto come lignaggio stabile e indipendente per decine di migliaia di anni. “Come la Fox di Channel Island, S. curiosolus Potrebbe aver eliminato alcune delle sue dannose variazioni genetiche recessive attraverso una lunga e graduale storia di consanguineità, permettendole di persistere come una popolazione piccola e completamente isolata oggi “, aggiunge MacDonald.

Satirium curiosolus si trova in un habitat distinto a differenza di qualsiasi altra popolazione di S. Semiluna che conosciamo. Mentre i suoi parenti prosperano nella steppa di Sagebrush, S. curiosolus Occupa un singolo fan alluvionale che è più accuratamente descritto come Prairie-Grassland, dove si associa a diverse piante e specie di formiche. Satirium curiosolus si basa esclusivamente sul lupino argenteo (Lupinus argenteus) per lo sviluppo larvale, una pianta non nota per essere utilizzata da S. Semiluna popolazioni nella Columbia Britannica.

“Inoltre, lo abbiamo recentemente scoperto S. curiosolus Le larve hanno relazioni mutualistiche con una particolare specie di Ant (Lasius ponderosae), che non è stato osservato in altri S. Semiluna Popolazioni “, afferma James Glasier del Wilder Institute/Calgary Zoo, che faceva anche parte dello studio. Satirium curiosolus I bruchi forniscono il Lasius Le formiche con un’escrezione zuccherata chiamata melata da mangiare, mentre in cambio le formiche proteggono il bruco da parassiti e predatori. Caterpillars si ritira anche in gallerie di Ant quando sono disturbati, o quando diventano troppo calda, e sono state osservate femmine adulte deponendo le uova proprio vicino agli ingressi a Lasius colonie sotto i lupini argentei.

Perché è importante

Il riconoscimento di S. curiosolus Poiché una specie ha importanti implicazioni, evidenziando la sua traiettoria evolutiva unica e sottolineando un urgente bisogno di strategie di conservazione su misura.

Satirium curiosolus Affronta una sfida un po ‘unica: il suo isolamento a lungo termine ha portato a una diversità genetica molto bassa, il che significa che la specie ha un potenziale ridotto per adattarsi alle mutevoli condizioni climatiche. Mentre i conservazionisti spesso considerano il salvataggio genetico – introducendo individui da popolazioni correlate per aumentare la diversità genetica – come soluzione alla bassa diversità genetica, il carattere distintivo di S. curiosolus solleva preoccupazioni per la potenziale depressione in esplosione quando mescolato con S. Semiluna. È probabile che le due specie non siano nemmeno riproduttivamente compatibili S. curiosolus può essere da solo. Gli sforzi di conservazione devono ora considerare nuove soluzioni, come stabilire ulteriori S. curiosolus Popolazioni, per aiutare questa farfalla a persistere mentre i cambiamenti climatici minacciano il cambiamento ecologico nel fan di Blakiston.

Un caso di studio in genomica e conservazione

“La scoperta di S. curiosolus è una potente dimostrazione di come la genomica sta rivoluzionando la tassonomia e la conservazione “, ha osservato l’autore co-primo Julian Dupuis, un assistente professore nel Dipartimento di Entomologia dell’Università del Kentucky. Mentre i metodi tassonomici tradizionali si basano spesso sulla sola morfologia, il nostro studio sottolinea l’importanza di integrare i dati genomici ed ecologici per scoprire la diversità hidden. Con l’ascesa di strumenti genomici, specie precedentemente non riconosciute come S. curiosolus vengono scoperti, evidenziando la necessità di strategie di conservazione che spiegano la biodiversità criptica. “Aggiunge Dupuis.

Collaborazione nella conservazione

“I nostri studi su S. curiosolus E S. Semiluna Evidenzia l’importanza della collaborazione tra scienziati accademici, organizzazioni senza scopo di lucro e gestori di conservazione. Tutto questo lavoro è stato reso possibile attraverso partenariati tra ricercatori accademici, Parks Canada e Wilder Institute/Calgary Zoo. Combinando la competenza in genomica, ecologia sul campo e gestione della conservazione, siamo stati in grado di produrre risultati che non solo rimodellano la nostra comprensione della biodiversità, ma forniscono anche approfondimenti attuabili per la protezione delle specie. Andando avanti, queste collaborazioni interdisciplinari saranno fondamentali per affrontare le complesse sfide di conservazione e garantire la sopravvivenza a lungo termine di specie come S. curiosolus“Aggiunto MacDonald.

Il futuro di Satirium curiosolus

Riconoscere S. curiosolus Come una specie distinta è solo l’inizio, dicono i ricercatori. La ricerca futura dovrebbe esplorare la sua evoluzione e le interazioni con altre specie come piante ospiti e formiche. Inoltre, il monitoraggio a lungo termine da parte di Parks Canada e lo zoo di Wilder Institute/Calgary sarà essenziale per valutare come questa specie affronta i cambiamenti climatici e quali azioni di conservazione sono appropriate. “Questo è un meraviglioso esempio di come tale monitoraggio possa collegare diversi approcci e risposte di impatto a una semplice domanda come” È strano – perché è lì? “, Afferma l’autore di Anchor Felix Sperling, professore all’Università di Alberta e curatore del Museo di Entomologia di A di A.

“Per ora, la Hairstreak curiosamente isolata ci ricorda che anche le specie più piccole e più trascurate possono avere un significato scientifico e di conservazione straordinario”, dicono i ricercatori in conclusione.



Da un’altra testata giornalistica. news de www.sciencedaily.com

- Pubblicità -
- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Contenuti esclusivi

Iscriviti oggi

OTTENERE L'ACCESSO ESCLUSIVO E COMPLETO AI CONTENUTI PREMIUM

SOSTENERE IL GIORNALISMO NON PROFIT

Get unlimited access to our EXCLUSIVE Content and our archive of subscriber stories.

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

Articoli più recenti

Altri articoli

- Pubblicità -Newspaper WordPress Theme

INFORMATIVA: Alcuni degli articoli che pubblichiamo provengono da fonti non in lingua italiana e vengono tradotti automaticamente per facilitarne la lettura. Se vedete che non corrispondono o non sono scritti bene, potete sempre fare riferimento all'articolo originale, il cui link è solitamente in fondo all'articolo. Grazie per la vostra comprensione.