Autore: Ivan Dimitrov
Molto spesso le persone si preparano una volontà, con la quale esprimono la loro ultima volontà su determinate questioni: ideologiche, spirituali, materiali. Questo è fatto anche da molti dei primati delle chiese, nonché da gerarchi. Queste volontà sono molto raramente annunciate pubblicamente. La volontà del defunto arcivescovo di Tirana e All Albania Anastasius (Yanulatos), morto il 25 gennaio 2025, fu pubblicata sul sito web del Santo Sinodo dell’arcidiocesi albanese immediatamente dopo la morte di quaranta giorni dalla morte dell’eminente, molto meritevole e quindi molto amato. Come si può vedere, è stato scritto ventotto anni fa ed è stato corretto dieci anni fa. Lo stiamo pubblicando in traduzione dal suo originale greco.
Testamento dell’arcivescovo Anastasios (Yanulatos) di Tirana e tutta l’Albania
Benedetto sia il tuo nome, Signore! Con profonda gratitudine rifletto sugli anni che ho trascorso su questa terra, su questa incredibile astronave, diretto all’infinito. Grazie, la maggior parte della Santissima Trinità, per avermi rivelato che l’infinito significa amore, cioè tu. E mi hai chiamato dalla mia infanzia alla partecipazione attiva all’avventura del tuo amore, meritandomi la gioia dei sacramenti della chiesa – di vivere come una cellula nel corpo mistico di Cristo, che è l’unica, santa, cattolica e apostolica. Grazie, perché nonostante la mia povertà spirituale e debolezza, mi hai accettato di servire le persone attraverso diversi confini geografici e sociali, contemplando il mistero della croce e della risurrezione, spesso “in molta tribolazione, ma con la gioia dello Spirito Santo” (1 Tess. 1: 6).
Ringrazio anche dal fondo della mia anima i miei defunti genitori, insegnanti, vescovi, clero che mi hanno sostenuto sul mio percorso spirituale; I miei cari parenti nella carne o nello spirito – fratelli, sorelle, collaboratori nella missione sacra, i miei ex studenti, i miei amati fratelli africani e, infine – il popolo eletto di Dio, la chiesa dell’Albania, per il loro sentito amore e devozione.
Per grazia di Dio, non ho proprietà reali o mobili. Tutto ciò che ho acquisito nel tempo è stato regalato per le opere della carità cristiana. I depositi monetari nel mio nome come arcivescovo appartengono alla chiesa albanese. Chiedo agli esecutori della mia volontà che la metà dell’importo di questi depositi sia assegnata per il completamento della cattedrale della risurrezione di Cristo a Tirana e che l’altra metà sia lasciata per gli investimenti adeguati, con il reddito proveniente dall’investimento assegnato per sostenere gli stipendi del clero e per i programmi giovanili della chiesa albanese.
Chiedo che i royalties dalla vendita dei miei libri vengano trasferiti a beneficio del centro inter-ortodosso “Vai e insegna a tutte le nazioni”.
Come esecutori di questo nominerò il mio successore-arco-arco e il segretario capo del santo sinodo, il vescovo Natanael di Amanti. Quanto sopra dovrebbe prendersi cura di distribuire le poche cose che ho usato, in memoria dei miei fedeli collaboratori, che mi hanno accompagnato altruisticamente e hanno servito la chiesa insieme a me.
I miei libri dovrebbero essere donati alla Biblioteca dell’Arcidiocesi e alla Biblioteca dell’Accademia teologica ortodossa “Resurrezione di Cristo”. Inoltre, alcuni di essi dovrebbero essere somministrati simbolicamente agli altri tre metropolitati. Tutti i libri che si trovano ad Atene dovrebbero essere donati alla Biblioteca di “Go and Teach All Nations”.
Durante la mia vita, prestando servizio in varie posizioni della chiesa e in altre organizzazioni internazionali, ho certamente rattristato molti a causa di debolezza o pregiudizio. In questa sacra ora di separazione, chiedo il loro perdono e dalle profondità della mia anima perdono tutti coloro che, consapevolmente o inconsciamente, con ingiustizie, intrighi e calunnie, mi hanno reso difficile e doloroso il mio percorso.
Ho provato con la mia magra forza di servire ad aprire gli orizzonti degli ortodossi contemporanei nella nostra responsabilità ecumenica apostolica in Grecia, in Africa, nell’arena della chiesa internazionale e soprattutto dal 1991, quando mi sono dedicato al ripristino della tormentata chiesa dell’Albania, che ho amato tutta la mia anima. Se qualcosa di sostanziale è stato raggiunto, appartiene alla grazia di Dio.
E ora, i miei fratelli, colleghi, i miei amati bambini spirituali in Albania, in Grecia, in Africa orientale e in altre parti del mondo, “La mia gioia e corona” (Phil 4: 1), ti offro addio, ti auguro il meglio per il suo spirito, per il suo spirito, per il suo spirito, per il suo spirito, per il suo spirito, per il suo Spirito, per il suo Spirito. Cristo può dimorare nei tuoi cuori attraverso la fede; che tu, essendo radicato e radicato nell’amore, potresti essere in grado di comprendere con tutti i santi qual è l’ampiezza, la lunghezza e la profondità e l’altezza, e conoscere l’amore di Cristo, che supera la conoscenza, che potresti essere riempito con tutta la pienezza di Dio ”(Ef. 3: 14-19).
Ti prego anche di non smettere di pregare che Dio abbia pietà di me, il suo servitore peccaminoso e indegno di, e mi riceverà pentito nell’immensità del suo amore. “Ora per chi è in grado di fare incommensurabilmente più di tutto ciò che chiediamo o pensiamo, secondo il potere che funziona dentro di noi, a lui essere gloria nella Chiesa di Cristo Gesù in tutte le generazioni, per sempre. Amen” (Ef 3: 20-21).
Il minimo tra i vescovi
† Anastasio di Tyranno
Tirana, 10 marzo 1997
Corretto il 24 giugno 2015
Indirizzo corto di questa pubblicazione in bulgaro: https://dveri.bg/dc63h
Originalmente pubblicato su The European Times.